I risultati del terzo sondaggio annuale di Farnell sull’IoT

Farnell ha pubblicato una nuova ricerca sull’IoT che evidenzia come questo settore stia assumendo un ruolo sempre più fondamentale per l’automazione industriale e le applicazioni di controllo nell’ambito dell’Industria 4.0.
Il sondaggio IoT, effettuato ogni anno da Farnell (questo è il terzo), consente di osservare questo mercato chiave da nuovi punti di vista, compresi quelli delle opportunità e delle sfide da affrontare.
I tre segmenti principali per le applicazioni IoT sono l’automazione e controllo industriale (25%), la domotica (18%) e l’intelligenza artificiale (12%).
Sebbene l’automazione e controllo siano ritenuti un mercato chiave per l’IoT, si deve constatare che l’adozione dell’Industria 4.0 è ancora lenta, principalmente a causa di problemi di sicurezza (32%) e manca spesso una strategia commerciale (30%), aspetti che ostacolano l’adozione e integrazione di soluzioni produttive smart.
La sicurezza continua a essere l’aspetto più importante per gli sviluppatori (29%) al momento di sviluppare i propri progetti ed è anche la preoccupazione principale (36%), seguita da connettività e interoperabilità.
Il valore percepito dei dati raccolti dai dispositivi connessi all’IoT è un fattore rilevante nell’adozione dell’IoT stesso. Il mondo sempre più connesso di città, fabbriche, case e veicoli intelligenti ora gode di uno scambio e di una memorizzazione dei dati autonome. Tali dati offrono alle organizzazioni la possibilità di apportare migliorie, aumentare i profitti e ridurre i costi in numerose funzioni aziendali, offrendo al contempo una più alta qualità, un’efficienza e conformità aumentate e vantaggi di manutenzione predittiva.
Nel sondaggio, il 48% dei partecipanti ha citato i miglioramenti produttivi e la produttività come le proprie motivazioni principali per la progettazione nell’ambito della connettività IoT.
Non sorprende che i partecipanti continuino ad adottare l’AI come parte delle proprie soluzioni.
Il 39% ha affermato di utilizzare già l’AI nei propri progetti e un ulteriore 47% dice di avere intenzione di implementare l’AI all’interno dei progetti futuri.
A quanto pare i sensori ambientali sono i più diffusi all’interno dei dispositivi IoT, utilizzati per misurare temperatura, umidità, pressione, gas e altro. Si tratta di una tendenza costante in ciascuno dei tre anni in cui Farnell ha svolto il sondaggio.
Il sondaggio ha inoltre rilevato che un gran numero di partecipanti utilizza gli SBC al centro dei propri progetti IoT (48%).
Le soluzioni innovative per casa intelligente, industria, mercato e governo stanno spianando la strada per costruire il futuro dell’IoT. Le ricerche hanno mostrato che l’IoT continua a essere importante per i progetti futuri. Tuttavia, quando veniva chiesto se l’azienda stava assumendo una posizione di leadership nel futuro dell’IoT, metà degli intervistati (49%) ha affermato di avere una fiducia pari allo 0-25% nel fatto che la propria azienda assumesse un ruolo di leader nell’evoluzione dell’IoT. Solo l’11% dei partecipanti si aspettava di essere al di sopra della curva dell’IoT e aveva una chiara visione del suo futuro.
Nel 2020, l’impatto della pandemia di COVID-19 sul settore IoT ha portato a una rapida crescita nello sviluppo di nuovi dispositivi e sistemi medicali, con il potenziale di alimentare la domanda di migliori apparecchiature medicali connesse in futuro. L’IoT sta cambiando il modo in cui si effettuano diagnosi, si curano e si monitorano i pazienti; inoltre, supporta il tracciamento delle vaccinazioni, la gestione del magazzino e molto altro.
Un quarto dei partecipanti al sondaggio si aspetta che la sanità sia il prossimo grande settore a trarre vantaggio dall’innovazione nella connettività IoT. L’uso di SBC come cuore della progettazione IoT è inoltre in linea con il feedback aneddotico che Farnell ha ricevuto dai clienti progettisti che nel corso della pandemia di COVID-19 hanno adottato i kit di sviluppo e i computer a scheda singola per progettare da casa.
