I dieci trend tecnologici 2018, secondo Gartner

Nel corso del Gartner Symposium/ITxpo 2017 di Orlando, Gartner, la nota società di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo dell’Information Technology, ha stilato una top 10 dei trend tecnologici che avranno un impatto notevole per la maggior parte delle imprese e organizzazioni.
I 10 trend tecnologici di Gartner per il 2018 si legano all’Intelligent Digital Mesh (ovvero quel mix digitale di persone, oggetti e servizi) ritenuta essere “la base per i futuri business digitali ed ecosistemi”.
Con un certo anticipo, dunque, ecco quali saranno le tendenze tecnologiche per il 2018:
AI Foundation – Un sistema in grado di auto-apprendere e di agire in modo autonomo sarà il cavallo di battaglia da qui al 2020. Ll’intelligenza artificiale consentirà di migliorare le proprie capacità decisionali, darà al cliente una migliore user experience e porterà a ripensare i modelli di business.
Intelligent Apps & Analytics – Nei prossimi anni, l’intelligenza artificiale sarà in ogni applicazione, con le app che saranno sempre più intelligenti e in grado di apprendere (machine learnig).
Intelligent Things – L’intelligenza artificiale renderà sempre più intelligenti e autonomi gli oggetti, che saranno in grado di collaborare tra loro: robot, auto, droni, ma anche gli elettrodomestici di casa.
Digital Twin – il “gemello digitale” è la rappresentazione virtuale del mondo reale di un prodotto o di un sistema. Questi “gemelli” sono utilizzati nelle aziende, ma questa tecnologia potrebbe essere estesa anche ad altri ambiti, per esempio nel medicale.
Cloud to edge – L’edge computing è una tipologia di ICT in cui l’elaborazione dati, la raccolta di contenuti e la loro distribuzione sono situate alla periferia della rete, ovvero più in prossimità dell’utente finale o della fonte dei dati.
Piattaforme di conversazione – Tra pochi anni le piattaforme di conversazione determineranno il modo in cui l’uomo interagisce con im mondo digitale- come trasferire intenti o comandi dall’utente al computer.
Esperienza immersiva – Realtà virtuale e realtà aumentata stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo digitale. Mixed reality, è un’esperienza immersiva che unisce le funzionalità di queste due tecnologie, la realtà virtuale e realtà aumentata, offrendo all’utente un’esperienza straordinaria per interagire con il mondo digitale.
Blockchain – Le blockchain è una tecnologia che sta sempre più ottenendo popolarità perché promette di migliorare i modelli operativi dell’industria, con applicazioni non solo nei servizi bancari e finanziari, nelle criptovalute, ma anche in campo medicale, nell’ottimizzazione delle transazioni, lungo la supply chain, nella gestione e verifica delle identità degli utenti, nell’amministrazione ecc.
Modelli basati su eventi – Grazie all’IoT, cloud, blockchain, data management e AI, per le aziende diventerà sempre più semplice individuare prontamente gli eventi interessanti nel momento in cui si verificheranno e questo in modo tale da agire immediatamente.
Continuous Adaptive Risk & Trust (CARTA) – Gli attacchi da parte degli hacker rendono necessari sistemi di sicurezza sempre migliori. CARTA è un sistema che consente di intervenire in tempo reale all’attacco. Secondo l’approccio CARTA, le aziende devono superare le barriere tra i team della sicurezza e quelli operativi, in questo aiutati dai tool DevOps.
Antonella Pellegrini
Contenuti correlati
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
Siemens Digital Industries Software posizionata nel Quadrante dei Visionari da Gartner
Gartner ha posizionato Siemens Digital Industries Software nel Quadrante dei Visionari del Gartner Magic Quadrant per le piattaforme IoT industriali. Gartner descrive i Visionari come gli innovatori che guidano il mercato rispondendo alle richieste dei clienti emergenti...
-
Smart manufacturing: reti industriali e opportunità 5G
Tra le soluzioni infrastrutturali disponibili per realizzare il paradigma di produzione Industria 4.0, la tecnologia 5G dedicata al settore manufacturing ha il potenziale per accelerare l’implementazione delle smart factory Leggi l’articolo completo su Embedded 82
-
Eurotech è nel Magic Quadrant di Gartner sulle piattaforme per Industrial IoT
Eurotech ha annunciato di essere stata inclusa nel Magic Quadrant di Gartner per l’industrial IoT (IIoT). Il report ha preso in considerazione 18 aziende, valutate sulla loro capacità operativa e la completezza della loro Vision. Come si...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Gartner: le vendite di smartphone sono cresciute del 26% nel primo trimestre del 2021
Gartner indica che, nel primo trimestre del 2021, le vendite globali di smartphone agli utenti finali sono cresciute del 26% (22% anno su anno) dopo il forte calo registrato nel 2020. “Il miglioramento delle prospettive dei consumatori,...
-
Intelligenza aumentata ed emotiva fanno evolvere le applicazioni AI
Alcune forme di intelligenza artificiale promettono di rendere ancor più sofisticate e smart le applicazioni che nei prossimi anni verranno implementate nel settore commerciale e industriale. La società di analisi Gartner classifica alcune tipologie di AI come...
-
Sempre più elettronica di potenza nel cuore delle smart grid
La smart grid è una visione della futura infrastruttura di distribuzione dell’elettricità, che migliora l’efficienza e la resilienza della rete, coinvolgendo nella gestione i consumatori e indirizzando i problemi di sostenibilità energetica. Questa la definizione di rete...
-
Perché il settore IT non è una bolla
Il Software as a Service (SaaS) segnerà un tasso di crescita medio del 19,6% tra il 2016 e il 2021, contro l’8,5% previsto per il software tout court e il 3,3% del totale dell’IT: in tutti i...
-
L’intelligenza artificiale creerà più posti di lavoro di quelli che eliminerà
Secondo un recente report di Gartner, il 2020 sarà un anno cruciale nelle dinamiche occupazionali legate all’intelligenza artificiale. Il numero di posti di lavoro interessati dall’IA varia a seconda del settore; fino al 2019 l’assistenza sanitaria, il...