Wibu-Systems e Infineon dimostreranno alla RSA Conference 2016 come mettere in sicurezza le applicazioni industriali

Wibu-Systems parteciperà a una dimostrazione organizzata dal Trusted Computing Group alla RSA Conference, che si terrà a San Francisco, Stati Uniti, dal 29 febbraio al 4 marzo. L’evento “Rendere l’Internet delle Cose sicura con il trusted computing” avrà luogo il 29 febbraio, dalle 8.30 alle 12.30. La sessione includerà un breve aggiornamento sull’evoluzione del trusted computing, tre gruppi di discussione alimentati dagli esperti dell’IoT e della sicurezza, e molteplici dimostrazioni di trusted computing applicato alle sfide di sicurezza con cui le aziende si confrontano nell’era dell’IoT.
Durante la sessione, Wibu-Systems e Infineon Technologies presenteranno una dimostrazione sul tema “Protezione dell’IP e gestione licenze dinamica applicate a dispositivi TPM connessi”, che illustrerà come proteggere un’applicazione da reverse engineering e contraffazione, e associare licenze d’uso alle diverse funzioni dell’applicazione. La dimostrazione sarà l’occasione per portare in luce la tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems – la piattaforma tutto in uno per la gestione di licenze protette, la protezione dell’IP e dei dati di produzione in processi industriali intelligenti – e i moduli hardware di sicurezza SLE 97 di Infineon.
Una volta protetta l’applicazione, gli esperti dimostreranno come associarne una licenza a un TPM 2.0 OPTIGA di Infineon nel sistema, ed integrare agilmente la sua creazione ed attivazione all’interno di processi di back office, quali ERP, CRM ed ecommerce, pre-esistenti.
“La sicurezza implementata in fase concettuale del progetto è un’assoluta priorità dei dispositivi connessi nel mondo IoT emergente”, dichiara Marcellus Buchheit, AD e presidente di Wibu-Systems USA. “Il nostro obiettivo è fornire alla comunità degli sviluppatori una tecnologia che salvaguardi i dispositivi, i sistemi e i dati connessi su scala globale, e favorisca una semplice implementazione di un sistema di gestione del ciclo di vita delle licenze. Siamo lieti di collaborare con altre organizzazioni, come Infineon, che hanno a cuore la sicurezza, per poter raggiungere traguardi ancora più ambizioni insieme.”
Wibu-Systems è membro della Infineon Security Partner Network (ISPN), un gruppo selezionato di esperti in sicurezza la cui missione è progettare soluzioni di sicurezza basate su semiconduttori e renderle accessibili a un ampio spettro di produttori di dispositivi e sistemi connessi.
“Con quasi 30 anni di esperienza alle spalle nella creazione di soluzioni di sicurezza e oltre due miliardi di controllori di sicurezza immessi sul mercato, Infineon si è guadagnata il titolo di leader globale nel campo della sicurezza hardware, ed è divenuto il partner di riferimento per le applicazioni IoT. Siamo lieti di collaborare con Wibu-Systems e partecipare insieme ad una dimostrazione che verta sul nostro TPM OPTIGA all’interno dell’iniziativa orchestrata dal Trusted Computing Group per la RSA Conference”, ha aggiunto Joerg Borchert, VP di Infineon Americas Chip Card & Security business.
pb
Contenuti correlati
-
Raspberry PI: è arrivata la quinta generazione
Raspberry Pi 5 è realizzato con una nuova architettura basata su un processore ad alte prestazioni di Broadcom e un nuovo chip realizzato “in house” Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Strumenti OSINT, un’arma efficace al servizio della sicurezza IT
Di Andy Thompson, Offence Cybersecurity Research Evangelist di CyberArk Sotto il nome di Open Source Intelligence (OSINT) si cela in realtà una disciplina che risale agli albori dell’umanità ed è, in sostanza, uno sforzo per raccogliere e...
-
Nuovi prodotti ISOFACE da Infineon
Infineon ha ampliato il suo portafoglio di prodotti ISOFACE con isolatori digitali a quattro canali per applicazioni industriali e automotive. Gli isolatori digitali quadricanale ISOFACE sono disponibili in due categorie. La famiglia ISOFACE 4DIRx4xxHA con qualifica AEC-Q100...
-
Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare
A cura di Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia Quali metodi preferiscono utilizzare gli hacker per colpire le loro vittime dall’esterno? Il 26% colpisce la catena di fornitura del software, il 25% esegue exploit di vulnerabilità...
-
Sicurezza Shift-Left: i fattori principali da considerare prima di implementarla
Gli esperti di Palo Alto Networks analizzano le criticità dell Sicurezza Shift-Left e offrono consigli su e come agire per evitare falle nei sistemi di sicurezza. Il termine “Shift-Left” si riferisce al ciclo di vita dello sviluppo...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Collaborazione fra RS Italia e PVS S.p.A. per un ambiente di lavoro più sicuro
RS Italia ha annunciato la sua collaborazione con PVS S.p.A. per tutelare la sicurezza e la salute delle persone. “La priorità assoluta per noi è la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri collaboratori”, ha spiegato...
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...