Aspettando electronica 2008: l’analisi di Klaus Dittrich, direttore generale di Messe München
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Le principali aziende del settore saranno presenti alla manifestazione praticamente
senza eccezioni per presentare le loro novità in materia di prodotti e applicazioni e le innovazioni e tendenze saranno oggetto di mostre, conferenze e forum. In attesa dell’evento, Klaus Dittrich, direttore generale di Messe München, ne delinea le caratteristiche attraverso la presentazione ufficiale della Fiera avvenuta nei giorni scorsi.
L’elettronica può essere considerata a pieno titolo come un motore della crescita dell’economia mondiale, in particolare per due fattori fondamentali: la velocità con cui le applicazioni basate sull’elettronica conquistano il mondo e l’accettazione dell’elettronica, la sua disponibilità e accessibilità. L’elettronica nelle sue svariate applicazioni supporta tutte le principali attività della vita quotidiana, senza distinzioni di razza, sesso, età, ricchezza o grado di educazione. L’elettronica non fa distinzioni.
Il mercato dell’elettronica è stato fin dalle sue origini molto ciclico. Questo aspetto sembra però cambiare almeno in parte, perché per la prima volta nella storia della microelettronica il mercato mondiale registra una crescita costante del giro d’affari da oltre sei anni. L’associazione tedesca dell’industria elettronica ed elettrotecnica (Zvei) prevede per il 2008 una crescita del 6,5% nel settore dei componenti elettronici, fino a un valore complessivo di 418,8 miliardi di dollari. Tutte le regioni registreranno una crescita, pur con tassi e volumi molto differenti.
Nel settore dei semiconduttori, per il 2008 Zvei prevede una crescita del 7,4% a 276,9 miliardi di dollari. Anche in questo comparto l’espansione riguarda tutte le aree geografiche.
Analizzando i vari segmenti, il mercato mondiale dei semiconduttori nel 2007 era articolato come segue: il 42% era rappresentato dalla tecnologia dei dati, il 21% dalla comunicazione; pari percentuale per l’elettronica di consumo (21%), mentre l’industria automobilistica si attestava all’8%.
I mercati americano e asiatico sono dominati dalla tecnologia dei dati. In Giappone ed Europa l’industria elettronica è invece più diversificata: in Giappone il ruolo prevalente spetta a tecnologia dei dati, comunicazione ed elettronica di consumo, mentre in Europa i comparti più forti sono tecnologia dei dati, comunicazione ed elettronica automobilistica.
Il segmento automotive si è affermato come una forza trainante del mercato dei semiconduttori, a livello mondiale come in Europa. Il tasso medio annuo di crescita in questo settore fra il 1996 e il 2006 è stato pari al 10,1% a livello mondiale e al 12,1% in Europa. Nello stesso arco di tempo, la quota dell’industria automobilistica nel mercato dei semiconduttori è aumentata del 7,7% su scala mondiale, del 18,3% in Europa e del 32,9% in Germania.
Con queste cifre, all’edizione 2008 di electronica l’elettronica automobilistica rappresenterà il principale settore applicativo.
Il salone electronica occupa un posto fisso nel calendario dell’industria elettronica. Nel 2008 la fiera sarà nuovamente il punto di incontro privilegiato per gli operatori di tutto il mondo. Si attende la partecipazione di circa 3.000 espositori, dai grandi protagonisti del mercato mondiale a numerose piccole e medie imprese, dalle aziende di nicchia alle startup. Prevedibilmente aumenterà ancora la quota di espositori stranieri.
Sul versante dei visitatori si prevede la partecipazione di 78.000 visitatori circa. Di questi, quasi la metà arriverà da oltre 100 Paesi, in rappresentanza di tutti i settori, i livelli e le funzioni aziendali. Oltre il 70% dei visitatori di electronica 2006 occupava ruoli direttivi: imprenditori, amministratori delegati, direttori. La tipologia di azienda era ben distribuita: il 33% apparteneva a grandi aziende (oltre 500 addetti), il 25% alle medie imprese (da 50 a 499 addetti) e il 33% a piccole imprese (fino a 49 addetti).
I riflettori di electronica 2008 saranno puntati sui settori applicativi Automotive e Wireless. Conferenze, forum e mostre speciali affronteranno tutti i temi di attualità, con interventi dei maggiori esperti internazionali: electronica 2008 si propone così come piattaforma d’eccellenza per lo scambio di conoscenze ed esperienze.
La fiera presenta l’intera gamma di soluzioni dell’industria elettronica per quanto riguarda componenti, sistemi e applicazioni: dai semiconduttori ai display, passando per sensori, alimentatori, componenti passivi, sistemi elettromeccanici e sistemi di giunzione, fino a strumenti di misura e collaudo.
electronica automotive conference e Wireless Congress: Systems & Applications presenteranno le ultime tendenze tecnologiche e gli attori principali del mercato. In sei forum collocati direttamente nei padiglioni, dedicati ai temi Automotive, Wireless, Embedded e MicroNano, ai quali si aggiungono l’electronica-Forum e lo Zvei-Forum, espositori ed esperti di settore aggiorneranno i partecipanti sui prodotti e le applicazioni più recenti.
Come fiera mondiale, electronica ha anche il compito di presentare, nell’ambito di convegni e tavole rotonde, gli ultimissimi sviluppi tecnologici, favorendo la diffusione della conoscenza e creando momenti in cui espositori e visitatori hanno l’opportunità di scambiare idee e opinioni con altri esperti del settore, coltivare i loro contatti e allacciarne di nuovi.
Contenuti correlati
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
2022 : un anno record per la distribuzione europea
La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...
-
Le previsioni di Cambium Networks per le tecnologie wireless nel 2023
Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks, ha esaminato i trend più significativi del 2023 per quanto riguarda la connettività wireless. Grazie agli investimenti, ai finanziamenti pubblici e all’interesse generale per la costruzione dell’infrastruttura a banda larga, il...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...
Scopri le novità scelte per te x
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose....
News/Analysis Tutti ▶
-
Nuovo router di sicurezza di Weidmüller disponibile da Conrad Electronic
Il nuovo router di sicurezza IE-SR-2TX-WL-4G-EU di Weidmüller è stato recentemente reso disponibile sulla...
-
Il futuro delle reti visto dal Cisco 2023 Global Networking Trends Report
Dal Global Networking Trends Report 2023, uno studio realizzato da Cisco per esaminare l’evoluzione...
-
Distrelec ha siglato un accordo di distribuzione con Torex
Il distributore europeo di componenti elettronici Distrelec sta aggiungendo al suo assortimento lo specialista...
Products Tutti ▶
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui...
-
Da RECOM nuovi convertitori DC/DC per applicazioni ferroviarie
La nuova gamma di convertitori di tensione DC/DC Rpxx-RAW di RECOM offre un intervallo...