Wind River: Android, piattaforma per i processori Nomadik
Wind River Systems ha annunciato la collaborazione con STMicroelectronics per la dimostrazione in anteprima della piattaforma Android della Open Handset Alliance. All’interno del Mobile World Congress di Barcellona, le due aziende hanno effettuato una demo di Android integrato sui chip della famiglia di processori Nomadik di STMicroelectronics per applicazioni multimediali. STMicroelectronics ha scelto Wind River per l’adattamento, l’integrazione, la verifica e l’ottimizzazione di Android sui Nomadik in virtù del ruolo di Wind River come Linux Commercialization Partner per la Open Handset Alliance e della sua esperienza nel porting della piattaforma su nuove architetture.
I processori Nomadik sono progettati in modo specifico per i dispositivi mobili, integrando un’architettura distribuita multiprocessore su un unico chip. Questa caratteristica permette di avere una qualità audio, video e di imaging imbattibile, accompagnata da consumi energetici estremamente contenuti (che si traducono in un’autonomia estremamente elevata). Lo sviluppo semplificato del software porta ad abbreviare i tempi di rilascio sul mercato di prodotti come smartphone, telefoni con funzioni multimediali, Pda (Personal Digital Assistant), terminali Internet e sistemi di intrattenimento per auto, tutti caratterizzati dalla scalabilità necessaria per l’impiego in diversi segmenti di mercato e in applicazioni multimediali future.
I produttori della Open Alliance Handset e gli altri Oem possono operare con Wind River per portare Android sulle proprie piattaforme hardware e ottimizzarle in funzione delle loro specifiche esigenze, per fornire il più elevato livello di prestazioni consentito dal chip, inclusa ogni eventuale regolazione del kernel Linux necessaria. Wind River fornisce il supporto su Linux agli Oem e agli Isv per il completamento rapido ed efficiente delle loro integrazioni, grazie alla semplificazione estrema dello sviluppo e alla distribuzione delle applicazioni mobile. Il risultato complessivo è la produzione di telefonini e dispositivi basati su Linux che raggiungono il mercato più rapidamente e con una lista di componenti impiegati meno costosa.
Contenuti correlati
-
RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua rete di distribuzione
Il produttore di alimentatori RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua attuale rete di distribuzione in Giappone. Yosuke Sato, Director & General Manager 1st International Division, Midoriya Electric, ha dichiarato: “Il portafoglio di prodotti di RECOM ha...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Un esame delle caratteristiche di un “proof-of-concept” basato su soluzioni modulari come le schede sensor-fusion RDK2 e RAB1 e la scheda adattatore con funzione di sintesi vocale, utilizzando come esempio di applicazione un sistema di allarme multifunzionale...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...