ZF presenta la piattaforma di connettività ZF ProConnect

ZF ha presentato in anteprima con Hexagon, in occasione del Consumer Electronics Show 2023, ZF ProConnect, una piattaforma che mette in collegamento i veicoli all’infrastruttura stradale e al cloud in modo sicuro.
La piattaforma è una delle prime del settore a soddisfare i requisiti di sicurezza più elevati. Il primo importante ordine da parte di un costruttore di veicoli internazionale è già attivo e il prodotto sarà in produzione di serie nel 2025.
ZF ProConnect utilizza standard di comunicazione quali il DSRC (Dedicated Short-Range Communication), il C-V2X e il vehicle-to-everything (V2X), consentendo la comunicazione con l’infrastruttura stradale, come ad esempio i semafori. ProConnect è anche in grado di ricevere informazioni relative alla fine improvvisa di un ingorgo stradale dietro a una curva o di un’ambulanza in avvicinamento e avvisare il conducente. Il computer ad alte prestazioni ZF ProAI processa i dati forniti da ProConnect, li combina con i dati dei sensori e altri dati provenienti dal veicolo, derivandone strategie di guida che utilizzano l’Intelligenza Artificiale, trasmettendole poi come azioni ai sistemi di attuatori.
“I veicoli hanno bisogno della comunicazione V2X in modo da scambiare dati con altri utenti stradali, l’infrastruttura e il cloud. Con ZF ProConnect stiamo aprendo le porte a modelli digitali di business per i nostri clienti, modelli che stanno avendo un ruolo sempre più importante per il veicoli software-defined,“ ha affermato Oliver Briemle, Head of AD Components & Connectivity at ZF.
Oltre a essere uno dei primi sistemi del settore, ProConnect soddisfa anche requisiti internazionali automotive quali lo standard ISO 26262 per i sistemi elettrici/elettronici, criteri di sicurezza funzionale in accordo con ASIL-B(D) e lo standard ISO/SAE 21434 per la cybersecurity, che assicura la migliore protezione del veicolo contro accessi esterni non autorizzati.
“Il potenziale di trasformazione della mobilità autonoma è da anni un nostro focus, sia in strada sia fuoristrada,“ ha affermato Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagon . “Siamo entusiasti della partnership con ZF, un leader globale nell’elettronica automotive e nei sistemi di controllo, per assicurare che questo futuro sia sicuro e funzioni in modo affidabile. La partnership rappresenta un passo naturale mentre continuiamo a migliorare sicurezza e automazione nei settori automotive e del trasporto.”
Contenuti correlati
-
ZF entra nella Navigation Data Standard Association
ZF è entrata a far parte di NDS (Navigation Data Standard Association), una associazione in cui costruttori automotive, fornitori, sviluppatori di mappe e di applicazioni e servizi basati su mappa, stanno stabilendo uno standard globale per le...
-
Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio
ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...
-
Partnership fra Wolfspeed e ZF per i dispositivi SiC
Wolfspeed e ZF hanno stretto una partnership strategica per i futuri dispositivi a semiconduttore al carburo di silicio. La partnership comprende la creazione di un centro congiunto di ricerca e innovazione, per guidare i progressi nei sistemi...
-
La nuova piattaforma di precisione di Analog Devices
Analog Devices ha presentato una piattaforma precision medium bandwidth signal chain adatta a larghezze di banda di segnale da DC a circa 500 kHz, per applicazioni industriali e di strumentazione. Questa piattaforma offre una serie di catene...
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Mouser analizza i sistemi di monitoraggio del conducente basati sull’IA
Mouser Electronics ha presentato l’ultimo capitolo del programma Empowering Innovation Together. In questo episodio, Mouser analizza l’importanza dei sistemi di monitoraggio del conducente per la verifica della presenza e delle condizioni degli occupanti, con particolare attenzione alla...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Sistemi LiDAR: una guida approfondita alla scelta della lunghezza d’onda più adatta
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistance System) e la guida autonoma (AD – Autonomous Driving) possono garantire le prestazioni richieste solamente se in grado di rilevare in maniera efficiente l’ambiente circostante...
-
La soluzione “perfetta” per misure automotive
Il Memory Recorder MR6000 è un versatile registratore acquisitore ad alta velocità (200MS/s) ideale per applicazioni nel campo automotive, un settore che grazie a innovazioni quali guida autonoma ed elettrificazione, è in continua e costante evoluzione Leggi...
-
Chip automotive: una svolta epocale
L’industria automobilistica sta attraversando un periodo di radicale trasformazione che coinvolge tutti i fornitori, compresi i costruttori di semiconduttori. In primo luogo, una buona notizia: secondo una recente analisi di Yole Développement, il valore dei semiconduttori a...