MEDICAL 6 - ottobre 2014
IX
DSP
Come avviene per altri prodotti elettronici di largo
consumo, anche il settore degli apparecchi acustici è
soggetto a pressioni continue alla ricerca di prestazioni
migliori, nuove funzionalità e una maggiore durata della
batteria; tutto ciò ovviamente, a fronte di una riduzione
delle dimensioni. Queste richieste contrastanti rendono
lo sviluppo degli apparecchi acustici estremamente
complesso e arduo. Questo articolo illustra le
problematiche chiave che i produttori dei DSP impiegati
negli apparecchi acustici devono affrontare per
soddisfare le aspettative degli utilizzatori finali.
Sfide a livello di sistema
I circuiti integrati presenti negli apparecchi acustici
consentono l’amplificazione e la manipolazione del
suono. Tali circuiti possono svolgere anche altre funzioni,
come ad esempio la comunicazione senza fili e, nei
modelli più sofisticati, la gestione delle batterie. Sebbene
i sistemi più semplici richiedano solo un singolo DSP e
una memoria, architetture più complesse comprendono
un certo numero di circuiti integrati (controllore wireless,
front-end analogico, regolatore di potenza e così via) oltre
a componenti discreti (come condensatori e dispositivi di
protezione del circuito) al fine di supportare un numero
maggiore di funzionalità.
Questi circuiti devono necessariamente offrire prestazioni
elevate sia in termini di qualità del suono sia di potenza
di calcolo. Date le ridotte dimensioni della batteria – e
la lunga durata richiesta – il progetto deve garantire
consumi minimi. Inoltre, è fondamentale considerare
le dimensioni fisiche complessive del sistema. Spesso
è necessario trovare compromessi tra le funzionalità
che sono incluse nella piattaforma hardware e lo spazio
occupato.
Architetture dei DSP
I progettisti di apparecchi acustici hanno a disposizione
numerose opzioni per la selezione del DSP che
rappresenterà il nucleo centrale della piattaforma
hardware. A un estremo della gamma vi è l’architettura
programmabile aperta di tipo general-purpose.
Un’architettura di questo tipo consente la modifica e
l’aggiornamento degli algoritmi di elaborazione del
segnale, oltre ad adattarsi a numerosissimi approcci di
elaborazione, ottimizzando in tal modo la flessibilità
in fase di progettazione. A fronte di questa elevata
flessibilità, aumentano dimensioni e consumo di
potenza. Di conseguenza, date le specifiche stringenti dei
moderni apparecchi acustici che richiedono dimensioni
miniaturizzate e consumi ridotti, un’architettura
programmabile general purpose non rappresenta la scelta
migliore. All’estremo opposto vi è l’architettura chiusa
(a funzioni fisse) in cui l’elaborazione del segnale viene
definita a livello di hardware (hardwired) all’interno della
struttura a semiconduttore. Questa soluzione soddisfa
le specifiche a livello sia di consumo sia di dimensioni,
ma non garantisce la flessibilità di sviluppo necessaria.
Infatti, sebbene alcuni parametri possano essere variati, la
funzione del circuito integrato non può essere modificata
se non attraverso una completa riprogettazione, lunga
e costosa. A metà strada tra i due estremi esistono
architetture semiprogrammabili, che cercano di superare
gli svantaggi intrinseci delle piattaforme chiuse, offrendo
un certo grado di programmabilità. In architetture di
questo tipo le principali funzioni di elaborazione dei
segnali sono cablate in appositi blocchi logici hardware,
ma un DSP programmabile consente l’esecuzione via
software di alcune funzionalità aggiuntive senza richiedere
la riprogettazione del chip. Comunque, se si manifesta la
necessità di modifiche sostanziali dei blocchi hardware
preposti all’elaborazione, o se il processoreprogrammabile
non è ottimizzato per l’algoritmo desiderato, è necessario
ricorrere a un nuovo circuito integrato. Nonostante la
Medical
Christophe Waelchli
Una piattaforma hardware
ad alte
prestazioni per apparecchi acustici
Un’analisi delle principali problematiche che i produttori di processori DSP
destinati agli apparecchi acustici devono affrontare per soddisfare
le richieste degli utilizzatori finali