Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini
Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si tratta di dispositivi elettronici connessi ad Internet allo scopo sostanziale di raccogliere e trasferire informazioni, automatizzando funzionalità e permettendo di migliorare monitoraggio e controllo.
Smart device basati su protocolli di comunicazione standard, adatti a settori applicativi considerevolmente vasti. Si spazia dalla Massive IoT alla Mission Critical IoT – in relazione alla capacità di comunicazione delle applicazioni, alla loro affidabilità, latenza, e al numero di dispositivi connessi – investendo nei settori della logistica, della “smart home” e della “smart city”, dell’automazione in fabbrica, dell’automotive, ma anche di medicina e sicurezza.
Ambiti e tecnologie
Gli ambiti applicativi della IoT sono innumerevoli e possono essere rappresentati come tutti quei contesti in cui sia necessario elaborare informazioni e generare processi per implementare la qualità della vita – nonché la qualità produttiva – di utenti finali e aziende.
Come è noto, l’Internet of Things trae vantaggio dagli sviluppi produttivi nei settori dell’elettronica e della comunicazione wireless, andando ad incentivare le capacità di reperimento di informazioni e comunicazione di elettrodomestici, sistemi di sorveglianza e sicurezza, dispositivi wearable e sanitari, apparecchi relati a domotica, robotica, farming, ma anche trasporti, self-driving car e molto altro.
Tecnologie focali alla base dell’Internet delle cose, piattaforme computazionali – come le note Arduino e Raspberry – reti Wi-Fi e Bluetooth, integrate da Edge Computing – architetture IT decentralizzate – per fronteggiare problemi di latenza, affidabilità e quant’altro, ed elaborare grandi quantità di dati in tempo reale.
La commercializzazione di questi dispositivi – chiaramente soggetta alla certificazione CE dei prodotti stessi – continua a beneficiare di una solida crescita. Stando alle stime odierne, nel 2015 la presenza IoT sul mercato si attestava sui 18 miliardi di device connessi; device che – secondo le previsioni – raggiungeranno il numero di circa 50 miliardi nel 2020.
Come ottenere il marchio CE sui device IoT
La certificazione CE è un elemento imprescindibile per la commercializzazione dei prodotti IoT sul mercato europeo, garantendo al consumatore la conformità del prodotto stesso a tutte le disposizioni della Comunità Europea. Gli obblighi in materia di certificazione CE, come disciplinato dalla decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 768/2008/CE, ricadono sui diversi operatori economici coinvolti, che si tratti di fabbricante, rappresentante autorizzato, importatore o distributore.
Tra gli obblighi principali figurano quello di redigere, o fare redigere da un laboratorio competente come Sicom Testing , la procedura di valutazione della conformità del prodotto, la dichiarazione di conformità UE, predisponendo un fascicolo tecnico per la marcatura CE. Il fascicolo tecnico in questione – dimostrazione documentaria della rispondenza dell’oggetto alle direttive vigenti – dovrà essere conservato per dieci anni. Obblighi imprescindibili alla certificazione CE dei prodotti, inoltre, sono l’apposizione del marchio CE (che deve essere visibile, leggibile e indelebile) nonché l’attuazione repentina di azioni correttive laddove il prodotto immesso sul mercato si rivelasse poi non conforme alle direttive della Comunità Europea.
Per redigere la dichiarazione di conformità UE e ottenere la certificazione CE dei prodotti, i device IoT devono essere soggetti a test e prove di valutazione che affermino il loro attenersi alle direttive vigenti. Tra le valutazioni pertinenti si annoverano:
• Prove di conformità durante il processo di certificazione e pre-testing in fase di progettazione del prodotto; prove per il controllo di produzione durante tutta la vita del prodotto stesso; • Prove per la certificazione di compatibilità elettromagnetica, per verificare la performanza del prodotto e la sua immunità a disturbi esterni;
• Prove radio per la certificazione della piena funzionalità di comunicazione dei dispositivi che integrano Wi-Fi e Bluetooth;
• Prove di esposizione umana e SAR, per la verifica dello “Specific Absorption Rate” per dispositivi utilizzati nelle vicinanze dell’orecchio e del corpo, necessarie in modo particolare per dispositivi wireless e “wearable devices”;
• Prove di sicurezza elettrica, per la verifica di conformità delle apparecchiature IoT elettriche ed elettroniche ai requisiti essenziali della direttiva LVD;
• Prove su piccoli e grandi elettrodomestici per uso domestico e industriale: attività di test su elettrodomestici che prevedono l’integrazione di tecnologie radio, elemento cardine dell’IoT.
Per rendere l’immissione dei prodotti sul mercato semplice, veloce e sicura ci si può affidare a Sicom Testing (https://www.sicomtesting.com/), laboratorio specializzato nel collaudo e certificazione di prodotti elettrici, elettronici e radio.
Contenuti correlati
-
Antenne compatte e versatili per migliorare le applicazioni IoT
La scelta dell’antenna giusta può rivestire un’importanza fondamentale per il successo di un’applicazione IoT (Internet of Things) wireless. Un’antenna in grado di offrire prestazioni elevate e la flessibilità necessaria per supportare reti differenti può contribuire a migliorare...
-
5G, LPWAN e IoT per la connettività onnipresente
In questo articolo viene descritta la necessità di una connettività che sia presente in ogni luogo sfruttando le tecnologie 5G, LPWAN e IoT. Inoltre, vengono descritti sinteticamente i capisaldi dell’architettura della rete 5G, della rete LPWAN e...
-
Impatto delle nuove tecnologie sulla progettazione elettronica
La progettazione elettronica è un campo in continua evoluzione e nuove tecnologie e tendenze emergono costantemente destinate a modellare il modo in cui progettiamo e produciamo dispositivi elettronici. In questo articolo descriveremo l’impatto delle tecnologie emergenti sulla...
-
Una nuova iniziativa per l’interoperabilità per l’IoT industriale
Si chiama Margo la nuova iniziativa per fornire interoperabilità per gli ecosistemi IoT industriali nata dalla collaborazione tra ABB (inclusa B&R), Capgemini, Microsoft, Rockwell Automation, Schneider Electric (inclusa AVEVA) e Siemens. Questa iniziativa è ospitata dalla Linux...
-
Monitoraggio dei processi industriali con il microcontrollore ESP32
Un sistema di monitoraggio dei processi industriali è molto utile per la piccola e media industria per ottenere il massimo rendimento della produzione ed evitare guasti ai macchinari e incidenti. Un sistema di monitoraggio e sicurezza semplice...
-
Soluzioni modulari configurabili per semplificare la personalizzazione delle HMI
Con le sue soluzioni modulari configurabili, SECO assicura il perfetto equilibrio tra disponibilità immediata e configurabilità, venendo incontro alle esigenze eterogenee dei clienti e riducendo al tempo stesso i costi NRE Leggi l’articolo completo su EMB92
-
La strumentazione da laboratorio in viaggio verso il cloud
La tendenza è chiara: il software assume un ruolo sempre più importante nelle misurazioni. E anche se per il momento si è ancora lontani dall’aver trovato applicazioni che sostituiscano gli strumenti più evoluti, miniaturizzazione, connettività IoT e...
-
La tecnologia indossabile e le sue applicazioni
I dispositivi indossabili hanno contribuito a sviluppare enormemente l’industria dell’IoT e si prevede che l’industria stessa dei dispositivi indossabili raggiungerà nel mercato mondiale i 100 miliardi di dollari entro il 2027 Leggi l’articolo completo su EO 516
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...