La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell

Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori.
In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso l’impiego dell’intelligenza artificiale (AI) nei sistemi IoT. Gli ingegneri sono più informati e più disposti a implementare l’IA, poiché trovano il modo di utilizzarla per migliorare i prodotti e aumentare il ritorno sull’investimento dei loro sistemi.
La ricerca ha inoltre evidenziato una tendenza crescente a creare partnership per accelerare la fornitura di nuove soluzioni IoT, nonché il continuo avanzamento dell’Industria 4.0 e l’importanza di selezionare la piattaforma di connettività più appropriata fin dalle prime fasi del processo di progettazione.
I risultati dell’indagine hanno confermato che, sebbene la diffusione dell’IoT continui a crescere con forza, non esiste un’unica applicazione IoT “determinante”.
Diversi settori stanno adottando l’IoT a modo loro, con tassi statisticamente simili.
Cliff Ortmeyer, Global Head of Technical Marketing di Farnell, ha dichiarato: “Molte aziende stanno trovando modi nuovi e inventivi per incorporare hardware, software e applicazioni basate su cloud IoT in una vasta gamma di settori industriali. Tuttavia, è difficile identificare un elemento motore principale al di fuori di ciò che sta già funzionando nel loro ambito di lavoro immediato. La migrazione verso un mondo che beneficia dell’IoT è comunque destinata a crescere e giustifica il nostro investimento nelle future indagini annuali.”
Tra le principali tendenze emergenti evidenziate nell’indagine di quest’anno c’è la comunicazione/connettività che è stata identificata come una preoccupazione significativa per lo sviluppo dell’IoT, in quanto sono disponibili numerose opzioni che devono essere compatibili con l’ambiente del sistema host.
Il 30% degli intervistati ritiene che l’IoT per il settore manifatturiero rappresenti la base per il miglioramento della produttività ed è già uno dei principali utilizzatori delle tecnologie IoT.
L’IA ha registrato una crescita esponenziale nell’ultimo anno. Gli intervistati che utilizzano l’IA in qualche modo sono passati dal 39% dell’indagine precedente al 56%, mentre un altro 26% ha dichiarato che prevede di prendere almeno in considerazione l’utilizzo dell’IA in futuro.
I servizi di cloud privato stanno perdendo il loro favore, poiché i vantaggi di unirsi a uno dei tre grandi fornitori, tra cui AWS, Google o Azure, sono troppi.
Contenuti correlati
-
I MOSFET SiC Toshiba di terza generazione disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della terza generazione di MOSFET in carburo di silicio (SiC) da 650V e 1200V di Toshiba. Le strutture delle celle si basano su quelle utilizzate nei dispositivi Toshiba di seconda generazione, ottimizzando...
-
Farnell amplia la sua offerta di prodotti per test e strumenti
Farnell ha lanciato una nuova campagna con cui offre un’ampia gamma di prodotti per test e strumenti. In collaborazione con alcuni dei suoi principali fornitori, Farnell offre infatti una selezione di oscilloscopi, apparecchiature di test portatili, software,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Disponibili da Farnell i convertitori buck di Analog Devices con capacità multifase e ASIL B
Farnell ha annunciato la disponibilità dei convertitori buck di Analog Devices MAX25254 e MAX25255. Si tratta di convertitori duali ad alte prestazioni e elevata affidabilità con switch high-side e low-side integrati. Il dispositivo è utilizzabile con una...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
I nuovi SBC BeagleConnect e BeaglePlay disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità di BeagleConnect Freedom e BeaglePlay, due nuove schede di sviluppo BeagleBoard.org. BeaglePlay è un single board computer (SBC) progettato per semplificare il processo di aggiunta a un sistema embedded di sensori, attuatori,...
-
Disponibili da Farnell i nuovi connettori EDAC Clipzin
Farnell ha annunciato la disponibilità della nuova gamma di connettori Clipzin di cui è distributore esclusivo. La gamma Clipzin, prodotta da EDAC e progettata da OpenLX SP, è inizialmente destinata ai moduli Raspberry Pi Pico, PicoW e...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi
Grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di dispositivi specializzati ad alta integrazione sviluppati dai principali fornitori di semiconduttori è ora possibile integrare senza particolari problemi le batterie nei sistemi Leggi l’articolo completo su EO Power 30