DIGITAL
FPTA
63
- ELETTRONICA OGGI 439 - SETTEMBRE 2014
i transistor si introduce una mutazione genetica ossia una
modifica alle funzioni operative eseguibili dal sistema, con il
valore aggiunto che è il sistema stesso a verificare l’adegua-
tezza delle prestazioni e a decidere di provare nuove confi-
gurazioni operative per migliorare l’efficacia delle funzioni
eseguite.
Transistor cromosomi
In pratica l’array è formato dai transistor che rappresentano
gli elementi logici e da un intreccio di piste di collegamento
fra di essi, le quali contengono
degli ulteriori transistor configu-
rati come interruttori, o switch,
che possono aprirsi o chiudersi,
abilitando o interrompendo i per-
corsi e perciò cambiando il lay-
out del circuito risultante. In altri
termini, una cella logica elemen-
tare è composta da otto o sedici
transistor principali attorniati da
un numero circa doppio di tran-
sistor utilizzati come switch di
comando e il tutto può essere
replicato in array con migliaia
di celle, per ottenere sistemi più
complessi. Il motore di controllo
agisce sulla rete degli interrut-
tori per imprimere le funzionalità
operative alle cellule, in base ai
test di adeguatezza che esegue
continuamente, confrontando
ciò che viene prodotto in uscita
con quanto entrato all’ingresso,
in relazione alle regole che ha
in memoria, che rappresentano gli schemi operativi fonda-
mentali.
Se con queste regole non ottiene un indicatore di adegua-
tezza sufficiente, allora comincia a modificare gli schemi
operativi fondamentali, creando nuove regole in base a dei
criteri preimpostati dal progettista e pensati per lasciare
qualche grado di libertà al motore di calcolo, affinché rie-
sca a generare piccole e casuali modifiche sostanziali sulle
funzionalità circuitali. In pratica, rileva quali transistor di
ogni cella sembrano meno efficienti e fra essi ne sceglie
a caso qualcuno e gli cambia la polarizzazione aprendo o
chiudendo i transistor di comando che gli stanno intorno.
Quindi, esegue di nuovo il test di adeguatezza per verifica-
re se il livello di fitness migliora o peggiora e nel secondo
caso annulla le ultime modifiche effettuate e ne sceglie altre.
Questo ciclo viene ripetuto continuamente su tutte le celle
dell’array o se si vuole su tutti i geni, finché l’indicatore
di fitness non aumenta a un livello accettabile, attestando
l’avvenuta mutazione genetica della matrice di transistor
o che dir si voglia l’evoluzione hardware della logica pro-
grammabile. Questa fase caratterizza l’hardware evolutivo
ed è la più laboriosa da mettere a punto per il progettista,
perché lo costringe a provare su un prototipo un gran
numero di configurazioni fondamentali e verificare le loro
possibili alterazioni e le conseguenti mutazioni genetiche,
implementate dalla cella per valutarne l’adeguatezza e sta-
bilire così i criteri da impostare come ‘leggi genetiche’ di
riferimento, alle quali il motore di calcolo si dovrà ispirare
per decidere come far evolvere la logica programmabile
nel suo ciclo vitale, una volta installata nell’applicazione alla
quale è destinata. Va notata la differenza con la funzione di
riconfigurazione dinamica di cui sono dotati alcuni moderni
Fpga, perché in questo caso la riconfigurazione avviene
semplicemente ricopiando dalla memoria un nuovo layout
preparato dal progettista, allo scopo di aggiornare il dispo-
sitivo e quindi non si può parlare di un’evoluzione auto-
noma vera e propria ma semmai di un ammodernamento
imposto dall’esterno.
Q
Fig. 1 – Schema di un blocco hardware evolutivo con 8x8 celle logiche FPTA la cui adeguatezza funzionale
è monitorata da un algoritmo genetico che decide come modificare la configurazione dei transistor di
ciascuna di esse per migliorare l’efficacia operativa a livello di sistema