Wind River: piattaforma automotive IoT-enabled per veicoli connessi

Pubblicato il 1 marzo 2016

Wind River ha presentato Wind River Helix Cockpit, una piattaforma software dedicata al mercato auto per sviluppare le centraline di controllo dei moderni veicoli connessi. La piattaforma Cockpit è stata progettata fin dalle sue basi per soddisfare le esigenze del settore automotive così come degli scenari IoT. Wind River ha inoltre aggiornato il proprio software Wind River Helix Drive per applicazioni automotive safety-critical certificabili ISO 26262. Cockpit e Drive sono le due novità più recenti entrate a far parte del portafoglio Wind River Helix Chassis.

Helix Chassis è un portafoglio di soluzioni Software Embedded per i moderni sistemi di bordo consumer e non consumer oriented quali i sistemi per l’infotainment, di telematica e i cluster digitali; sistemi per la sicurezza come ADAS (Advanced Driver Assist System) e sistemi per la guida autonoma; e miglioramenti applicativi e tool di sviluppo basati su cloud.

Cockpit è una piattaforma software allineata a GENIVI e basata su Linux Yocto Project che aiuta i clienti a sviluppare rapidamente cluster di strumentazione automotive e sistemi IVI (In-Vehicle Infotainment) e telematici dotati di connettività avanzata all’interno di un ambiente sicuro. Piattaforma flessibile, estensibile e preintegrata in grado di supportare una varietà di tool hardware e HMI, Cockpit fornisce il framework per sistemi IVI complessi che velocizzano il go-to-market dei clienti. Insieme a Cockpit i clienti ottengono inoltre l’accesso a Wind River Helix App Cloud, un ambiente di sviluppo software basato su cloud per la messa a punto di applicazioni IoT mediante più centri di sviluppo.

pb



Contenuti correlati

  • Processi di produzione industriale ottimizzati con la soluzione di AI MELSOFT MaiLab

    MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è una piattaforma software che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e la diagnostica del sistema. Questo strumento di data science è...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Utilizzo dei tool di trace in ambiente Linux

    Mohammed Billoo, fondatore di MAB Labs, una realtà specializzata nel fornire servizi di ingegnerizzazione di software embedded, utilizza Linux embedded su una molteplicità di piattaforme hardware. Billoo ha valutato in che modo il nuovo supporto di Percepio...

  • Sviluppo e test del software embedded: i tool sfidano complessità e time-to-market

    Nonostante la crescente complessità dell’hardware e del software embedded, gli strumenti di sviluppo e collaudo del codice dovranno sempre più saper focalizzare l’attenzione dell’utente, non sulla configurazione dei test, ma sui problemi di prestazioni, affidabilità, sicurezza dell’applicazione....

  • TRACE32 supporta la piattaforma Helix di Wind River

    Lauterbach ha annunciato il supporto della piattaforma di virtualizzazione Helix di Wind River da parte delle sue soluzioni TRACE32. La piattaforma Helix è capace di gestire più sistemi operativi e consolida le applicazioni a criticità mista in...

  • Percepio rilascia la versione 4.3 di Tracealyzer

    Percepio ha annunciato il rilascio della versione 4.3 di Tracealyzer, uno strumento visuale per la diagnostica in tempo reale di software embedded o in ambiente Linux. La release integra nuove funzionalità di analisi a livello di macchine...

  • Wibu-Systems per la sicurezza del software embedded

    Wibu-Systems sarà presente a questa edizione di embedded world con una serie articolata di partner tecnologici. Gli esperti di sicurezza dell’azienda metteranno a disposizione le loro conoscenze in materia di protezione della proprietà intellettuale, quale strumento per...

  • TRACE32: debug JTAG per VxWorks 653

    Lauterbach ha annunciato il supporto di debug JTAG per VxWorks 653 Multi-core Edition, la piattaforma di Wind River conforme ad ARINC 653. VxWorks 653 è una piattaforma di virtualizzazione che supporta più sistemi operativi guest, compresi ARINC...

  • TPG completa l’acquisizione di Wind River

    TPG Capital (TPG), la piattaforma globale di private equity specializzata in investimenti su attività economiche diversificate, annuncia di aver completato l’acquisizione di Wind River, azienda software attiva nell’Internet of Things. Il 3 aprile 2018 era stata annunciata...

  • VxWorks 653 anche per architetture ARM

    Wind River ha annunciato che la sua piattaforma VxWorks 653 Multi-core Edition è disponibile anche per architetture ARM. I processori con questa architettura, infatti, sono sempre più utilizzati per applicazioni mission critical e in avionica. Questo annuncio...

Scopri le novità scelte per te x