Italtel si aggiudica i finanziamenti UE per la ricerca sul 5G
I progetti sfrutteranno le competenze di Italtel nella virtualizzazione, nell'IoT e nell'edge computing

Italtel è tra le aziende che promuovono i progetti Matilda, 5GCity e 5G Essence, nell’ambito dell’iniziativa Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione che la Commissione Europea ha deciso di finanziare. Per la partecipazione ai tre progetti di ricerca e innovazione sul 5G Italtel riceverà un contributo di circa 1.150.000 euro.
“Se vogliamo mantenere le promesse di aumento della velocità di trasmissione dati e di copertura universale del 5G, abbiamo bisogno di sviluppare una serie di nuove importanti tecniche e siamo orgogliosi di avere un ruolo rilevante, insieme ad altre aziende, in questi tre progetti Horizon 2020″ afferma Stefano Pileri, CEO di Italtel. “Grazie alla stretta collaborazione, al lavoro di squadra e a soluzioni innovative, sono sicuro che ogni progetto porterà all’arricchimento della nostra società digitale e influenzerà positivamente il nostro portafoglio di prodotti e soluzioni”.
Matilda (Grant Agreement No. 761898) ha lo scopo di implementare un framework 5G olistico per la progettazione, lo sviluppo e l’orchestrazione di applicazioni 5G-ready e servizi di rete 5G utilizzando i principi del network slicing e della Network Functions Virtualization (NFV). In Matilda Italtel gioca l’importante ruolo di responsabile della definizione degli use case supportati dall’intero progetto e dei relativi criteri di accettazione, oltre ad essere importante contributore delle attività di integrazione e di dimostrazione finali.
Gli obiettivi di 5GCity (GA No. 761508) sono quelli di creare e distribuire una piattaforma aperta e multi-tenant, che estende il modello cloud centralizzato fino al bordo della rete (edge), con dimostratori finali nelle città di Barcellona, Bristol e Lucca. In questo progetto Italtel svolgerà il ruolo chiave di Innovation Manager, coordinando l’Innovation Board e tutte le attività di innovazione, incluse la gestione degli IPR e le attività di standardizzazione. Inoltre Italtel coordinerà le attività di definizione dei requisiti, use case, architettura generale, aspetti normativi e modelli di business del progetto.
In 5G Essence (GA No. 761592) Italtel si focalizzerà principalmente sull’edge della rete, in particolare supportando nuovi use case (es. 5G Crowded Events e 5G In-Flight Enterteinment System) basati su tecniche di accelerazione all’edge. Ulteriori contributi sono previsti nella definizione dell’architettura di sistema, nello sviluppo della piattaforma di edge cloud e della piattaforma di virtualizzazione ultra-low latency. Lo scopo di 5G ESSENCE è quello di fornire una piattaforma altamente flessibile e scalabile in grado di supportare nuovi modelli di business e nuove linee di ricavi attraverso la creazione di un mercato di tipo neutral host e la riduzione dei costi operativi, grazie ad un nuovo approccio per l’ownership, il deployment, il funzionamento e l’ammortamento degli apparati.
Il coinvolgimento di Italtel in questi tre nuovi progetti si baserà sul lavoro già effettuato in altri progetti di ricerca europei come MCN, T-NOVA e Sesame. In Matilda, 5GCITY e 5G Essence Italtel metterà a disposizione dei partner la propria esperienza in ambito Network Function Virtualization (NFV), Internet of Things (IoT), Multi-access Edge Computing (MEC), Virtualizzazione e Cloud Computing.
I progetti inizieranno nel mese di giugno 2017 e avranno una durata di 30 mesi.
Contenuti correlati
-
Cadence e TSMC collaborano per accelerare l’innovazione delle applicazioni radar, 5G e wireless
Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per l’ottimizzazione della piattaforma Cadence Virtuoso per il flusso di riferimento di progettazione mmWave a 79 GHz su processo N16 di TSMC. Grazie a questo sviluppo, i clienti comuni hanno...
-
Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox
Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...
-
Evoluzione delle tecnologie wireless nell’industria
In questo articolo tratteremo l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione wireless nell’industria iniziando dalla tecnologia 1G fino alla 5G. Successivamente descriveremo le tecnologie wireless nell’automazione industriale e concluderemo l’articolo con una sintetica descrizione delle tecnologie wireless 6G e...
-
A Milano il primo Open RAN testing lab di Keysight in Europa
Keysight ha presentato il suo primo Open RAN testing lab in Europa per offrire una consulenza completa per test e misurazioni edge-to-core a Milano. “Questa configurazione di test completa e one-stop semplifica la condivisione dei risultati nell’intero...
-
La nuova antenna isotropica di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato che presenterà la sua nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF alla fiera EMV di Stoccarda. Questa antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Soddisfare le esigenze in evoluzione delle odierne fabbriche intelligenti con Wi-Fi 6
Le fabbriche intelligenti sono ambienti sicuramente impegnativi per le tecnologie di comunicazione wireless, ma Wi-Fi continua a evolversi per soddisfare esigenze sempre più complesse Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Da LEMO una serie di connettori multi coassiali per alta frequenza
Il Gruppo LEMO ha esteso la sua serie M di connettori con una nuova configurazione multi coassiale siglata LM.232. Questi connettori sono disponibili nella dimensione LM, con un massimo di 12 contatti coassiali. Si tratta di componenti...
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
Il nuovo tester vettoriale di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato la disponibilità del nuovo tester vettoriale R&S PVT360A. Questo strumento è una soluzione di test completa per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di stazioni radio base, small cell per reti...