Yokogawa: software per la misura della potenza

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Il nuovo software per la misura della potenza, sviluppato dalla divisione Test & Measurement di Yokogawa, fornisce una soluzione completa per il test di tutti i dispositivi che devono essere conformi alla normativa IEC62301 Ed. 2.0 (internazionale) e EN50564:2011 (europea)
Il software, in grado di controllare i wattmetri Yokogawa WT210, WT500, WT1800 e WT3000, è dedicato ai produttori di elettrodomestici e di dispositivi correlati che necessitano di misure accurate e affidabili per garantire che i prodotti operino con la massima efficienza energetica e con la minima potenza di stand-by impiegata.
Le funzioni offerte dal nuovo software per le misure in stand-by includono la comunicazione tra il PC e gli strumenti Yokogawa, la misura dei parametri di potenza come definiti negli standard, una reportistica per la produzione e il salvataggio sul media di archiviazione desiderato.
I parametri elettrici misurati includono la distorsione armonica totale (THD), il fattore di cresta, la tensione, la frequenza, la variazione di potenza e l’energia accumulata; in più, sebbene non richiesti dalla normativa, vengono calcolate la potenza apparente e il fattore di potenza (come riferimenti utili).
Il software adotta sia il metodo di campionamento sia le letture di valori medi, come definito negli standard, e fornisce la verifica del tempo di misura. Una funzione di misura automatica verifica la stabilità delle letture ogni 10 secondi, in accordo all’algoritmo definito nella IEC62301, e può concludere automaticamente la prova una volta verificato che le condizioni di test e stabilità sono state raggiunte. La funzione di ‘text data entry’ consente di aggiungere informazioni e commenti extra da includere nel report. Il report è generato in formato Pdf mentre le misure sono disponibili in formato Csv.
A cura della redazione
Contenuti correlati
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...