Amazon: il settore dei semiconduttori diventa strategico
La società di e-commerce starebbe valutando l’acquisizione della divisione wireless di Texas Instruments, apparentemente per garantirsi le forniture per i propri e-reader, ma non mancano ‘voci’ di un possibile ingresso nel settore degli smartphone
Amazon potrebbe entrare nel business dei semiconduttori. La società è infatti in trattativa con Texas Instruments per l’acquisto della divisione di chip wireless.
La divisione wireless di TI, che fornisce i chipset per i tablet Kindle Fire di Amazon, è valutata circa 600 milioni di dollari, e la compagnia prevede per quest’anno un fatturato di 650 milioni di dollari.
Non è ancora noto se Amazon intenda acquisire la divisione di TI per entrare a far parte dei produttori di chip, cosa alquanto improbabile, o se desideri semplicemente assicurarsi per il futuro le forniture per i propri e-reader, dal momento che TI sta pianificando di abbandonare le attività wireless; oppure ancora se abbia intenzione di acquisire le competenze per la progettazione in-house di chip, sulla falsariga di quanto fatto da Apple con l’acquisizione di Palo Alto Semiconductor per sviluppare le prossime generazioni di tablet o se, come si vocifera, aspiri invece a entrare nel settore degli smartphone.
TI da parte sua ha recentemente affermato che il concentramento del settore della telefonia mobile intorno ai colossi Samsung e Apple, che possiedono le rispettive attività di sviluppo di chip, ha di fatto reso il mercato dei chip wireless meno interessante.
Per concludere, iPhone 5 è il primo telefono di Apple a disporre di processore per applicazioni appositamente progettato in-house dal team di Palo Alto Semiconductor.
Contenuti correlati
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
-
Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali
Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
La progettazione per alte tensioni di modo comune in moduli di ingresso analogici
In questo articolo vengono esaminate le fonti di segnali ad alta tensione di modo comune e i tipici requisiti industriali. Inoltre, vengono introdotte le implementazioni di isolamento del segnale e di scaling del segnale. È possibile applicare l’isolamento...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico Leggi l’articolo completo...
-
Tecnologie indossabili: non solo smartwatch
Uno studio di IDTechEx rivela le potenzialità dei dispositivi che in un futuro più o meno lontano potrebbero rendere ridondanti smartphone e smartwatch Leggi l’articolo completo su EO Medical 25