Arrow Electronics: soluzioni tecnologiche per persone con disabilità e mobilità limitata

DANI è il nome di un progetto di Arrow Electronics per migliorare la vita degli utenti di sedie a rotelle e di coloro che hanno una mobilità ridotta.
Al centro del progetto Data Analytics & Network Innovation c’è il tennista di 28 anni in sedia a rotelle Dani Caverzaschi, che gioca nel Wheelchair Tennis Tour della Federazione Internazionale di Tennis (ITF) e che parteciperà per la prima volta al secondo evento del Grande Slam dell’anno, il Roland-Garros, dal 31 maggio al 4 giugno. Ha fatto parte anche della squadra nazionale spagnola, che è arrivata seconda, per la seconda volta consecutiva, nella Coppa del Mondo a Vilamoura, in Portogallo, a maggio.
Arrow e Dani stanno collaborando a due soluzioni tecnologiche per migliorare la vita degli utenti di sedie a rotelle e di quelli con disabilità:
La prima è ‘WheelWay‘ , un innovativo sistema di navigazione, espressamente progettato per chiunque abbia una mobilità limitata, che aiuta a superare i problemi legati alla mobilità nelle città.
WheelWay si concentra su “ciò che è possibile”, anziché sugli ostacoli, consentendo agli utenti di sedie a rotelle di pianificare i viaggi e scoprire la città che li circonda. Le istruzioni di routing combinano dati “live” provenienti da GPS Smart e servizi di cloud pubblici aperti, per fornire informazioni di routing “in tempo reale” e di facile impiego. Si tratta di una soluzione espressamente indirizzata alla comunità dei disabili.
La seconda soluzione è ‘DataRally‘, dati live in tempo reale, provenienti da sensori sulla sedia a rotelle, sulle attrezzature e sul corpo di un atleta, che gli/le consentono di analizzare, perfezionare e migliorare le prestazioni competitive. Questa iniziativa è progettata per gli atleti professionisti in sedie a rotelle e si propone di migliorarne le prestazioni, consentendo loro di ottenere vantaggi competitivi. Finora, Dani ha dovuto fare affidamento sulla propria sensibilità e sull’intuizione per analizzare il proprio gioco. Ora, utilizzando dei sensori posti sulla sedia a rotelle, sulla racchetta da tennis e su un dispositivo indossabile al polso, DataRally consente a Dani e al suo allenatore di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati di ogni partita e sessione di allenamento , e identificare precise aree di gioco su cui lavorare.
La tecnologia può essere adattata per misurare velocità, accelerazione, distanza percorsa, impatti, numero di giri, frequenza cardiaca, velocità di servizio, posizione della pallina sulla racchetta e altro ancora.
“Queste soluzioni non sono invasive: esse non mi rendono più dipendente”, ha detto Caverzaschi, il cui obiettivo è la normalizzazione della disabilità. “Io produco i dati, che vengono poi analizzati – quindi le informazioni mi ritornano, tramite le app, consentendomi di prendere decisioni in modo consapevole. Decido io dove andare e cosa fare. Decido io come adattarmi in campo. Esse mi offrono maggiori possibilità di scelta, più libertà e maggiori opportunità.”
Contenuti correlati
-
Arrow Electronics apre un nuovo centro di distribuzione primaria
Arrow Electronics ha aperto un nuovo centro di distribuzione primaria (PDC) a Venlo, nei Paesi Bassi. Il PDC è l’hub chiave che serve tutti i clienti di componenti elettronici di Arrow in Europa. È uno dei più...
-
Nuovo vice presidente vendite EMEA a Arrow Electronics
Lluis Pegueroles è il nuovo vice presidente vendite di Arrow Electronics per il settore componenti nell’area EMEA. Il suo predecessore, Jörg Strughold, è stato recentemente nominato presidente di Arrow per il settore Components Business EMEA. Pegueroles è...
-
Arrow Electronics nomina Jörg Strughold presidente di EMEA Components
Arrow Electronics ha nominato Jörg Strughold presidente del settore componenti per l’area EMEA. Strughold prende il posto di Martin Bielesch, che ha deciso di lasciare la società. “Siamo particolarmente soddisfatti che Jörg abbia accettato l’incarico di nuovo...
-
Arrow Electronics nomina Sean J. Kerins Presidente e Amministratore Delegato
Arrow Electronics ha annunciato che Sean J. Kerins assumerà l’incarico di presidente e amministratore delegato (CEO) a partire dal 1° giugno 2022, come successore di Michael J. Long, che -sempre a partire dal 1° giugno 2022- diventerà...
-
Certificazione TÜV IEC 61508 per i reparti tecnici europei di Arrow Electronics
Arrow Electronics ha ampliato le proprie capacità tecniche applicative con un programma di certificazione della sicurezza funzionale gestito da TÜV SÜD. Il programma si basa sullo standard internazionale IEC 61508 per i sistemi di sicurezza elettrici, elettronici...
-
Accordo fra Arrow Electronics e Appletec per le telecamere embedded
Arrow Electronics e l’israeliana Appletec hanno siglato un accordo per la fornitura di moduli per telecamere compatte (CCM) da utilizzare in applicazioni embedded. In base all’accordo, Appletec produrrà una gamma di moduli per fotocamere compatte in esclusiva...
-
Arrow Electronics amplia la collaborazione con Commvault integrando i servizi Metallic
Arrow Electronics sta integrando le soluzioni di backup e ripristino Metallic di Commvault come servizio DMaaS (data management-as-a-service) in ArrowSphere, la piattaforma di gestione del marketplace in cloud di Arrow, per assicurarne la disponibilità ai clienti di...
-
I moduli per telecamera di Arrow Electronics per applicazioni embedded
Arrow Electronics ha collaborato con Shiratech Solutions per creare una famiglia di moduli plug-and-play per telecamera. Si tratta di schede mezzanino conformi alle specifiche 96Boards e ogni modulo si basa su un sensore di immagine CMOS di...
-
Arrow Electronics annuncia un kit di sviluppo certificato PSA per i dispositivi IoT
Arrow Electronics ha presentato il kit di sviluppo PSoC 64 IoT Security Workshop, una piattaforma certificata PSA che aiuta ad accelerare lo sviluppo di sistemi sicuri utilizzando la metodologia certificata PSA. Il kit di sviluppo è infatti...
-
Arrow Electronics offre i SoM di IMD Technologies
Arrow Electronics ha firmato un accordo per la distribuzione a livello globale delle serie di system-on-module (SoM) di IMD Technologies. Queste flessibili soluzioni si basano sui processori applicativi i.MX 8 Plus di NXP, ampiamente personalizzabili in termini...