![Show Menu](styles/mobile-menu.png)
![Page Background](./../common/page-substrates/page0013.jpg)
13
T
AVOLA
R
OTONDA
EON
EWS
n
.
605
-
FEBBRAIO
2017
IoT e Industry 4.0, che si in-
seriscono prepotentemente
in un mondo in cui ci la tra-
smissione dei dati è sempre
più veloce, a distanza, con
dispositivi cloud. Proprio per
aumentare la nostra presen-
za in questi mercati sare-
mo presenti a Euroshop a
Dusseldorf, dedicata al re-
tail, Euroluce a Milano, spe-
cializzata nel lighting e SPS
IPC Drive a Parma, la fiera
dedicata all’automazione in-
dustriale”.
Rudy Van Parijs:
“Abbiamo
una forte tradizione in Italia
nella costruzione di veicoli e
sistemi utilizzati in automo-
bili, camion e veicoli agricoli,
che continuerà negli anni a
venire. Il settore automobi-
listico rimarrà il focus per
EBV: abbiamo investito in
risorse umane specializzate,
che sono al 100% dedicate
a questo segmento di mer-
cato in Italia. Un campo di
applicazione in Italia è l’IoT,
in cui vediamo più driver,
dalle automobili connesse, a
Industria 4.0, alle applicazio-
ni mediche e agli indossabi-
li. Abbiamo grandi soluzioni
in questo settore, in cui la
connettività a basso consu-
mo energetico
è la chiave.
Anche il set-
tore dell’illu-
m i n a z i o n e
a LED offre
molte opportu-
nità: aumenta
la potenza di
emissione di
luce mentre
il prezzo sta
d i m i n u e n d o
rapidamente.
Inoltre, vedia-
mo nuove of-
ferte di prodotti per soluzioni
di illuminazione specializzati
come applicazioni UV, che
aprono nuove porte e op-
portunità. In EBV abbiamo
la struttura di supporto per
dare consulenza e supporto
tecnico a tutti i tipi di clienti:
dalle start-up agli esperti del
settore alle aziende più im-
portanti”.
Maurizio Candura:
Sen-
za dubbio l’IIoT e Industry
4.0 stanno rivoluzionando
l’intero mondo industriale.
Sfruttando le risorse alla ba-
se dell’Industrial Internet of
Things (IIoT) e di Industry
4.0 gli utenti potranno acqui-
sire, confrontare, decodifica-
re e trasmettere dati di pro-
duzione essenziali in tempo
reale e prendere rapidamen-
te decisioni più informate e
immediatamente realizzabi-
li. Per questo offriamo già
un gran numero di prodotti
per le soluzioni connesse e
una nuova pagina del sito
web completamente dedica-
ta all’IIoT e all’industry 4.0,
che spiega agli utenti come
creare facilmente un’archi-
tettura connessa, anche uti-
lizzando prodotti di base o
quelli definiti “dumb”.
Maurizio Maitti:
Negli ulti-
mi anni abbiamo assistito
a un progressivo rientro in
Italia, se non delle produ-
zioni, almeno di molte atti-
vità decisionali (vedasi In-
desit / Whirlpool) e questo
ci ha portato a non pensare
a mercati interessanti, ma
a clienti inte-
ressanti: infatti
a macchia di
leopardo lun-
go lo stivale ci
sono aziende
che lavorano
nei settori più
svariati che
stanno con-
t i n u a n d o a
innovare e a
tenere le pro-
duzioni quan-
tomeno in Eu-
ropa. Per con-
tro, ci sono molte aziende
in difficoltà, soprattutto per
ragioni di liquidità, frutto di
un’endemica sottocapitaliz-
zazione del tessuto produtti-
vo nostrano, che non avran-
no futuro se continueranno
nella strategia del cost sa-
ving, piuttosto che nella ge-
do fino alla progettazione di
componenti su misura”.
