ZF e Cree: una partnership per progredire nella guida elettrica

ZF e Cree annunciano una partnership strategica per creare trasmissioni elettriche ad alta efficienza leader di settore.
Grazie a questo accordo strategico, ZF e Cree (leader statunitense nei semiconduttori a carburo di silicio) intensificano una cooperazione già in essere.
“Siamo contenti di consolidare la nostra collaborazione con Cree grazie alla loro tecnologia al carburo di silicio a marchio Wolfspeed e siamo altrettanto convinti che combinando le nostre forze miglioreremo ulteriormente efficienza e vantaggio competitivo dei nostri componenti e sistemi,“ afferma Jörg Grotendorst, Head of the ZF E-Mobility Division.
L’utilizzo futuro di semiconduttori di potenza a base di carburo di silicio estenderà l’autonomia dei veicoli elettrici, in confronto agli attuali con tecnologia tradizionale al silicio. A causa dell’elevato costo delle batterie, il motore elettrico efficiente presenta un enorme potenziale di crescita per il prossimo futuro. In particolare, la tecnologia a carburo di silicio usata congiuntamente a una tensione del sistema elettrico del veicolo pari a 800 V dà un importante contributo alla crescita ulteriore dell’efficienza.
“La partnership con un fornitore di primo livello leader a livello globale come ZF per l’utilizzo di inverter di potenza a base di carburo di silicio nella prossima generazione di veicoli elettrici è indicativa del ruolo fondamentale che il carburo di silicio gioca nell’aumentare ovunque le potenzialità dei veicoli elettrici,” afferma Gregg Lowe, CEO di Cree.
Le trasmissioni elettrificate danno un grosso contributo nel soddisfare gli obiettivi a livello mondiale in termini di emissioni e nel rendere la mobilità più sostenibile.
La tecnologia di Cree sarà inizialmente utilizzata per soddisfare gli ordini che ZF ha già ricevuto da parte di diversi importanti costruttori di vetture relativi a trasmissioni elettriche a base di carburo di silicio. Grazie alla partnership, ZF ritiene di potere rendere disponibili le trasmissioni a base di carburo di silicio entro il 2022.
I due protagonisti della partnership
Da gennaio 2016, ZF ha raggruppato le proprie attività nel campo dell’elettromobilità nella divisione E-Mobility basata a Schweinfurt, in Germania. Oltre 9.000 dipendenti lavorano nella divisione, sparsi in diversi siti in tutto il mondo.
Cree si impegna a guidare la transizione globale dal silicio al carburo di silicio e ha di recente annunciato l’espansione della capacità produttiva di carburo di silicio con una mega fabbrica di materiali a Durham, N.C., e con il più grande stabilimento al mondo, ubicato a New York, per la produzione di dispositivi a base di carburo di silicio. La società offre una gamma completa di soluzioni di potenza e RF (radiofrequenza) a base di carburo di silicio e nitruro di gallio grazie alla business unit Wolfspeed.
Nella foto: Jörg Grotendorst, Head of ZF Division E-Mobility, e Cengiz Balkas, Senior Vice President and General Manager of Wolfspeed, mentre firmano l’accordo
Contenuti correlati
-
ZF ha sviluppato un motore elettrico che non richiede magneti o terre rare
In-Rotor Inductive Excited Synchronous Electric Motor (I2SM) di ZF è un innovativo motore elettrico estremamente compatto che non richiede magneti o terre rare. Diversamente dai modelli senza magneti dei motori sincroni a eccitazione separata (SESM), attualmente disponibili,...
-
ZF entra nella Navigation Data Standard Association
ZF è entrata a far parte di NDS (Navigation Data Standard Association), una associazione in cui costruttori automotive, fornitori, sviluppatori di mappe e di applicazioni e servizi basati su mappa, stanno stabilendo uno standard globale per le...
-
Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio
ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...
-
Partnership fra Wolfspeed e ZF per i dispositivi SiC
Wolfspeed e ZF hanno stretto una partnership strategica per i futuri dispositivi a semiconduttore al carburo di silicio. La partnership comprende la creazione di un centro congiunto di ricerca e innovazione, per guidare i progressi nei sistemi...
-
ZF presenta la piattaforma di connettività ZF ProConnect
ZF ha presentato in anteprima con Hexagon, in occasione del Consumer Electronics Show 2023, ZF ProConnect, una piattaforma che mette in collegamento i veicoli all’infrastruttura stradale e al cloud in modo sicuro. La piattaforma è una delle...
-
Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility
Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...
-
Phoenix Contact inaugura uno stabilimento E-Mobility in Polonia
Lo scorso 7 ottobre 2021, alla presenza del sindaco Konrad Fijołek, Phoenix Contact ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo stabilimento produttivo E-Mobility nel Parco Scientifico e Tecnologico di Rzeszów-Dworzysko, in Polonia. “L’ampliamento della nostra produzione con una...
-
Le prestazioni di ZF ProAI per la mobilità di domani
La versione più recente del super computer ZF ProAI offre una elevata potenza computazionale per piattaforme veicolari e ogni livello di automatizzazione. ZF infatti si sta allineando alle richieste di una mobilità intelligente, elettrica, autonoma, sicura e...
-
Contratto per realizzare in Cina il Full-Range Radar di ZF
ZF ha annunciato di aver stipulato un contratto produttivo per la sua tecnologia Full-Range Radar con la cinese SAIC Motor Corporation. Questa tecnologia di ZF permette di far percepire l’ambiente circostante un veicolo con 4 misure, inclusa...
-
Elettromobilità e trasformazione energetica
L’elettromobilità è sicuramente una delle principali innovazioni che interesserà nei prossimi anni i settori della mobilità, dell’energia e dell’automotive. Leggi l’articolo completo su EO 492