Farnell pubblica un nuovo white paper sui sensori smart per IoT

Farnell ha realizzato un nuovo white paper per supportare i progettisti elettronici nel loro percorso di implementazione di sistemi Internet of Things (IoT).
Il saggio in esclusiva, intitolato ‘Sensori Smart – Per l’IoT intelligente’, analizza il mondo delle tecnologie di rilevamento e come le tendenze all’avanguardia stiano portando l’IoT a un nuovo livello.
Il white paper descrive, inoltre, le scelte disponibili per i progettisti e le varie considerazioni da fare quando si selezionano e integrano i sensori nei progetti IoT.
Cliff Ortmeyer, Global Head of Technical Marketing di Farnell, ha dichiarato: “Gli ingegneri che lavorano su sistemi costruiti utilizzando tecnologie IoT hanno ora accesso a una vasta gamma di opzioni di sensori. Le modalità disponibili sono andate ben oltre temperatura e pressione, per abbracciare sensori in grado di fungere da occhi, naso e orecchie dell’IoT. Comprendere il mondo della tecnologia di rilevamento sta diventando fondamentale per molti progettisti elettronici che lavorano su sistemi e applicazioni basati sull’IoT.”
Ortmeyer ha aggiungto: “I progettisti elettronici devono prendere numerose decisioni non solo perché la tecnologia si evolve, ma anche perché le scelte di connettività si espandono. La capacità di rilevare i cambiamenti all’interno di un sistema viene notevolmente migliorata dalla possibilità di agganciarsi ai dati da molteplici fonti, su una rete che copre l’ambiente circostante. Comprendere come i sensori siano in grado di interagire tra loro e quali sono le loro capacità di sicurezza ed elaborazione dei dati porterà a scelte più oculate nella progettazione con questi prodotti e nella loro integrazione con altri dispositivi”.
Il white paper ‘Sensori Smart – Per l’IoT intelligente’, è scaricabile gratuitamente a questo link.
Contenuti correlati
-
Toshiba collabora con Farnell per ampliare la gamma di prodotti distribuiti
Toshiba Electronics Europe ha esteso il suo rapporto con Farnell che immagazzinerà più prodotti dell’azienda e in quantità maggiori, potenziando il supporto alla filiera per i clienti Toshiba. Le aziende precisano che il nuovo accordo nasce dal...
-
Farnell rafforza la partnership con Toshiba
Farnell ha ampliato la sua partnership globale con Toshiba Electronics Europe con una significativa estensione della linea di prodotti e un aumento delle scorte. La gamma di prodotti Toshiba disponibili presso Farnell crescerà infatti fino a 800...
-
I risultati finanziari di Farnell
Avnet ha annunciato i suoi risultati per il terzo trimestre, terminato il 2 aprile 2022, riportando un altro trimestre caratterizzato da forti vendite e crescita di margine operativo. Questi risultati sono stati nuovamente sostenuti dalle prestazioni delle...
-
Farnell distribuisce i più recenti resistori a chip di Panasonic
Farnell ha annunciato la disponibilità dei resistori a chip Panasonic, che forniscono ai clienti un funzionamento ad alta potenza in un formato compatto. Le possibili applicazioni includono invertitori, sistema di gestione batterie, ADAS, LiDAR, radar, illuminazione, caricatori...
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...
-
Niente più vincoli per i server edge
Grazie all’integrazione dei processori della linea Xeon D di Intel sui Server-on-Module COM-HPC da parte di produttori come congatec, le installazioni di server edge non sono più confinate nelle sale server, dove l’ambiente è attentamente controllato dal...
-
Farnell firma un nuovo accordo di distribuzione con KUNBUS
Nuovo accordo di distribuzione fra Farnell e KUNBUS per implementare ulteriormente il portfolio di soluzioni per l’automazione industriale e le applicazioni di controllo. KUNBUS infatti è un’azienda specializzata nella comunicazione industriale per l’automazione, l’elaborazione, la produzione e...