Würth Elektronik espande la famiglia MagI³C-FDSM con la variante a 36 V

Würth Elektronik ha esteso la famiglia dei moduli di potenza MagI³C-FDSM. Questi componenti sono adesso infatti disponibili, oltre che con una tensione di ingresso massima di 28 e 42 V, anche con una tensione di entrata di 36 V.
I nuovi moduli funzionano da 6 a 36 V VIN e generano una tensione di uscita fissa da 3,3 o 5 V con una corrente fino a 1 A.
Per il funzionamento non è necessaria alcuna componente esterna. I moduli integrano infatti lo stadio di potenza, controller, induttori e i condensatori di ingresso e uscita. Sono forniti inoltre di dispositivo di protezione contro il sovraccarico e i cortocircuiti.
L’impiego è facilitato dal contenitore standard THT che è compatibile con i pin per i regolatori lineari L78x.
Le interferenze radiate e condotte dei moduli sono sotto il limite della norma EMC EN55032/CISPR32 Classe B.
Contenuti correlati
-
I moduli SiC di onsemi sui veicoli di Hyundai Motor Group
Kia Corporation ha scelto la famiglia di moduli di potenza EliteSiC di onsemi la realizzazione del modello EV6 GT. Questo veicolo elettrico (EV) utilizza infatti un inverter di trazione che integra il modulo di potenza EliteSiC che...
-
ROHM, Mazda e Imasen firmano un accordo congiunto
ROHM ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con Mazda Motor Corporation (Mazda) e Imasen Electric Industrial, (Imasen) per inverter e moduli di potenza con tecnologia SiC da utilizzare nelle unità di azionamento dei veicoli elettrici, incluso...
-
La connettività globale diventa realtà grazie a nuove soluzioni di potenza ad alta densità
La connettività globale diventa realtà grazie a nuove soluzioni di potenza ad alta densità Leggi l’articolo completo su EO 504
-
NIO adotta i moduli di potenza SiC di onsemi
NIO, società specializzata nello sviluppo di vetture elettriche, ha scelto i più recenti moduli di potenza VE-Trac Direct SiC di onsemi per i suoi veicoli elettrici (EV) della prossima generazione. La collaborazione tra le due aziende sta...
-
Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility
Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...
-
I nuovi moduli di potenza di Phoenix Contact per infrastrutture di ricarica
Phoenix Contact ha reso disponibili i nuovi moduli di potenza da 30 kW CHARX power , utilizzabili come convertitori AC/DC o DC/DC. Grazie al fissaggio a rack da 19” ed ai sistemi di connessione rapida con tecnologia...
-
Un nuovo e-book di Würth Elektronik e Mouser sulla compatibilità elettromagnetica
Mouser Electronics ha introdotto un nuovo e-book in collaborazione con Würth Elektronik, nel quale vengono illustrate le modalità con le quali nei progetti elettronici di nuova generazione vengano integrate caratteristiche quali trasferimento dati ad alta velocità, connettività,...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Ottimizzare la compatibilità elettromagnetica e il rendimento nei convertitori DC/DC ad alta potenza
La scelta della tecnologia più adatta per il condensatore, degli induttori di potenza, della frequenza di commutazione e dei semiconduttori è fondamentale per il rendimento di un regolatore a commutazione DC/DC. Questa scelta non è facile da...
-
Würth Elektronik amplia la famiglia di induttori WE-HCM
Würth Elektronik ha esteso l’offerta di induttori a corrente elevata con tecnologia SMT della serie WE-HCM con modelli caratterizzati da dimensioni 1012, 4030 e 5030. Queste bobine a filo piatto con nucleo in manganese-zinco si contraddistinguono per...