Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 32 / 84 Next Page
Page Background

EMBEDDED

MAGGIO

32

HARDWARE

|

NEW PROCESSORS

mi. Gli sviluppatori di un’azienda partner, ad

esempio, per eseguire la migrazione del modulo

su un sistema esistente dovevano impiegare lo

stesso tempo di quello richiesto per equipaggiare

il sistema con un hardware che era già stato va-

lutato. Per le routine di installazione necessarie

per l’impostazione del software, inoltre, era ri-

chiesto l’utilizzo delle normali procedure. Grazie

+*)

-

duli congatec, non è stato richiesto nessun onere

di programmazione aggiuntivo per soddisfare le

esigenze l’hardware. Ciò implica, tra l’altro, che

il controllo del GPIO ri-

chiesto dai progettisti

per eseguire le misure

di temperatura del si-

À

-

lare la luminosità del

display, è identico per

ciascun modulo.

Questo esempio di mi-

grazione evidenzia il

fatto che nel caso di un

progetto basato sui mo-

duli COM, l’utilizzo dei

processori delle più re-

centi generazioni è un

processo semplice che

non comporta problemi

di sorta. Per la migra-

zione da una genera-

@ À

-

ciente tenere in considerazione il TDP. Questo

approccio è utile anche per le motherboard (sche-

de madri) standard, come quelle utilizzate nel-

le applicazioni medicali di fascia alta, perché gli

À

À

-

duli stessi. Grazie all’elevata standardizzazione,

sono disponibili schede carrier per questo scopo,

insieme a un’ampia documentazione. congatec,

per esempio, pone grande enfasi sull’assicurare

che ogni modulo sia corredato con un’esaustiva

documentazione tecnica, particolarmente utile

À

%

Moduli COM: la soluzione ideale

per schede Mini-ITX

Per questa ragione, congatec ha recentemen-

te introdotto una scheda madre (motherboard)

in formato Mini-ITX. Essa abbina le interfacce

standard delle applicazioni embedded con fun-

zionalità tipiche del mondo IT per soddisfare le

, ;

À

-

stazioni e dei mini-server. Per il collegamento di

À

* *< @

disponibile uno slot PCIe con un massimo di 16

canali (lane) in funzione del modulo. Tra le altre

$

<H!

e una porta miniPCIe. I monitor possono esse-

"* ("')

"* 52"H 2 +%

porte 1 GbE con con-

trollore di rete dedicato

Intel i211 e uno slot mi-

cro-SIM è garantita la

Á

8

termini di connettività.

Per quel che riguarda

i supporti di memoriz-

zazione sono invece di-

H+?+

Gen3 oltre a uno slot

per schede microSD e

un socket M.2 type B

che supporta la memo-

ria Intel Optane ad alta

velocità. In termini di

interfacce embedded

questa nuova scheda

madre è equipaggiata

$

3Š' 0 I 6$ 6$ 1

*)Š

(4x GPIs, 4x GPOs and 16x GPIOs) e 1 per bus

I²C. Il supporto di un’ampia gamma di tensioni

0

$ 2"31

Á

8

-

mentazione e, grazie al modulo Smart Battery

Management è possibile implementare anche ap-

% <

-

sta scelta di accessori - che comprende pannelli

di I/O, kit di cavi e adattatori video - permette di

À

%

[1]

https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-

5-2500u-benchmarks-revisited-hp-envy-x360-ssd-

update

[2]

Retrieved on 21 January 2018 from https://ark.

intel.com/products/122589/Intel-Core-i7-8550U-

Processor-8M-Cache-up-to-4_00-GHz

I moduli COM semplificano

la migrazione

Grazie alle API standardizzate e al supporto BSP,

è stato possibile effettuare la migrazione di un si-

stema caratterizzato da un TDP di 25 W – in pre-

cedenza equipaggiato con altri tipi di processore

– su un modulo COM basato sui nuovi processori

Ryzen embedded V-series nel giro di un’ora. Poi-

ché COM Express prevede la standardizzazione

sia a livello di footprint sia a livello di progetto

del dissipatore, non sono stati richiesti oneri di

design aggiuntivi. La migrazione di sistemi in cui il

processore è direttamente integrato sulla sche-

da attraverso uno zoccolo o un package BGA è

un’operazione senza dubbio più complessa.