Benvenuta, Keysight Technologies
La nuova società eredita il know-how di 75 anni di HP/Agilent nel settore della strumentazione T&M

Dopo la decisione, presa il mese di settembre dello scorso anno, di separare le attività delle due divisioni che la costituiscono, Agilent Technologies ha reso noto il nome della spin-off che si focalizzerà nel mercato della strumentazione elettronica.
Si chiamerà Keysight Technologies ed erediterà il know di 75 anni di HP/Agilent. La nuova spin-off, che sarà completamente indipendente a partire dal prossimo mese di novembre, avrà il quartier generale a Santa Rosa, occuperà circa 9.500 persone in 30 Paesi con un fatturato stimato pari a 2,9 miliardi di dollari. Presidente e Ceo sarà Ron Nersesian.
“La nuova società – ha spiegato Giorgio Bordegari, sales manager di Agilent, durante la presentazione ufficiale della nuova spin-off – disporrà ovviamente dell’intero portafoglio di strumentazione di misura di Agilent e potrà contare sul più ampio team di vendita e supporto dell’intera industria T&M”.
Keysight Technologies continuerà a concentrare il proprio business nei settori chiave della difesa/aerospazio, comunicazioni wireless, industriale, semiconduttori e computer con le proprie piattaforme tecnologiche che comprendono analizzatori di spettro, analizzatori di rete, analizzatori e sorgenti di segnali e tester “one-box”.
Nella foto: Il nuovo logo di Keysight Technologies
ff
Contenuti correlati
-
Keysight Technologies riceve il Supplier Excellence Award 2021da Texas Instruments
Keysight Technologies ha annunciato che la società ha ricevuto il Supplier Excellence Award 2021 da Texas Instruments nell’ambito del suo programma annuale di premiazione per i fornitori. Keysight è stata una delle poche aziende selezionate tra gli...
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
Keysight aderisce a Si2 TITAN
Keysight Technologies ha annunciato di aver recentemente aderito alla Silicon Integration Initiative (Si2) Technology Interoperability Trajectory Advisory Council (TITAN). TITAN è un forum che ha come principale obiettivo principale l’accelerazione dei tempi di raggiungimento dei risultati promuovendo...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Vendite di oltre 10 miliardi di dollari per 17 aziende di semiconduttori nel 2021
IC Insights sta aggiornando le sue previsioni e analisi sull’industria dei circuiti integrati e stima che ci siano state 17 aziende con vendite mondiali di semiconduttori (IC e OSD—optoelettronici, sensori e discreti) di oltre 10 miliardi di...
-
Tutti i vantaggi della personalizzazione
Note applicative, guide per l’utente, kit di sviluppo e schede di valutazione hanno lo scopo di aiutare gli sviluppatori a ottenere risultati con tempi di introduzione sul mercato sempre più brevi e a soddisfare requisiti sempre più...
-
Lockheed Martin e Keysight collaborano per le soluzioni 5G nel settore aerospaziale e della difesa
Lockheed Martin e Keysight Technologies hanno annunciato una collaborazione per far progredire il 5G a supporto delle comunicazioni mission-critical per applicazioni aerospaziali e di difesa. Le aziende stanno collaborando attivamente a un banco di prova 5G.MIL che...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...