Lattice Automate: uno stack per l’automazione industriale

Pubblicato il 12 maggio 2021

Lattice Semiconductor  ha di recente ampliato il proprio portafoglio di stack di soluzioni basati su FPGA a basso consumo con l’introduzione di Lattice Automate. Si tratta di uno stack che include tool software, core IP industriali, schede di sviluppo hardware modulari, design di riferimento programmabili e demo espressamente ideato per semplificare e accelerare l’implementazione di applicazioni in settori quali robotica, controllo motori a più canali con funzionalità di manutenzione predittiva e networking industriale in real-time. I sistemi industriali “intelligenti” realizzati con l’ausilio di Automate giocheranno un ruolo di primo piano nell’automazione di fabbriche, magazzini e edifici commerciali.

Secondo Fortune Business Insights, il mercato globale dell’automazione industriale dovrebbe raggiungere un valore di 326,14 miliardi di dollari entro il 2027. Il settore trainante di questa crescita sarà quello della robotica, che secondo le previsioni di Allied Market Research crescerà con un tasso annuo medio composto del 13,5% fra il 2020 e il 2027.

Tendenze tecnologiche quali l’IoT e l’edge computing stanno dando impulso allo sviluppo di sistemi di automazione intelligenti volti a migliorare  la sicurezza dei lavoratori e l’efficienza. Tali sistemi devono supportare una varietà di caratteristiche – funzionamento a bassa potenza, ridotta latenza dei dati, elevata disponibilità ed elaborazione in tempo reale”, spiega Mark Hoopes, Direttore Industrial Segment Marketing presso Lattice. “Lo stack di soluzioni Automate offre agli sviluppatori un metodo rapido e agevole per la creazione di sistemi industriali che utilizzino queste caratteristiche a sostegno di tecnologie emergenti, come la manutenzione predittiva”.

Uno stack completo per l’automazione

Lo stack Automate mette a disposizione progetti di riferimento e tool software che permettono di sviluppare in tempi brevi alcune tra le più diffuse applicazioni industriali tra cui:

  • Controllo di motori elettrici scalabile – Il progetto di riferimento permette di ridurre i tempi necessari per lo sviluppo dell’hardware e del software necessari per attuare un sistema di controllo flessibile, compresa un’interfaccia utente grafica per il monitoraggio e la regolazione del sistema stesso.
  • Manutenzione predittiva – Questo progetto di riferimento permette di migliorare la riservatezza dei dati e minimizzare i tempi di fermo macchina grazie alla possibilità di monitorare più motori di un sistema.
  • Networking in tempo reale – Progetto di riferimento e IP di collegamento in rete EtherConnect per l’implementazione di un sistema di rilevamento e controllo espandibile a un gran numero di dispositivi utilizzando un FPGA della linea Lattice Nexus come controller centrale.
  • Sicurezza informatica – progetto di riferimento per l’implementazione di un sistema industriale con funzionalità root-of-trust hardware in grado di rilevare un attacco, proteggersi dallo stesso ed eseguire il ripristino in tempo reale. La sicurezza del firmware è cruciale man mano che un numero sempre maggiore di dispositivi della fabbrica vengono connessi.
  • Metodologia di progettazione software di facile uso – lo stack funziona con Lattice Propel™ v2.0, la versione più recente dell’ambiente di progettazione software embedded di Lattice, al fine di semplificare lo sviluppo di sistemi di automazione industriale tramite funzioni di co-elaborazione software/hardware impiegando un processore RISC-V integrato.

 

 

FF



Contenuti correlati

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

    L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...

  • Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT

    di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Robotica e intelligenza artificiale: un connubio perfetto

    La manutenzione predittiva può essere migliorata in modo significativo dall’intelligenza artificiale: un esempio è rappresentato dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot Leggi l’articolo completo su EO 508

  • Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)

    Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...

  • Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato

    Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507

  • Da Paessler i consigli per monitorare le reti LAN wireless industriali

    Le reti wireless sono un pilastro della smart factory e una delle soluzioni più diffuse nel manifatturiero. Per questo gli esperti di Paessler ne hanno esaminato caratteristiche e vantaggi, fornendo anche alcuni consigli per ottimizzare il monitoraggio...

  • Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

    Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...

  • Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant

    Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...

Scopri le novità scelte per te x