Cliff Ortmeyer, Global Head of Technical Marketing di Farnell, ha dichiarato: “L’automazione industriale e la continua implementazione dell’Industria 4.0 darà vita a un mercato IoT con una più ampia e rapida crescita per lo meno a medio termine. Questo è un aspetto chiave dell’attività di Farnell e un’area in cui stiamo investendo in modo significativo. Farnell si impegna a supportare i clienti durante il loro percorso IoT ed è in grado di offrire un portafoglio crescente di prodotti e soluzioni IoT, oltre all’accesso ad analisi di mercato che consentono l’innovazione e migliorano il know-how dei clienti. Il sondaggio sull’IoT, al suo terzo anno, sta diventando un metro di valutazione del settore IoT: cosa è importante per gli ingegneri nelle soluzioni IoT, come costruiscono i propri progetti IoT e quali sfide affrontano giorno dopo giorno. Ci consente di migliorare la nostra offerta ai clienti direttamente in base alle loro esigenze e ai loro desideri e, si spera, a fornire una panoramica informativa e istruttiva sul mercato IoT nel suo complesso.”
Contenuti correlati
-
Gli eBook tecnici di Mouser Electronics per l’automazione industriale
Mouser Electronics ha pubblicato quest’anno dodici eBook di cui tre, prodotti in collaborazione i partner, si focalizzano sulle applicazioni industriali, come l’IIoT, i progressi della fabbrica digitale e la prossima generazione dell’Industria 4.0. In particolare, nell’eBook intitolato...
-
Disponibile da Farnell la gamma di MOSFET di potenza di Toshiba
Farnell ha aggiunto alla sua offerta oltre 250 nuovi prodotti Toshiba, tra cui una nuova gamma di MOSFET di potenza a canale N. I nuovi prodotti aggiunti sono relativi sia all’alta tensione, circa 600V-650V, sia alla bassa...
-
Le principali tendenze MRO in una ricerca di RS Italia
RS Italia, insieme a ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management e in collaborazione con l’Università Europea di Roma, ha promosso una ricerca sui processi di acquisto degli MRO (Maintenance, Repair, Operations) nelle imprese italiane, indagando le...
-
Farnell distribuisce il nuovo SBC BeagleV Fire
Farnell ha annunciato l’ampliamento della sua offerta di single-board computing (SBC) con l’introduzione del nuovo SBC BeagleV Fire di BeagleBoard.org. BeagleV-Fire è basato dal SoC RISC-V a 5 core (4 core applicativi RV64GC a 64 bit e...
-
Disponibili da Farnell i sensori di pressione di Superior Sensor Technology
Farnell ha siglato un accordo di distribuzione con Superior Sensor Technology, azienda specializzata nella produzione di sensori di pressione per applicazioni medicali, industriali e HVAC. Questi sensori si basano sull’architettura proprietaria NimbleSense che permette di realizzare un...
-
Una nuova serie di video di Farnell e Tektronix sulla scheda NXP LPCXpresso55S69
Farnell terrà una serie di video di Tektronix che approfondiranno la scheda di sviluppo di NXP LPCXpresso55S69. Questa scheda utilizza una MCU basata sull’architettura Arm Cortex M33. Dispone di supporto UART e SPI, di un sottosistema audio,...
-
Le novità di Analog Devices disponibili da Farnell
Farnell ha aggiunto alla sua offerta una serie di recenti novità di Analog Devices (ADI). I nuovi prodotti ADI disponibili tramite Farnell comprendono, fra l’altro, l’accelerometro digitale a 3 assi ADXL314 con qualifica AECQ100. Questo componente per...
-
Collaborazione fra Farnell e MEAN WELL per le soluzioni di alimentazione
Farnell e il produttore di alimentatori MEAN WELL hanno stretto una partnership diretta che consentirà al distributore di fornire un’ampia gamma di soluzioni di alimentazione progettate per soddisfare esigenze specifiche. L’offerta comprende, fra l’altro, convertitori DC-DC e...
-
Cybersecurity in sanità: aumenta il costo medio totale di un attacco IT
Proofpoint e Ponemon Institute hanno pubblicato i risultati della loro seconda ricerca annuale sugli effetti della cybersecurity nel settore sanitario. Il report “Cyber Insecurity in Healthcare: The Cost and Impact on Patient Safety and Care 2023” ha...
-
Le soluzioni complete di Littelfuse disponibili tramite Farnell
I prodotti di Littelfuse sono ora disponibili presso Farnell, in particolare fusibili, interruttori automatici, protezioni contro le sovratensioni, diodi TVS, tiristori, diodi, MOSFET, IGBT, gate driver, moduli di potenza, interruttori e sensori. Oltre ai sistemi di protezione...