Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei settori industriale, dei trasporti, delle comunicazioni ed elaborazione dati. Questi elementi dovrebbero infatti contribuire, nel loro complesso, ad accelerare il consumo e la domanda di semiconduttori e componenti elettronici.
“Le supply chain continuano a migliorare e le scorte costituiscono un fattore cruciale per definire la crescita di quest’anno”, ha dichiarato Mark Burr-Lonnon, Vicepresidente Senior Servizi globali e attività EMEA/APAC. “Grazie al nostro modello di business unico nel suo genere, ci troviamo in una posizione di forza con un livello di scorte di 1,6 miliardi di dollari (USD).
Anche se le previsioni del settore prevedono un assestamento del mercato, Mouser si aspetta un anno positivo con una crescita del fatturato di circa il 5-10% nella regione EMEA, non solo in termini di vendite, ma anche grazie all’ampliamento del portafoglio prodotti, all’espansione delle infrastrutture e all’accrescimento del proprio catalogo di 1.200 partner produttori.
Nel 2022, il mercato EMEA di Mouser ha registrato un aumento delle vendite del 30,4%, mentre il fatturato globale totale è cresciuto del 25%. Più in dettaglio, tra le regioni chiave figurano la Germania con una crescita del fatturato del 36,9%, Regno Unito con un crescita del 41,8%, valore che si attesta al 33,2% per la Francia e al 22% in Italia.
Negli ultimi anni Mouser ha anche ampliato notevolmente le proprie attività di distribuzione, investendo anche in un AutoStore e installando il più grande impianto al mondo costituito da 138 moduli di sollevamento verticale (VLM) per agevolare l’elaborazione degli ordini presso la la sede centrale e il centro di distribuzione globale, situato in Texas, USA.
Contenuti correlati
-
Un nuovo eBook di Mouser e Vishay per le applicazioni dell’Industria 4.0
Mouser Electronics ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato su tecnologie e i componenti per supportare la prossima generazione di soluzioni per l’Industria 4.0. L’eBook, realizzato in collaborazione con Vishay, contiene quattro articoli dettagliati sui componenti digitali che...
-
Mouser Electronics presenta le novità di Nexperia
Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità delle più recenti novità di Nexperia per quanto riguarda componenti discreti, dispositivi logici e MOSFET. La gamma di Nexperia, disponibile presso Mouser, comprende diodi, transistor bipolari, dispositivi di protezione dalle scariche...
-
Cornerstone: 5 paure da superare in materia di AI e HR
Gli esperti di Cornerstone hanno analizzato i cinque principali timori che i leader delle risorse umane devono affrontare. L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno a grande velocità e le aziende sono portate a utilizzarla in ogni ambito, risorse...
-
Nuovo episodio di Empowering Innovation Together sui sensori ambientali
La nuova puntata della serie Empowering Innovation Together di Mouser Electronics è focalizzata sui sensori ambientali. Mouser esamina la tecnologia e le applicazioni alla base di quesi componenti e il loro utilizzo per creare soluzioni di monitoraggio...
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Il nuovo centro di eccellenza di CyberArk sull’IA
CyberArk ha presentato il suo nuovo Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale. Secondo il recente report CyberArk Identity Security Threat Landscape 2023, il 93% dei professionisti della sicurezza intervistati prevede che le minacce alimentate dall’Intelligenza Artificiale colpiranno la...
-
Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti
I dati di un recente sondaggio di Farnell indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...