

EON
EWS
n
.
606
-
MARZO
2017
7
I
MicroLED hanno delle pro-
spettive molto interessanti
per le applicazioni nei display.
Come gli OLED, infatti, per-
mettono di ottenere un eleva-
to contrasto, alta velocità di
risposta e un ampio angolo di
visualizzazione, caratteristiche
a cui si aggiungono una lumi-
nosità particolarmente eleva-
ta, la possibilità di riprodurre
una gamma cromatica molto
ampia e una notevole stabilità
che ne assicura una lunga du-
rata e la possibilità di impiego
in applicazioni rugged. Uno
dei vantaggi principali, però,
risiede nella possibilità di inte-
grare direttamente nei display
sensori e circuiti, permettendo
di implementare quindi fun-
zionalità embedded come per
esempio il riconoscimento del-
le impronte digitali.
Le sfide tecnologiche da af-
frontare per arrivare alla diffu-
sione dei prodotti commerciali
però sono ancora molte, come
sottolineano gli analisti di
Yole
Développement
.
Un esempio delle difficoltà
tecniche nella produzione di
display a MicroLED riguarda
le gestione e il posizionamen-
to dell’elevatissimo numero di
componenti necessari a fronte
delle loro dimensioni estrema-
mente ridotte (siamo nell’ordine
dei micron). Posi-
zionare singolar-
mente i MicroLED
necessari a rea-
lizzare un display
4K
utilizzando
i tradizionali si-
stemi di pick and
place richiede-
rebbe infatti oltre
un mese. Diversi
produttori stanno
sviluppando tec-
nologie alternati-
ve che possono
gestire decine di migliaia di
componenti in parallelo proprio
per risolvere questo tipo di in-
conveniente. Restano da risol-
vere comunque anche altri tipi
di problemi, come
per esempio la
gestione di pixel
difettosi che, visto
l’elevato nume-
ro di componenti
utilizzati,
deve
essere
trattato
con particolare
attenzione tramite
opportune stra-
tegie (ridondan-
za, riparazione e
così via). Un primo esempio di
display basato su MicroLED è
stato realizzato da nel 2016 da
Sony
e l’interesse dei produttori
verso questa tecnologia sta cre-
scendo rapidamente, soprattut-
to dopo l’acquisizione, avvenuta
nel 2014, di Luxvue da parte di
Apple
.
Gli analisti ritengono che le pri-
me applicazioni per i display a
MicroLED saranno quelle per
l’AR/MR (Augmented Reality/
Virtual Reality) ma soprattutto
per gli smartwatch. Occorrerà
però attendere ancora, dato
che le previsioni indicano che
non saranno introdotti sul mer-
cato prodotti commerciali con
questa tecnologia prima del
2019-2020.
Le analisi indicano inoltre che
un successo di questa tecnolo-
gia negli smartwatch potrebbe
accelerare la maturazione del-
la supply chain rendendo i Mi-
croLED competitivi rispetto agli
OLED per la realizzazione di di-
spositivi come per esempio TV
di fascia alta, tablet e notebook.
In termini di cifre, uno scenario
ottimista proposto dagli analisti
di Yole stima un mercato di 330
milioni di unità entro il 2025 per
i MicroLED.
Nel caso comunque questi
componenti riscuotano un no-
tevole successo, gli analisti
concordano nel prevedere forti
ripercussioni per le supply chain
di LED e display.
F
RANCESCO
F
ERRARI
e bassa temperatura di que-
ste soluzioni. Opportunità di
crescita per l’illuminazione
allo stato solido vengono so-
prattutto dalle applicazioni
per Smart City e dall’espan-
sione dei mercati consumer
e dei trasporti; per contro,
a ostacolare l’adozione di
lampade LED e OLED sono
invece il costo ancora rela-
tivamente alto dei dispositivi
e le prestazioni ancora non
ottimali in termini di sfarfallio
e regolazione dell’intensità
luminosa.
Tra gennaio e marzo gli
analisti di Technavio hanno
pubblicato una serie di studi
sull’andamento del mercato
dell’illuminazione allo stato
solido, che permettono di
farsi un’idea della velocità
con cui i suoi diversi seg-
menti si stanno espandendo.
Nel report “
Global LED Pho-
sphor Market 2017-2021
”, ad
esempio, si prevede che da
qui al 2020 il mercato dei cir-
cuiti ballast per LED e quello
dei LED per applicazioni di
orticultura cresceranno con
un tasso di crescita annuale
composta, rispettivamente,
del 26% e 22%. La crescita
del segmento OLED viene
invece tratteggiata nello stu-
dio “
Global OLED Lighting
Market 2017-2021
”, dove il
Cagr sul periodo 2016-2020
dei mercati degli OLED
per illuminazione e per mi-
crodisplay viene stimato,
nell’ordine, in 15% e 24%.
L’espansione delle applica-
zioni OLED viene in partico-
lare legata all’adozione della
tecnologia in campo auto-
motive. È invece del 12%
la previsione di Cagr per il
mercato dei LED a infrarossi
riportata nell’analisi “
Global
IR LED Market 2017-2021
”,
che evidenzia tra l’altro il
ruolo del passaggio ai wa-
fer da 6 pollici con substrato
in zaffiro nel miglioramento
del rendimento produttivo di
questi componenti (in larga
parte destinati al mercato
della videosorveglianza).
I display
a MicroLED
AR/MR (Augmented Reality/Virtual Reality) ma soprattutto per
gli smartwatch saranno i settori che traineranno questo segmento
Previsioni di
crescita del
mercato dei
display a Micro-
LED in termini di
volumi.
(fonte: Yole)
Le sfide da
affrontare per
un’ampia diffu-
sione dei display
a MicroLED
sono ancora nu-
merose e questo
ne condiziona la
disponibilità a
breve termine.
(fonte: Yole)
Un esempio di
una possibile
supply chain per
i display a Mi-
croLED proposto
dagli analisti.
(fonte: Yole)
M
ERCATI