Maurizio Maitti:
“Come det-
to, ci siamo prefissi di rive-
dere completamente il no-
stro approccio al mercato,
andando a segmentare per
prodotto/applicazione l’atti-
vità del marketing e foca-
lizzando i venditori su quei
clienti chiave per i quali vor-
remmo essere considerati
dei partner tout court e non
solamente dei fornitori. Ab-
biamo così suddiviso i nostri
prodotti in funzione di cin-
que divisioni ben precise:
Potenza, Visualizzazione,
Commodity, Elettromeccani-
ci e Pannello, dedicando un
Field Applications Engineer
oppure un product manager
a ogni divisione. Il 2017 ci
vede inoltre lanciare una
nuova piattaforma web, che
abbiamo chiamato “custo-
mer service virtuale”, per
fornire a tutti i nostri clienti
le informazioni di loro inte-
resse in tempo reale. Con
user id e password, saranno
infatti in grado di accedere
al proprio profilo per con-
sultare tutti i documenti di
vendita, lo stato degli ordi-
ni in corso e le disponibilità
di magazzino dei codici ac-
quistati. Contiamo la essere
online dal mese di aprile”.
EONEWS:
Quali sono i
mercati più interessanti o
con maggiori potenzialità?
Adolfo Vicini:
“Sicuramente
la nuova tendenza dell’IoT
sta influenzando un po’ tut-
ti i mercati che sempre più
stanno scoprendo l’impor-
tanza e la ricchezza dei dati
che si possono raccogliere
attraverso sensori,
spedire via comuni-
cazione wired o wi-
reless ed elaborare
per finalità contabili,
statistiche, di ten-
denza, ecc.”.
Graham Maggs:
“L’attività è frenetica
in ambito IoT (Inter-
net of Things). Indu-
stry 4.0, la casa domotica,
l’auto connessa, la diagno-
stica medica in remoto, ecc.
ne sono un esempio, ma vi
sono altri settori quali quelli
dell’illuminazione, aerospa-
ziale, della difesa e dell’au-
tomotive, che sono sempre
importanti e vitali. In Italia
è particolarmente forte il
mercato dei maker. Natural-
mente Mouser copre tutte le
aree applicative”.
Michael Froemel:
“Senza
dubbio tutto l’ambito IoT,
pensiamo alle case intelli-
genti, alla building automa-
tion, al mondo degli indos-
sabili, all’automotive che,
a nostro avviso, ha ottime
potenzialità di crescita nel
prossimo futuro”.
Dave Doherty:
“Si tratta di
una domanda difficile e an-
che se molto frequente. La
natura del nostro modello ci
fa raggiungere la più ampia
base di clienti e spesso ten-
diamo a valutare i trend dei
mercati orizzontali rispetto
a quelli verticali. Ad esem-
pio, prosegue la richiesta e il
desiderio di packaging di di-
mensioni più piccole, minor
consumi energetici e con-
nettività di rete. Queste ca-
ratteristiche sono valide sia
per le apparecchiature me-
diche di diagnostica remota,
sia per l’ambito IoT, sia per
l’automotive. Noi ci occupia-
mo di tutti questi segmenti.
Per meglio capire, invece,
quali sono i trend nei merca-
ti verticali, è sufficiente dare
uno sguardo a tutto ciò che
viene esposto al CES”.
Chiara De Santi:
“Sicura-
mente quello dei rivendito-
ri di materiale elettronico,
con i quali stiamo
lavorando anche
attraverso il canale
Metel, con listini e
scontistiche dedi-
cate. In continua
crescita anche il
settore lighting, il
contract manufac-
tory e il retail, oltre
ai settori industriali
CHIARA
DE SANTIS
,
responsabile
marketing
di Digimax
MAURIZIO
MAITTI
,
general manager
di Elettromecca-
nica ECC
«
Negli ultimi anni
abbiamo assistito a
un progressivo rientro
in Italia, se non delle
produzioni, almeno
di molte attività
decisionali (vedasi
Indesit / Whirlpool) e
questo ci ha portato
a non pensare a
mercati interessanti
»
Maurizio Maitti