Italtel si aggiudica i finanziamenti UE per la ricerca sul 5G
I progetti sfrutteranno le competenze di Italtel nella virtualizzazione, nell'IoT e nell'edge computing

Italtel è tra le aziende che promuovono i progetti Matilda, 5GCity e 5G Essence, nell’ambito dell’iniziativa Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione che la Commissione Europea ha deciso di finanziare. Per la partecipazione ai tre progetti di ricerca e innovazione sul 5G Italtel riceverà un contributo di circa 1.150.000 euro.
“Se vogliamo mantenere le promesse di aumento della velocità di trasmissione dati e di copertura universale del 5G, abbiamo bisogno di sviluppare una serie di nuove importanti tecniche e siamo orgogliosi di avere un ruolo rilevante, insieme ad altre aziende, in questi tre progetti Horizon 2020″ afferma Stefano Pileri, CEO di Italtel. “Grazie alla stretta collaborazione, al lavoro di squadra e a soluzioni innovative, sono sicuro che ogni progetto porterà all’arricchimento della nostra società digitale e influenzerà positivamente il nostro portafoglio di prodotti e soluzioni”.
Matilda (Grant Agreement No. 761898) ha lo scopo di implementare un framework 5G olistico per la progettazione, lo sviluppo e l’orchestrazione di applicazioni 5G-ready e servizi di rete 5G utilizzando i principi del network slicing e della Network Functions Virtualization (NFV). In Matilda Italtel gioca l’importante ruolo di responsabile della definizione degli use case supportati dall’intero progetto e dei relativi criteri di accettazione, oltre ad essere importante contributore delle attività di integrazione e di dimostrazione finali.
Gli obiettivi di 5GCity (GA No. 761508) sono quelli di creare e distribuire una piattaforma aperta e multi-tenant, che estende il modello cloud centralizzato fino al bordo della rete (edge), con dimostratori finali nelle città di Barcellona, Bristol e Lucca. In questo progetto Italtel svolgerà il ruolo chiave di Innovation Manager, coordinando l’Innovation Board e tutte le attività di innovazione, incluse la gestione degli IPR e le attività di standardizzazione. Inoltre Italtel coordinerà le attività di definizione dei requisiti, use case, architettura generale, aspetti normativi e modelli di business del progetto.
In 5G Essence (GA No. 761592) Italtel si focalizzerà principalmente sull’edge della rete, in particolare supportando nuovi use case (es. 5G Crowded Events e 5G In-Flight Enterteinment System) basati su tecniche di accelerazione all’edge. Ulteriori contributi sono previsti nella definizione dell’architettura di sistema, nello sviluppo della piattaforma di edge cloud e della piattaforma di virtualizzazione ultra-low latency. Lo scopo di 5G ESSENCE è quello di fornire una piattaforma altamente flessibile e scalabile in grado di supportare nuovi modelli di business e nuove linee di ricavi attraverso la creazione di un mercato di tipo neutral host e la riduzione dei costi operativi, grazie ad un nuovo approccio per l’ownership, il deployment, il funzionamento e l’ammortamento degli apparati.
Il coinvolgimento di Italtel in questi tre nuovi progetti si baserà sul lavoro già effettuato in altri progetti di ricerca europei come MCN, T-NOVA e Sesame. In Matilda, 5GCITY e 5G Essence Italtel metterà a disposizione dei partner la propria esperienza in ambito Network Function Virtualization (NFV), Internet of Things (IoT), Multi-access Edge Computing (MEC), Virtualizzazione e Cloud Computing.
I progetti inizieranno nel mese di giugno 2017 e avranno una durata di 30 mesi.
Contenuti correlati
-
Gateway per reti cellulari 5G private da Moxa
Moxa ha presentato ufficialmente i gateway cellulari industriali 5G della serie CCG-1500, in grado di offrire connettività 3GPP 5G per dispositivi Ethernet e seriali. Questi prodotti semplificano la realizzazione di reti 5G private industriali e favoriscono lo...
-
Test per 5G: una panoramica
La strumentazione e le procedure di test sono di notevole importanza poiché, da un lato, servono a verificare le prestazioni e la corretta implementazione dei requisiti a cui la rete 5G deve conformarsi e, dall’altro, devono garantire...
-
Rohde & Schwarz e ETS-Lindgren collaborano per la caratterizzazione delle prestazioni delle antenne 5G A-GNSS
Rohde & Schwarz ha annunciato lo sviluppo, insieme a ETS-Lindgren, di una soluzione completa per la valutazione delle prestazioni delle antenne utilizzate per integrare le funzionalità del sistema satellitare di navigazione globale assistito (A-GNSS) con le reti...
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Gli standard di connettività al centro di un sondaggio di reichelt elektronik
Il distributore reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha recentemente condotto uno studio su 250 aziende italiane per analizzare il loro approccio agli standard di connettività. Dal sondaggio emerge che elevata sicurezza (38%)...
-
Nuova soluzione CAN FD per 5G V2X e AIoT Smart Manufacturing
Antzer Tech, un’azienda del gruppo Innodisk focalizzata sulle applicazioni V2X intelligenti, ha recentemente presentato la sua nuova soluzione CAN FD Series. Si tratta di una famiglia di schede caratterizzate dalla capacità di trasmissione dati ad alta velocità...
-
Nuovo orologio atomico al cesio da Microchip
Microchip Technology ha realizzato il 5071B cesium atomic clock in grado di eseguire autonomamente il time keeping per mesi in caso di indisponibilità di GNSS. Questo dispositivo può fornire ai più svariati settori, tra cui telecomunicazioni, data...