DAQ (parte 5) – Design hardware (parte prima)
In questa parte analizzeremo i principali aspetti della progettazione di un sistema di acquisizione dati che ci consentirà di realizzare, alla fine di questo percorso, una scheda di acquisizione via USB. L’idea è sviluppare un approccio progettuale partendo dai requisiti funzionali con esempi connessi, al fine di renderla una guida per il futuro progettista elettronico
Oggi i sistemi informatici utilizzano in molte applicazioni semplici personal computer stand-alone o sistemi a microprocessore per la realizzazione di una rete completa di minicomputer. Tali sistemi sono utilizzati in molte applicazioni in tempo reale tra cui il controllo di processo e monitoraggio. Il processo di progettazione dei sistemi di acquisizione dati è un processo alquanto complesso e variabile. È possibile considerare la progettazione del sistema in due fasi: la progettazione funzionale e quella del progetto definitivo.
Il design funzionale può essere rappresentato secondo la figura 1. Il primo passo consiste nel valutare i requisiti in accordo all’utente. Il secondo passo è quello di tradurre le esigenze specifiche in criteri elettrici, per esempio: precisione e larghezza di banda. Infine, il terzo passo è stabilire una configurazione specifica del sistema con conseguente realizzazione del progetto definitivo.
Requisiti
I requisiti, in base alla prima fase, possono essere descritti nei punti che seguono (per ogni punto forniremo esempi numerici didattici).
Canali di input analogico: il sistema è progettato per memorizzare 64 canali di dati analogici. I segnali analogici hanno una portata massima di tensione differenziale di 10V. Alcuni trasduttori saranno utilizzati per convertire il segnale in forma elettrica.
Canali di output analogici: il sistema è progettato per una trasmissione in parallelo/seriale/USB di otto segnali analogici ricostruiti dalla forma digitale e memorizzati in opportuni storage. Tutti i segnali analogici in uscita (massimo intervallo di tensione 10V) sono in modalità single-ended o differential. Secondo la trasmissione in parallelo, il sistema è progettato per emettere simultaneamente otto canali con larghezza di banda DC-5 kHz.
Precisione: l’errore quadratico medio tra un segnale analogico e la sua ricostruzione in uscita è definita dalla seguente equazione:
Con x (t) il segnale di ingresso analogico, y (t) il segnale di uscita analogico e T2 – T1 è l’intervallo temporale di analisi. Questo valore non deve superare, per esempio, lo 0,2%. L’equazione e le variabili corrispondenti sono soggette alle seguenti condizioni:
- i segnali di uscita sono ricostruiti da dati digitali memorizzati nella scheda di memoria;
- tutti i segnali di ingresso sono considerati nel range della basse frequenze;
- la precisione sarà applicata a ogni segnale di ingresso e di uscita a una velocità dati fino a
frequenza massima; - il guadagno di sistema è unitario.
Alcuni parametri di design
Frequenza di campionamento: è importante avere un’alta precisa riproduzione dei segnali per ogni ingresso corrispondente alla larghezza di banda. La frequenza di campionamento può essere selezionata manualmente o tramite computer. Il sistema permetterà la raccolta simultanea di 64 canali con larghezza di banda DC – 5 kHz . La frequenza di campionamento è progettata in accordo a vari parametri: la frequenza più alta della banda, il massimo livello di attenuazione per frequenze aliasing, roll-off del filtro anti-aliasing.
Filtri Anti-Aliasing: ogni ingresso analogico sarà dotato di un filtro anti-aliasing gestita manualmente o tramite computer (vedi paragrafo seguente).
Minimo e massimo di analisi temporale: il sistema sarà in grado di memorizzare 64 canali analogici con intervallo di tempo da 10 ms a 1s in base alla frequenza di campionamento. Precisione di intervallo di tempo dovrebbe essere di circa ± 25 ms.
Analisi della banda: la larghezza di banda di dati di ogni canale di ingresso o uscita sarà gestita da un minimo di DC-2.5 kHz al massimo di DC-25 kHz in conformità con la frequenza di campionamento.
Sistema di calibrazione: un programma è progettato per verificare che il DAQ sia gestito secondo i requisiti. Il programma deve individuare quale elemento non è in opera.
Raccolta dati: un programma che avvia e arresta la registrazione di 64 canali analogici. In particolare il programma è progettato per avere le seguenti operazioni: impostare il numero di inserimento dei dati, selezionare la larghezza di banda, l’intervallo di dati, la frequenza di campionamento e il guadagno del segnale in ingresso.
Trasduttore: un programma è progettato per il test e la calibrazione dei trasduttori. Tutti i dati di calibrazione sono memorizzati nella scheda di memoria o esportati in altri dispositivi di memorizzazione di massa.
Temperatura: il sistema è progettato per funzionare in un intervallo di temperatura; per esempio: -10 °C – +70 °C.
Urti e vibrazioni: il sistema è progettato per resistere a urti e/o vibrazioni ripetute.
Filtro Anti-aliasing
Le operazioni di campionamento e quantizzazione trasformano il segnale da analogico in digitale. Il filtro anti-alias è un filtro digitale utilizzato prima del campionamento di un segnale, al fine di restringere la banda del segnale stesso per soddisfare approssimativamente il teorema del campionamento di Nyquist-Shannon. I filtri anti-aliasing vengono utilizzati nei sistemi di elaborazione numerica del segnale, nelle operazioni di ricostruzione del segnale audio video o nei dispositivi di lettori musicali.
Caratteristica principale di questi filtri è l’attenuazione minima in banda passante per non attenuare in maniera consistente le componenti spettrali del segnale (Fig. 2).
