Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 17 / 32 Next Page
Page Background

EON

EWS

n

.

608

-

MAGGIO

2017

17

buzione idrica attraverso una

rete di misurazione digitale che

offra la necessaria connettività

dati, voce e video.

Come realizzare tutto

questo?

Innanzi tutto le infrastrutture

di backhaul wireless devono

collegare le stazioni di solle-

vamento, gli impianti di trat-

tamento e gli acquedotti di

trasporto fino ai serbatoi re-

moti. In tempo reale, i sensori

SCADA (Supervisory Control

And Data Acquisition) posso-

no monitorare la pressione, la

portata e i livelli per individua-

re perdite e prevedere flussi.

I dipendenti possono quindi,

anche da remoto, gestire nel

modo più opportuno valvole e

pompe centralizzate.

Una infrastruttura di comunica-

zione wireless capace di tra-

sportare i dati in modo efficace

ed efficiente permette ai servizi

idrici di avere una visione com-

pleta in tempo reale, ottimizzare

qualità ed efficienza nel corso

della normale operatività e in-

tervenire rapidamente in caso

di problemi di qualsiasi natura.

Un interessante esempio di

implementazione con infra-

strutture wireless broadband

Cambium Networks

, è stato

realizzato in un distretto idrico

nel Regno Unito, su un’area di

oltre 2.400 chilometri quadra-

ti, in cui 6.600 km di tubature

rifornivano più di un milione di

persone con oltre 280 milioni di

litri al giorno. L’azienda in que-

stione gestiva in tutto 14 grandi

serbatoi, 16 stazioni per il trat-

tamento della acque e 164 sta-

zioni di pompaggio.

Grazie alla tecnologia wireless

a banda larga Point-to-Point

(PTP) adottata, la soluzione

ha permesso di supportare con

successo le numerose applica-

zioni necessarie, tra cui:

Circuito chiuso TV di sicurez-

za (CCTV);

Monitoraggio degli allarmi

anti-intrusione;

Controllo degli accessi agli

impianti;

Comunicazioni VoIP;

Comunicazioni radio;

Accessi wi-fi;

Building Management Servi-

ces (BMS) inclusi luci, gestio-

ne dell’energia, riscaldamento.

Nel complesso l’infrastruttura

wireless ha offerto elevati li-

velli di controllo e di flessibilità

operativa, consentendo di ese-

guire rapidamente gli aggiusta-

menti necessari al mutare dei

bisogni della comunità, con il

grado di affidabilità e disponi-

bilità dei servizi necessario per

rispondere alle esigenze di un

milione di persone.

coprono un ampio raggio di

applicazioni: sistemi di test,

attrezzatura Rf, sviluppo

di sistemi modulari har-

dware e software, con NI

LabVIEW, LabVIEW real

time. “L’Arte dell’Ingegno”

con

IngeniArs,

un’azienda

italiana spin-off dell’Univer-

sità di Pisa specializzata

nella realizzazione di solu-

zioni tecnologiche hardwa-

re/software all’avanguardia

per rispondere alla cre-

scente domanda di inno-

vazione in ambiti strategici

quali spazio, telemedicina

e automotive.

PCB Piezo-

tronics,

produttore di sen-

sori e accessori per sensori

in tutto il mondo, con una

linea che include prodotti

per la misurazione di acce-

lerazione, acustica, forza,

carico, pressione, shock,

deformazione, coppia e vi-

brazione.

Skytechnology,

servizi compliance and

embedded in svariati setto-

ri.

Teseo

, la filiale italiana

di Clemessy, parte di Eif-

fage Group, e la sua gran-

de esperienza nel settore

della radio frequenza, fibre

ottiche, e varie applicazio-

ni in elettronica.

Beltro-

nic Industrial PC

e i suoi

robusti pc industriali per

soluzioni embedded, da

usare in ambienti critici, in

ambito militare e industria-

le.

M.P.G. Instruments,

con le più innovative solu-

zioni di telecomunicazione

in ambito civile e militare.

CBL Electronics,

attiva

nel mercato dei semicon-

duttori, in particolare per

lo sviluppo di programmi di

test su ATE e nel supporto

delle prove di affidabilità,

anche negli ambiti di pro-

gettazione HW/SW.

Sitem

,

in grado di progettare e re-

alizzare sistemi “chiavi in

mano” preoccupandosi di

ogni aspetto che riguarda

l’integrazione delle parti

hardware e software, test

e misura in diversi ambiti

applicativi.

Q

uando compiamo un gesto

semplice come quello di aprire

un rubinetto, sicuramente non

pensiamo a quanto sia com-

plessa l’infrastruttura necessa-

ria per fornire acqua potabile a

un’intera popolazione.

Le aziende che si occupano

della distribuzione di questa

preziosa risorsa, non devono

solo estrarla, filtrarla e portarla

nelle case, ma devono anche

gestire qualsiasi situazione

anomala, controllare gli sprechi

e verificare il rispetto di tutte le

normative. Per avere un’idea

delle dimensioni di questi pro-

cessi, bisogna considerare che

il consumo globale di acqua è

aumentato di sei volte nel cor-

so del 20° secolo, più del dop-

pio del tasso di crescita della

popolazione

( http://www.igd.

com/Research/Sustainability/

The-increasing-demand-for-

water/

).

Di fronte a tutte queste sfide,

è imperativo per i servizi idrici

operare nel modo più efficiente

possibile, mantenendo al con-

tempo il massimo livello quali-

tativo.

Uno dei problemi chiave con-

siste proprio nella mancanza

o nella scarsa qualità della co-

municazione dei dati: è molto

difficile per una utility mantene-

re e migliorare i propri servizi

senza adeguate misurazioni, e,

soprattutto, senza gli strumenti

e la connettività necessari per

raccogliere e valutare queste

informazioni.

Le comunicazioni wireless

possono offrire miglioramenti

molto significativi in questi pro-

cessi. Fornire acque potabile

richiede che siano collegate

le persone giuste, i luoghi e

gli oggetti in tutta sicurezza.

Questo è possibile unificando

l’intero ecosistema della distri-

Distribuire acqua

con tecnologie avanzate

Per gestire al meglio la distribuzione di questa

preziosa risorsa le tecnologie wireless broadband

giocano un ruolo fondamentale

A

LESSANDRO

N

OBILE

A

TTUALITÀ