55
- ELETTRONICA OGGI 437 - GIUGNO 2014
DIGITAL
HYBRID MEMORY
questo stato esso carica un byte dalla FIFO e lo trasfe-
risce a un accumulatore per l’ulteriore elaborazione. È
altresì possibile realizzare un contatore sfruttando risor-
se hardware aggiuntive (PLD) per tener traccia di ogni
byte, in quanto ciascun
byte è gestito in maniera
differente. Poiché il byte a
deve essere moltiplicato
per 2 (check_msb(a<<1)),
lo stato decisionale (Deci-
sion State) lo trasferisce
allo stato Shift dove viene
fatto scorrere a sinistra di
1 bit. Il bit in uscita (so in
Fig. 7) determina se è o
meno necessaria l’opera-
zione di XOR con 0x1B. In
modo analogo il contatore
incrementa e la macchina
a stati opera su ciascun
byte come previsto dall’e-
quazione.
Quando il contatore rag-
giunge un valore pari a 5
tutti i byte sono stati ca-
ricati, la FIFO di ingresso
è vuota e i risultati pos-
sono essere caricati nella
FIFO di uscita. La CPU può caricare il byte mescolato
d9.5onna di RK(n-1). La quarta colonna, infine, è
generata da un’operazione di XOR byte per byte
della terza colonna RK(n) e della quarta colonna
di RK(n-1).
Le operazioni di Key Expansion e Round Key Addi-
tion richiedono una certa quantità di memoria per
immagazzinare le chiavi a 128 bit correnti e attuali,
oltre ai risultati intermedi (Fig. 9).
Inoltre sono necessarie operazioni di XOR a livello
di byte. Il DMA può essere utilizzato per caricare i
byte dall’S-box indicato dalla quarta co-
lonna della chiave a 128 bit immagazzi-
nata in precedenza nella memoria e per
fornire in ingresso un byte alla volta ai
blocchi UDB.
Con l’ausilio di una semplice macchina
a stati per il percorso dati il blocco UDB
può far scorrere verticalmente questa
colonna. L’uscita può essere letta dalla
CPU oppure dal DMA.
Questa colonna può essere resa dispo-
nibile in ingresso alla FIFO del percorso
dati unitamente alla prima colonna per un’opera-
zione XOR byte per byte.
Nella figura 10 è riportato il consumo delle risor-
se di un progetto ottimizzato per il mescolamento
delle colonne descritto dalla macchina a stati di
figura 7. Sfruttando le risorse hardware aggiunti-
ve dei dispositive PSoC questo progetto utilizza un
numero di cicli macchina inferiore del 34% rispetto
a quello richiesto da una tradizionale implementa-
zione tramite CPU.
L’introduzione di interrupt contribuisce a ridurre ulte-
riormente il carico di lavoro della CPU.
Il trasferimento di tutti gli altri processi (in maniera totale
o parziale) a risorse hardware esterne permette un’imple-
mentazione più rapida ed efficiente dell’algoritmo AES.
Q
Fig. 10 – Consumo delle risorse di un progetto ottimizzato per il mescolamento delle colonne
Fig. 9 – Integrazione dei blocchi digitali e del DMA nei dispositivi PSoC per la cifratura