Würth Elektronik amplia la famiglia di induttori WE-HCM

Würth Elektronik ha esteso l’offerta di induttori a corrente elevata con tecnologia SMT della serie WE-HCM con modelli caratterizzati da dimensioni 1012, 4030 e 5030. Queste bobine a filo piatto con nucleo in manganese-zinco si contraddistinguono per una resistenza estremamente ridotta, esigue perdite nel nucleo e una portata di corrente molto elevata.
L’induttore a corrente elevata WE-HCM1012 necessita di uno spazio di soli 10 x 6 mm sulla scheda e ospita la bobina a filo piatto in un package di 12 mm.
La corrente nominale è di 84A e la corrente di saturazione superiore a 125A. L’induttore WE-HCM1012 è disponibile in varianti con una induttanza di 0,07µH 0,1µH, 0,12µH e 0,15µH.
I due nuovi modelli WE-HCM nelle dimensioni 4030 e 5030 sono inoltre a ingombro in pianta e in altezza particolarmente ridotto. Grazie a un’altezza di soli 3 millimetri, sono particolarmente adatti ad esempio per l’utilizzo in notebook convertibili e tablet. I campi di applicazione comprendono regolatori switching multifase, alimentazione di potenza CPU/RAM, PowerPC o schede grafiche. La corrente di saturazione raggiunge 45 A e la corrente nominale è di 59A. Tutte le versioni WE-HCM sono indicate per un range di temperatura di esercizio compreso tra -40 e +125 °C.
Contenuti correlati
-
Gestione termica nei sistemi elettronici: le basi fondamentali
In questo articolo vengono analizzate le potenziali fonti di calore all’interno di un’applicazione elettronica e illustrati vari metodi di gestione termica Leggi l’articolo completo su EO 514
-
Retrofitting IoT semplice e scalabile
Gli impianti di produzione industriale dotati di macchinari che hanno subito un’evoluzione nel corso degli anni sono spesso accuratamente adattati e altamente ottimizzati. Attraverso il retrofitting IoT è possibile migliorare e digitalizzare la produzione, come dimostra una...
-
Würth Elektronik collabora con Crypto Quantique per la sicurezza IoT
Würth Elektronik ha firmato un accordo di partnership con Crypto Quantique. La collaborazione con lo specialista della sicurezza informatica per l’Internet of Things (IoT) migliora quindi la sicurezza dei moduli wireless di Würth Elektronik. La combinazione della...
-
Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility
Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...
-
Un nuovo e-book di Würth Elektronik e Mouser sulla compatibilità elettromagnetica
Mouser Electronics ha introdotto un nuovo e-book in collaborazione con Würth Elektronik, nel quale vengono illustrate le modalità con le quali nei progetti elettronici di nuova generazione vengano integrate caratteristiche quali trasferimento dati ad alta velocità, connettività,...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Ottimizzare la compatibilità elettromagnetica e il rendimento nei convertitori DC/DC ad alta potenza
La scelta della tecnologia più adatta per il condensatore, degli induttori di potenza, della frequenza di commutazione e dei semiconduttori è fondamentale per il rendimento di un regolatore a commutazione DC/DC. Questa scelta non è facile da...
-
I nuovi induttori di Murata per applicazioni PoC in ambito automotive
Murata ha presentato una serie di induttori ad elevata impedenza su larga banda e conformi alle specifiche AEC-Q200. I nuovi induttori LQW21FT_0H di Murata sono stati espressamente progettati per applicazioni PoC (Power over Coax). Oltre agli elevati...
-
Würth Elektronik amplia la gamma di oscillatori WE-SPXO
Würth Elektronik ha ampliato la sua gamma di oscillatori al quarzo della serie WE-SPXO. I nuovi modelli sono caratterizzati, fra l’altro, da un segnale di uscita in logica LVDS (low-voltage differential signaling) oppure LVPECL (low-voltage positive/pseudo emitter-coupled...
-
Würth Elektronik e Wirepas: siglata la partnership
Würth Elektronik ha siglato una partnership con l’azienda di sviluppo software finlandese Wirepas. Mediante l’accordo si intende offrire dal 2021 una serie di moduli radio che utilizzano il protocollo di rete IoT Wirepas Mesh. Questa tecnologia innovativa...