Table of Contents Table of Contents
Previous Page  11 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 11 / 32 Next Page
Page Background

EON

ews

n

.

597

-

maggio

2016

11

all’elettricità h24 agli abi-

tanti del piccolo centro iso-

lato. In Italia lo stoccaggio

è al centro di due progetti

avviati da EGP ad aprile a

Catania (Sicilia) e Potenza

Pietragalla (Basilicata): nel

primo caso lo

storage

im-

plementa un campo solare

nel secondo un impianto

eolico, confrontandosi con

le diverse caratteristiche

di imprevedibilità delle due

fonti. I due progetti in Ita-

lia sono un’occasione per

verificare i benefici dello

storage

nella cosiddetta

‘dispacciabilità’ dell’elettri-

cità sia per quanto riguar-

da la possibilità di imma-

gazzinarla nei momenti di

massima disponibilità della

fonte per renderla poi di-

sponibile quando invece

sole e vento mancano, sia

per quanto riguarda l’inte-

razione degli impianti con

la rete.

Le collaborazioni con

diversi produttori di sistemi

di

storage

tra i quali

General

Electric,

Samsung,

FIAMM, Toshiba

e

Tesla

documentano l’attenzione

di EGP nell’individuare le

soluzioni di accumulo più

efficaci e nel contempo

accrescere il patrimonio di

conoscenza ed esperienza

nel

settore.

Integrare

RES e BESS significa

infatti realizzare quello

che sino a pochi anni fa

era considerato un sogno

quasi utopico, ma oggi sta

diventando realtà. Riuscire

a conservare l’energia

significa rispondere al

meglio all’esigenza di

un uso sostenibile delle

risorse ed evitare lo spreco

di ‘materie prime’ sempre

più preziose come sole

e vento destinate ad

alimentare l’economia

low

carbon

del futuro”.

Per tutte le grandi aziende

l’impegno è considerevole.

La scommessa sul futuro di

alcune fonti è un gioco in-

sieme rischioso ma inevita-

bile. I fallimenti di industrie

del settore ammoniscono.

Ricordiamo quello recente

della statunitense

SunEdi-

son

che, dopo numerose

ed onerose acquisizioni

nel solare e nell’eolico, si

è ritrovata con un debito

non compensato da utili,

risultato anche di un crollo

dei pezzi dei pannelli foto-

voltaici. In Italia, e precisa-

mente a Rovigo, SunEdi-

son costruì nel 2010 il più

grande impianto fotovoltai-

co in Europa con una su-

perficie di 850mila mq.

le prestazioni dei concen-

tratori solari luminescenti

(LSC) integrati nell’edilizia

(efficienza del 7,4%). Nel

campo del solare a con-

centrazione, è stata com-

pletata l’ingegneria di base

di un prototipo di collettore

parabolico innovativo svi-

luppato insieme a MIT e

Politecnico di Milano ed è

in fase di selezione un sito

per la sua realizzazione”.

Per quanto riguarda inve-

ce i numerosi progetti di

ENEL citiamo quelli in am-

bito storage. “Lo sviluppo

di eolico e fotovoltaico sarà

sempre più connesso alla

realizzazione di sistemi di

accumulo di energia. Sarà

questo l’argomento di di-

battito dei prossimi anni ed

è questo il settore su cui si

concentreranno sperimen-

tazione e ricerca di Enel

Green Power -afferma

l’amministratore delega-

to Francesco Venturini sul

sito aziendale. Enel Green

Power (EGP) ha in corso

diversi progetti per testare

soluzioni e tecnologie che

permettano l’integrazio-

ne tra

Renewable Energy

Sources e Battery Energy

Storage System

(BESS), i

due elementi che costitui-

scono l’equazione dell’e-

nergia pulita e sostenibile

del futuro. In Cile EGP ha

avviato il progetto Ollague,

nell’omonimo villaggio si-

tuato nella regione di An-

tofagasta, dove il sistema

di accumulo permette a

un impianto ibrido eolico-

solare di garantire l’acceso

I termini utilizzati

Fonti di energia alternative:

in questa categoria rientra-

no generalmente le fonti di energia (finalizzate all’ottenimento di

energia elettrica o meccanica) differenti dai combustibili fossili e

dal nucleare, che costituiscono invece le cosiddette fonti di ener-

gia tradizionali. Alcuni preferiscono invece considerare il nucleare

come energia alternativa rispetto alle fossili.

Energie rinnovabili:

sono forme di energia alternative alle

fossili (“non rinnovabili”) e molte di esse hanno la prerogativa

di essere “energie pulite”, che non immettono nell’atmosfera so-

stanze inquinanti e/o climalteranti, come ad esempio la CO

2

. La

legge italiana ha recepito, attraverso il Decreto Legislativo 28 del

03/03/2011, i contenuti della Direttiva 2009/28/CE, compresa

la parte relativa alle definizioni. Per cui a tutti gli effetti di legge

anche in Italia le fonti di energia rinnovabile sono: l’energia eolica,

solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica,

biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depura-

zione e biogas.

Stima della

quota delle

energie

rinnovabili

nell’ambito

della produzione

globale di

energia

[Fonte REN21]

Capacità

delle energie

rinnovabili a

livello mondiale,

BRICS e dei

primi sette

Paesi, 2014

[Fonte REN21]

R

eport