POWER
WEARABLE
30
- ELETTRONICA OGGI 454 - MAGGIO 2016
Conversione a bassa
potenza per dispositivi
indossabili medicali
I
dispositivi indossabili intelligenti negli ultimi tempi hanno
attirato l’attenzione del pubblico e per questo motivo
sono state sviluppate gamme di prodotti destinati a seg-
menti diversificati: dal sanitario e fitness, al medicale, all’
infotainment.
Poiché alimentare in modo efficace un dispositivo indossa-
bile a bassa corrente può risultare molto difficile, sono stati
progettati nuovi prodotti in grado di assicurare prestazioni
elevatissime a bassi livelli di potenza.
Panoramica sullo stato dell’arte
Una volta semplici come un contapassi (o podometro) da
camminata o da corsa, i dispositivi indossabili sono diven-
tati più via via più intelligenti. Da indumenti, concepiti per i
non udenti, che trasformano i suoni in vibrazioni, ai Google
Glass, ai dispositivi per il rilevamento dell’attività fisica, ad
apparecchiature per la visione notturna e anche a head-up
display, i dispositivi indossabili si sono affermati nei settori
consumer, militare e industriale. Un “indossabile” è defini-
bile come un prodotto che viene indossato dall’utente per
un lungo periodo di tempo e che, per questa sua caratte-
ristica, ne arricchisce in un certo modo le potenzialità. Un
indossabile intelligente aggiunge, alle normali capacità del
dispositivo, funzioni indipendenti di elaborazione dei dati
e connettività. Gli indossabili vengono divisi in cinque ca-
tegorie applicative: fitness/benessere (dispositivi per il ri-
levamento dell’attività fisica, braccialetti per monitoraggio
fitness, foot pod e cardiofrequenzimetri), infotainment (oc-
chiali/occhialini/orologi intelligenti e dispositivi per la gene-
razione di immagini), militare (head-up display, esoscheletri
e indumenti intelligenti) e industriale (terminali da portare
sul corpo) [fonte: IHS Electronics and Media, 2013]. Alla base
della velocità di adozione di ciascuna di queste categorie vi
sono forze di mercato diverse: nel settore militare, il desi-
derio di migliorare la consapevolezza situazionale, mappe/
itinerari, l’efficienza nel combattimento nonché di salvare
vite; nel settore industriale, l’efficientamento delle linee di
produzione e il miglioramento delle funzioni di monitoraggio;
e nel settore dell’infotainment, la crescita esponenziale del
settore dei giochi con funzioni di realtà virtuale e generazio-
ne di immagini all’avanguardia, nonché il numero crescente
di dispositivi in grado di collegarsi in modalità wireless agli
smartphone per diventare parte dell’Internet delle cose (IoT).
Infine, nei segmenti del benessere e medicale i fattori trai-
nanti sono un’aspettativa di vita più lunga, il contenimento
dei costi terapeutici e assicurativi, il desiderio di prolungare
la vita quando si è in buone condizioni di salute e di ridurre
la frequenza dei ricoveri ospedalieri.
Parametri biostatistici per il benessere
I parametri biostatistici sono segni vitali che misurano le
funzioni fondamentali del corpo umano: temperatura corpo-
rea, frequenza del polso/cardiaca, frequenza respiratoria e
pressione sanguigna. Si tratta di parametri cruciali poiché
un’alterazione dei segni vitali può indicare un declino della
salute e viceversa. Ovviamente, gli ospedali e vari studi me-
dici sono dotati di complessi e costosi dispositivi per misu-
rarli; ma s’immagini quanto di più potrebbe essere migliorata
la qualità della vita se fosse possibile misurarli con efficienza
e a costi contenuti fuori dei presidi ospedalieri e medici. Ad
Steve Knoth
Senior Product Marketing engineer
Power Products
Linear Technology
Una nuova ondata di prodotti, tra cui
dispositivi indossabili per il benessere fisico
e terapeutici, dotati di una miriade di sensori,
consente il monitoraggio di parametri
biostatistici, come la frequenza cardiaca e la
pressione sanguigna, fuori dei presidi medici
con tutti i vantaggi che ciò comporta