Wind River: Simics promuove la metodologia Agile nello sviluppo per l’IoT
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Wind River ha presentato la nuova versione di Wind River Simics. Simics accelera lo sviluppo software mediante rivoluzionarie funzionalità dedicate e agevolando l’adozione delle metodologie software Agile nel corso dell’utilizzo delle tecnologie di simulazione.
Le ultime novità introdotte all’interno di Simics comprendono l’accelerazione delle performance di simulazione e ulteriori funzionalità per migliorare l’accesso, la collaborazione e l’automazione degli sviluppatori software. Inoltre, il processo di modellazione, debugging e riutilizzo degli asset è stato migliorato per semplificare la user experience. Altre novità riguardano procedure di test agili e automatizzate con cicli di feedback più brevi.
Contenuti correlati
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Sistemi embedded: 7 tool di simulazione per accelerare sviluppo e verifica
Sistemi elettronici sempre più complessi stanno rendendo impegnativi sviluppo, test e verifica del software embedded. Per semplificare il lavoro degli sviluppatori sono comunque disponibili nel settore diversi strumenti di simulazione dei componenti hardware o dell’intero sistema. Qui...
-
TRACE32 supporta la piattaforma Helix di Wind River
Lauterbach ha annunciato il supporto della piattaforma di virtualizzazione Helix di Wind River da parte delle sue soluzioni TRACE32. La piattaforma Helix è capace di gestire più sistemi operativi e consolida le applicazioni a criticità mista in...
-
TRACE32: debug JTAG per VxWorks 653
Lauterbach ha annunciato il supporto di debug JTAG per VxWorks 653 Multi-core Edition, la piattaforma di Wind River conforme ad ARINC 653. VxWorks 653 è una piattaforma di virtualizzazione che supporta più sistemi operativi guest, compresi ARINC...
-
TPG completa l’acquisizione di Wind River
TPG Capital (TPG), la piattaforma globale di private equity specializzata in investimenti su attività economiche diversificate, annuncia di aver completato l’acquisizione di Wind River, azienda software attiva nell’Internet of Things. Il 3 aprile 2018 era stata annunciata...
-
VxWorks 653 anche per architetture ARM
Wind River ha annunciato che la sua piattaforma VxWorks 653 Multi-core Edition è disponibile anche per architetture ARM. I processori con questa architettura, infatti, sono sempre più utilizzati per applicazioni mission critical e in avionica. Questo annuncio...
-
TPG compra Wind River da Intel
Wind River sarà acquisita da TPG, come si apprende da un comunicato stampa rilasciato della stessa società di software. Intel aveva acquisito Wind River per 884 milioni di dollari nel 2009 e ora è pronta a cedere...
-
Wind River: un progetto per i veicoli autonomi e connessi
Wind River, società controllata del gruppo Intel Corporation, collaborerà con il Transportation Research Center (TRC), l’Ohio State University, e la città di Dublin (Ohio) per accelerare l’introduzione di tecnologie smart, connesse e di guida autonoma. Il progetto...
-
Automotive: Wind River integra il software OTA di Arynga
Wind River ha reso noto l’aggiunta della linea di prodotti software Arynga all’interno delle proprie soluzioni automotive. Arynga produce software che consente di effettuare aggiornamenti OTA (Over-the-Air) nelle soluzioni automotive attraverso le tecnologie Software-Over-The-Air (SOTA) e Firmware-Over-The-Air...
-
Wind River: piattaforma automotive IoT-enabled per veicoli connessi
Wind River ha presentato Wind River Helix Cockpit, una piattaforma software dedicata al mercato auto per sviluppare le centraline di controllo dei moderni veicoli connessi. La piattaforma Cockpit è stata progettata fin dalle sue basi per soddisfare le...
Scopri le novità scelte per te x
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un...
-
Sistemi embedded: 7 tool di simulazione per accelerare sviluppo e verifica
Sistemi elettronici sempre più complessi stanno rendendo impegnativi sviluppo, test e verifica del software embedded. Per semplificare...
News/Analysis Tutti ▶
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...
-
MIKROE realizza una nuova scheda basata sull’effetto Doppler
Microwave 4 Click è una nuova scheda di MikroElektronika (MIKROE) che consente la rilevazione...
-
I prodotti RS PRO disponibili da Distrelec
Distrelec ha aggiunto al proprio portafoglio il marchio RS PRO che offre più di...
Products Tutti ▶
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...
-
La nuova generazione di e-MMC di KIOXIA
KIOXIA Europe ha inviato i primi campioni dei nuovi prodotti di memoria flash JEDEC...
-
RECOM estende la gamma di moduli AC/DC da 30W
RECOM ha ampliato la sua gamma RACM30-K/277, composta da moduli AC/DC su scheda, con...