Wind River è stato selezionato dal progetto nEUROn per il dimostratore di aereo da combattimento
Il progetto nEUROn è gestito da un unico attore primario, la francese Dassault Aviation, incaricata dell’implementazione del progetto come contraente principale, e da cinque partner europei. Tra le aziende coinvolte è presente Alenia che, tra l’altro, contribuirà con un nuovo concetto di alloggiamento interno per armi (Smart Weapon Bay), con i portelli e i meccanismi per la stiva armi, come anche con lo studio e lo sviluppo del sistema di generazione / distribuzione elettrica e del sistema di dati aria.
Il sistema di elaborazione principale è conforme allo standard avionico ARINC 653 e può essere dotato di certificazione RTCA DO-178B / EUROCAE ED-12B fino al livello A.
L’obiettivo del progetto nEUROn però non è arrivare a effettuare missioni militari, bensì dimostrare la maturità e l’efficacia di soluzioni tecniche e cooperative. In particolare avrà i seguenti obiettivi: realizzare una missione Aria-Terra, inserita in un’ottica di NCW (Network Centric Warfare, una dottrina militare che prevede, tra l’altro, lo sfruttamento di una rete informativa per acquisire un vantaggio competitivo); progettare una piattaforma stealth: RCD o bassa superficie equivalente d’eco, invisibile agli Infrarossi; per la stiva armi: estrazione delle armi, da un alloggiamento interno, sotto stringenti requisiti temporali
Il dimostratore UCAV nEUROn ha l’intento di confermare la fattibilità di un sistema avionico modulare e affidabile, realizzato utilizzando computer di bordo basati su tecnologie COTS (commercial-off-the-shelf) e software critical real-time di alta qualità, che consentono una elevata produttività.
Andi Pabinger, vice presidente vendite Wind River Emea, confessa: “Stiamo valutando diversi sistemi di tipo UAV, sviluppati internazionalmente da differenti gruppi, per fronteggiare meglio i più disparati requisiti di missione. Questa complessità crescente è guidata dalla necessità di utilizzare componenti COTS – incluso il software del velivolo senza equipaggio”.
“Gli integratori stanno scegliendo le soluzioni di Wind River, già validate e corredate dal pluri-premiato supporto, a garanzia di una consistente riduzione dei rischi e dei costi certificativi.” – Continua Pabinger – “Questo gli consente di concentrarsi sulle nuove funzionalità e sulla flessibilità richiesta per un progetto d’eccellenza come nEUROn. VxWorks 653 supporta in modo nativo la separazione dei ruoli in accordo con la direttiva RTCA DO-297, permettendo una integrazione asincrona tra i sistemi apportati dai fornitori della piattaforma ARINC 653 e tra gli sviluppatori di software applicativo, riducendo la complessità di certificazione”.
Contenuti correlati
-
Collaborazione tra onsemi e Ampt per migliorare le prestazioni degli ottimizzatori in DC
onsemi e Ampt hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a soddisfare l’elevata richiesta di ottimizzatori di stringa in DC. In base all’accordo, Ampt utilizzerà i MOSFET SiC a canale N della famiglia di dispositivi EliteSic di...
-
Halo Microelectronics vende la sua quota della joint venture a Navitas
Halo Microelectronics ha annunciato un accordo per vendere la parte residua nella sua joint venture per controller AC-DC a Navitas Semiconductor per un prezzo di vendita totale di 20 milioni di dollari in azioni di Navitas. Nel...
-
Certificazione ISO 14001 per RS Italia
RS Italia ha annunciato di aver ottenuto la certificazione ISO 14001, la norma internazionale di riferimento per i sistemi di gestione ambientale. Questa certificazione, ad adesione volontaria, riconosce l’impegno dell’azienda su temi come la tutela dell’ambiente e...
-
LoRa Alliance estende il programma di certificazione
L’associazione LoRa Alliance ha annunciato che la certificazione LoRaWAN è ora disponibile per i dispositivi finali che adottano la tecnologia Static Context Header Compression (SCHC). La certificazione si basa sulle specifiche tecniche della LoRa Alliance per IPv6...
-
NCAB Group acquisisce Bare Board Consultants
Il fornitore globale di circuiti stampati NCAB Group ha annunciato la firma di un accordo per acquisire il 100% delle quote di Bare Board Consultants Srl con sede a Codogno, a sud di Milano. Bare Board Consultants...
-
Nuovo accordo di partnership fra Farnell e Analog Devices
Farnell ha siglato un nuovo accordo di distribuzione globale con Analog Devices, rafforzando così la sua offerta di semiconduttori, in particolare quella per la gestione dei segnali misti e dell’alimentazione. Questo ampliamento della gamma semplificherà il lavoro...
-
ROHM, Mazda e Imasen firmano un accordo congiunto
ROHM ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con Mazda Motor Corporation (Mazda) e Imasen Electric Industrial, (Imasen) per inverter e moduli di potenza con tecnologia SiC da utilizzare nelle unità di azionamento dei veicoli elettrici, incluso...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...