LIGHTING 4 - gennaio/febbraio 2014
X
Lighting
Per poter offrire una risposta adeguata alle nuove
e crescenti diversificazioni delle applicazioni nel
mondo del lighting, la luce generata da un sistema di
illuminazione a stato solido viene ormai quasi sempre
raccolta in fasci e modificata con sistemi di ottiche e
lenti. Uno degli obbiettivi principali dell’impiego
di queste ottiche è quello di convogliare quanta
più luce possibile emessa dal LED nella direzione
desiderata e funzionale all’applicazione. L’adozione
di diversi sistemi di ottiche secondarie permette
infatti di ottenere una luce molto orientata, anche
perché occorre considerare che l’emissione luminosa
prodotta dal LED non corrisponde quasi mai a un
profilo perfettamente allineato alle necessità di una
determinata applicazione finale. Non va dimenticato,
comunque che il risultato finale in un sistema di
illuminazione è legato a tutti gli elementi della catena e
cioè PCB, LED, ottica, dissipatore e driver. In generale
si può distinguere fra diversi tipi di ottiche, da quelle
primarie, quelle cioè fissate direttamente alla fonte di
luce SSL sul componente in fase di packaging e che
offrono un determinato diagramma di radiazione per
la luce prodotta. Le ottiche secondarie, invece, sono
quelle montate direttamente o intorno alla fonte SSL.
Dal punto di vista della tipologia, esistono diverse
ottiche secondarie. Per esempio ci sono quelle TIR
(Total Internal Reflection) realizzate normalmente
in materiale plastico come il polimetilmetalcrilato
(PMMA) o il policarbonato (PC), che funzionano
essenzialmente in riflessione totale interna. La forma
tipica è quella del paraboloide di rotazione con uno
svuotamento nella parte centrale. Questa forma
contribuisce, fra l’altro, ad assicurare un alto fattore di
trasmissione della luce. A queste ottiche si aggiungono
quelle a riflessione, realizzate in materiale plastico
Francesco Ferrari
Le ottiche per il
Solid State Lighting
Le ottiche per SSL rivestono un’importanza sempre maggiore nei sistemi
di illuminazione e sono indispensabili per rispondere alle esigenze delle applicazioni
di lighting che sono in costante evoluzione
Figg. 1a e 1b - Confronto fra gli angoli di distribuzione della luce in LED senza ottica secondaria, imma-
gine a sinistra, e con ottica primaria dedicata, a destra (Fonte Fraen)