Le fabless fanno decollare il mercato dei chip

Il cambiamento dei modi di vivere imposto dalla pandemia e la successiva ripresa economica sono i due fattori che hanno alimentato la crescita del mercato dei semiconduttori che quest’anno, secondo le previsioni di IC Insights, dovrebbe crescere in misura pari al 23%. Aumento favorito dall’incremento sia del numero di unità spedite (+20%) sia del prezzo medio di vendita (+3%). Si tratta del “balzo” più vistoso del settore dal 2010: in quell’anno il fatturato globale dei semiconduttori era aumentato del 34% dopo la recessione globale e il conseguente tracollo finanziario dei due anni precedenti (2008 e 2009).
Il ruolo delle fabless
Tra le società che nel 2021 faranno registrare i maggiori tassi di crescita si possono annoverare AMD, MediaTek, Nvidia e Qualcomm. Si tratta di realtà fabless specializzate nella realizzazione di integrati destinati ai mercati sicuramente più “trendy” del momento, ovvero intelligenza artificiale, machine learning e infrastrutture/smartphone 5G.
La crescita più vistosa (+65%) sarà quella di AMD, che ha guadagnato quote di mercato in parecchi segmenti e in particolare in quelli dei processori per data center, dove si è imposta come azienda leader in un settore in forte crescita. Bene anche le vendite di processori per PC destinati al mercato consumer e console per videogame.
Spettacolare anche la crescita di MediaTek (+60%) i cui chip sono presenti in alcuni tra i più famosi “brand” di smartphone, apparecchi televisivi e assistenti digitali, oltre che nei Chromebook, nei dispositivi per il fitness, nei router Wi-Fi e così via. Il punto di forza dell’azienda taiwanese sono i chip 5G realizzati con processi di 4 nm.
+54% è invece l’incremento previsto per Nvidia nel 2021. L’azienda, un pioniere nel settore delle Gpu che hanno contribuito a rendere sempre più realistici i videogame, ha ampliato la propria offerta con chip per applicazioni di intelligenza artificiale utilizzati in supercomputer, data center e auto a guida autonoma. I chip di Nvidia trovano anche applicazione nel cosiddetto “bitcoin mining” (in estrema sintesi la creazione di monete virtuali) e in metaverse, la piattaforma immersiva Internet di prossima generazione.
Ottime anche le prestazioni di Qualcomm, il più importante produttore di chip per smartphone, che dovrebbe far registrare un incremento del 51%. La società sta comunque cercando di ridurre la dipendenza dai telefonini e sfruttare le opportunità offerte da settori quali automotive, larga banda domestica e industriale.
In totale, le vendite di queste quattro aziende dovrebbero passare dai 54,8 miliardi di dollari del 2020 agli 85,4 miliardi di dollari del 2021, con un incremento del 56%. L’incremento di vendite di 30,6 miliardi di queste quattro società rappresenta il 31% dell’aumento previsto per l’intero comparto dei semiconduttori, che quest’anno è previsto pari a 97,4 miliardi di dollari.
Due “maglie nere”
Osservando la tabella, si può notare che delle 25 più importanti società di semiconduttori, 10 incrementeranno il loro fatturato del 30% mentre tutte (o quasi) faranno registrare crescite a due cifre. Due le eccezioni, Intel e Sony, che dovrebbero fare registrare un declino in misura dell’1 e 3% rispettivamente. In entrambi i casi il problema si chiama “chip shortage”. Secondo Intel i suoi partner non sono riusciti a reperire abbastanza componenti per realizzare il numero di laptop previsti, fatto questo che si è ovviamente riflesso sfavorevolmente sugli ordini delle CPU. Per cercare di ovviare al problema la società ha recentemente istituito la nuova divisione IFS (Intel Foundry Service) che ha prodotto i suoi primi wafer nel terzo trimestre di quest’anno. Analogo problema per Sony: le consegne della console PS5 non ha raggiunto gli obiettivi di vendita previsti causa penuria di componentistica provocata dalla pandemia. Anche in questo caso, meno console, meno processor spediti. Per ovviare a questo problema Sony è in tratattive con TSMC per realizzare una fabbrica in Giappone e garantire una stabilità di fornitura.
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
AMD presenta un nuovo SOM Kria per applicazioni edge industriali e commerciali
AMD ha annunciato Kria K24 Adaptive System-on-Module (SOM) e il Drives Starter Kit KD240. Il nuovo SOM offre elaborazione ad alta efficienza energetica in un fattore di forma ridotto e si rivolge ad applicazioni edge industriali e...
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...
-
Rohde & Schwarz e MediaTek verificano la connettività 5G RedCap
Rohde & Schwarz e MediaTek hanno collaborato per verificare la piattaforma di test conforme allo standard 5G RedCap (Reduced Capability) di MediaTek, come definito nella release 17 delle specifiche 3GPP. Per questa prova è stato utilizzato il...
-
Il nuovo centro di eccellenza di CyberArk sull’IA
CyberArk ha presentato il suo nuovo Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale. Secondo il recente report CyberArk Identity Security Threat Landscape 2023, il 93% dei professionisti della sicurezza intervistati prevede che le minacce alimentate dall’Intelligenza Artificiale colpiranno la...
-
Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti
I dati di un recente sondaggio di Farnell indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...
-
SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale
La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...