Watson, l’IoT di IBM, accelera le trasformazioni aziendali in Europa

Diverse aziende europee hanno scelto Watson, l’IoT di IBM, in tutti i settori per migliorare le operazioni e incrementare i servizi offerti ai clienti.
IBM ha infatti annunciato che diversi nuovi clienti europei hanno scelto le tecnologie Watson, l’IoT di IBM. I nuovi contratti firmati con l’operatore della rete elettrica spagnolo Red Eléctrica de España, la struttura per l’assistenza agli anziani italiana Cooperativa Sole, l’operatore delle telecomunicazioni olandese Tele2 e il costruttore di condizionatori intelligenti israeliano Electra Group rappresentano degli esempi dell’impegno di IBM nel trasformare le aziende e migliorare le operazioni grazie alla potenza delle tecnologie IoT basate sul cloud di IBM dotate di Intelligenza artificiale .
“IBM ha annunciato un investimento globale di 3 miliardi di dollari USA per portare l’IA e l’Internet of Things sul mercato nel 2015,” ha dichiarato Bret Greenstein, vice presidente globale di IBM Watson Internet of Things Offerings. “Presentando insieme l’IoT e Watson AI, IBM sta portando avanti questo investimento e guidando un movimento globale intorno all’IoT, non solo aiutando i clienti a dare un senso alla immensa quantità di dati da milioni di dispositivi connessi, ma anche aiutando i clienti a esplorare nuovi modelli aziendali, creare eccellenza nel servizio, trasformare i loro settori ed eliminare le inefficienze.”
Red Eléctrica de España, il solo agente e operatore di trasmissione del sistema elettrico nazionale in Spagna ha scelto le tecnologie Watson, l’IoT di IBM, come parte del suo progetto di iniziative per la Gestione intelligente dei beni. L’obiettivo dell’operatore del sistema elettrico è di pianificare e ottimizzare la manutenzione e la sostituzione delle attività dei loro beni di trasmissione strategica (come le stazioni secondarie e le linee di trasmissione) con il supporto della piattaforma Watson, l’IoT di IBM. Grazie alla soluzione di analisi dell’IoT studiata appositamente per offrire supporto nella manutenzione e utilizzo dei beni per il miglioramenti di energia e strutture, un team della IBM Global Business Services (GBS) ha avviato l’implementazione della piattaforma e sta lavorando all’unisono con REE per sviluppare dei modelli di degradazione dei beni e piani di ottimizzazione progettuale specifici per i requisiti dell’operatore del sistema elettrico. La tecnologia IBM e gli esperti di settore, insieme con la visione e conoscenza del progetto innovativo di Red Electrica consentiranno a REE di avere una migliore gestione dei propri beni, ottenendo così l’ottimizzazione dell’efficienza operativa.
Sole Co-operativa, una struttura per l’assistenza agli anziani italiana e fornitore di strutture per assistenza alla vita, ha implementato Watson, l’IoT di IBM, ad Oasi Serena, il suo residence a Rimini, Emilia-Romagna sulla costa adriatica dell’Italia. In un progetto pilota, sono stati installati una serie di sensori ambientali e indossabili per il rilevamento del movimento, la posizione e altro per ciascun residente in tutta la struttura, raccogliendo e analizzando i dati che vengono trasformati in informazioni che saranno usate per avvisare gli infermieri in tempo reale quando le attività dei pazienti sono diverse dalla norma. In questo modo, gli infermieri possono assegnare priorità alle visite ai residenti che hanno bisogno di assistenza, giorno e notte. La soluzione basata su IoT ha già aumentato l’efficienza operativa del 15-20% con gli assistenti sempre più in grado di concentrarsi sui compiti principali. Inoltre, tali nuove informazioni consentono a Sole Co-operativa di ridurre i fattori di rischio e migliorare l’assistenza personalizzata al paziente.
Tele2 Olanda, un provider di telecomunicazioni olandese, ha annunciato di recente il MijnTele2, un’applicazione self-service per i propri clienti gestita da IBM Watson Assistant, in linea con il loro obiettivo di raggiungere la centralità dei clienti. Oltre a scorrere le risposte sul sito web Tele2, i clienti possono ora porre domande all’applicazione MijnTele2 sui propri conti, piani mobile, utilizzo dei dati e dotazione oltre ad aggiornamenti tramite la funzione chat disponibile in lingua olandese. MijnTele2 offre risposte chiare e rapide e con il passare del tempo grazie alla funzionalità di machine learning integrata, l’applicazione diventa ancora più intelligente: più si chiede, più impara. Questo servizio è stato implementato dopo che un progetto pilota ha mostrato che l’82% degli utenti hanno adottato il nuovo modo di navigare all’interno dell’applicazione MijnTele2.
Electra Group, il primo costruttore e distributore di beni di consumo in Israele sta collaborando con IBM per creare soluzioni di condizionamento intelligenti che integrano la tecnologia Watson IoT. Watson, l’IoT di IBM consente ai clienti di Electra di connettere i propri condizionatori e controllarli da casa o da remoto, mediante un’applicazione mobile personalizzata creata e gestita da IBM. Inoltre la tecnologia Watson IoT consente a Electra di eseguire i controlli di manutenzione sulle proprie soluzioni di condizionamento intelligenti sia per rilevare i difetti che per preannunciare potenziali malfunzionamenti, risparmiando in questo modo tempo e costi per il costruttore di beni di consumo.
Contenuti correlati
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio
Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....