Analisi statica e dinamica
L’equazione scritta sopra può essere interpretata nel seguente modo:
Ovvero:
Il requisito di precisione statica viene interpretato come 0,044 volte il tempo di ingresso. Se si deve progettare un sistema di dati con: (0.0044)C = 0.2 e I = 10V per esempio, allora la variabile C = 0.45V.
Per quanto riguarda l’analisi dinamica del segnale, devono essere presi in considerazione possibili parametri e discussioni, descritti di seguito.
Filtro passa- banda, ripple: consideriamo le specifiche di 0,1 dB per ripple in banda passante. Per fondo scala di 10V, questo valore corrisponde ad un errore di:
0.1 dB = 20 log (e0/e1), e1 = 10V, e0 = 9,885
L’errore è 1,2 %. A livello di 1V, per esempio, la componente di errore di ripple rappresenta un valore di 11,4% sulla lettura.
Filtering e tempo di apertura: il tempo di apertura è la larghezza della finestra temporale di campionamento. Il valore del tempo di apertura può essere stimato assumendo un ingresso sinusoidale e calcolando il tempo richiesto affinché esso cambi per un valore inferiore alla risoluzione. Per il convertitore a 14 bit con input a 5 kHz , il tempo necessario a mantenere l’errore inferiore rispetto alla risoluzione è di 3,9 ns.
Se volessimo utilizzare dei cavi di collegamento, per esempio collegare il trasduttore di test al dispositivo di acquisizione, allora dovremmo considerare la presenza di resistenza e capacità elettrica; la capacità in combinazione con la resistenza del trasduttore forma un filtro passa-basso RC che può attenuare le alte frequenze. Utilizzando un cavo con circa 160 pF /m e sensori con impedenza di uscita di circa 300 ohm (R), il filtro RC effettivo per 100 m è per esempio: RC = 300 * 160 * 10-12 * 100 = 3 us.
Leggi gli articoli precedenti
DAQ (parte 1) – Sistemi di acquisizione dati: generalità di progettazione
DAQ (parte 2) – Il condizionamento dei segnali e digitalizzazione
DAQ (parte 3) – Timing system e filtering
DAQ (parte 4) – Power management e bus interface
Maurizio Di Paolo Emilio
Contenuti correlati
-
Analog Devices: soluzione DAQ μModule di precisione e ad alta velocità
La soluzione per l’acquisizione dati (DAQ) µModule a 16 bit e 15 MSPS di Analog Devices permette la digitalizzazione di segnali transitori veloci nelle applicazioni di power analysis e per l’abilitazione del loop di controllo digitale a...
-
Da Acceed un computer DAQ per applicazioni edge
MCM-204 è un computer disponibile da Acceed per applicazioni di data recording (DAQ) a livello edge. Si tratta di un prodotto estremamente compatto e dotato di quattro ingressi analogici ad alta risoluzione e uscite digitali dedicate che...
-
Murata introduce nuovi convertitori DC-DC da 600 W in formato ¼ brick
Murata Power Solutions ha annunciato nuovi convertitori DC-DC da 600 W in formato ¼ brick basati su un processore ARM a 32 bit. Queste nuove famiglie sono conformi alle specifiche DOSA e supportano i più recenti comandi...
-
DAQ (parte 12) – Software di design PCB e sistemi DAQ commerciali
La progettazione PCB gioca un ruolo fondamentale nei sistemi di acquisizione dati. I software di progettazione diventano, quindi, essenziali per l’ottimizzazione di un sistema elettronico generale. In quest’ultimo articolo ci concentreremo sugli aspetti tecnici e commerciali dei...
-
DAQ (parte 11) – Design di PCB
La progettazione di un PCB è una fase molto importante per realizzare prototipi elettronici efficienti; rappresenta uno degli ultimi step di design ma è quello più critico da cui dipendono le prestazioni operative. Nelle applicazioni di acquisizione...
-
DAQ – Sistemi di acquisizione dati in 12 puntate
La progettazione di sistemi di acquisizione dati (DAQ) consiste in un processo ingegneristico hardware e software in modo da soddisfare le richieste operative. In questa serie organizzata in 12 articoli, analizzeremo le problematiche connesse e progetteremo come...
-
DAQ (parte 10) – Scelta di un trasduttore
La temperatura può avere un grande effetto sull’affidabilità del prodotto, sia esso un sistema di acquisizione dati sia di controllo embedded. Tuttavia, facendo accurate e ripetitive misurazioni di temperatura, non è così semplice come ci si potrebbe...
-
DAQ (parte 9) – Design con FPGA (seconda parte)
Un sistema DAQ-FPGA utilizza un chip FPGA per gestire i dati digitali di un ADC. La FPGA può incorporare il proprio microcontrollore e gestire le funzionalità logiche definite opportunamente dall’utente utilizzando un linguaggio di programmazione speciale chiamato...
-
DAQ (parte 8) – Design con FPGA
In un sistema di acquisizione il flusso di dati può essere gestito da un FPGA che garantisce una notevole trasmissione e una facile riprogrammazione. Analizziamo la FPGA con un esempio di progetto in ambito di un sistema...
-
DAQ (parte 7) – Misura di parametri fisici via USB
Con l’avanzare della tecnologia informatica/elettronica i prezzi calano drasticamente e, quindi, progetti di dispositivi low cost in vari ambiti diventano una necessità. Grandezze fisiche quali temperatura, pressione, umidità, intensità della luce e così via, sono generalmente “lente”...