VxWorks 653 anche per architetture ARM
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Wind River ha annunciato che la sua piattaforma VxWorks 653 Multi-core Edition è disponibile anche per architetture ARM. I processori con questa architettura, infatti, sono sempre più utilizzati per applicazioni mission critical e in avionica. Questo annuncio segue di qualche mese quello relativo al supporto dell’architettura Intel e completa l’offerta verso le principali piattaforme hardware.
VxWorks 653, che risponde alle specifiche ARINC 653 utilizzate in avionica, permette ai clienti di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato accelerando il time to market, ma anche di risparmiare sui costi.
Questa nuova release, testata e validata su ARM Cortex-A53 (Xilinx UltraScale + MPSoC), offre il supporto a 64 bit per il livello di virtualizzazione e sistemi operativi guest come VxWorks 7 e Linux.
Contenuti correlati
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...
-
SECO partecipa all’iniziativa Project Cassini di Arm
SECO ha annunciato di aver aderito all’iniziativa Project Cassini, guidata da Arm, ottenendo la sua prima certificazione Arm SystemReady IR per il Single Board Computer SBC-C61 basato sul microprocessore i.MX 8M Mini di NXP. Project Cassini è...
-
EBV Elektronik supporta con la sua esperienza ingegneristica l’iniziativa di Progetto Cassini
EBV Elektronik ha annunciato il suo sostegno ad Arm per portare un’esperienza cloud-native a livello edge tramite il progetto Cassini, l’iniziativa multipiattaforma dell’azienda. Attraverso Progetto Cassini, Arm e i partner tecnologici, come EBV, sono stati in grado...
-
Uno sguardo all’evoluzione delle CPU
Uno sguardo ai nuovi prodotti e alle nuove tecnologie dei principali produttori di microprocessori: tra i principali trend da annoverare senza dubbio la specializzazione dei diversi core e una strutturazione di tipo modulare dell’architettura Leggi l’articolo completo...
-
Il processore Arm in plastica
Su Nature recentemente è stato pubblicato uno studio relativo a un processore Arm flessibile a 32 bit. Il nome è PlasticARM ed è stato implementato utilizzando un processo produttivo di Pragmatic a 0,8 μm e tool di...
-
Il supporto di TRACE32 per le SMMU di Arm
Lauterbach ha annunciato il supporto dei tool TRACE32 per il debug dell’unità di gestione della memoria di sistema (SMMU) di Arm, disponibile nella maggior parte dei SoC basati su Arm Cortex-A. Le SMMU sono elementi costitutivi importanti...
-
Moduli SoM: crescita a due cifre fino al 2026
In base a un recente studio condotto da Global Market Insights il mercato dei moduli SoM (System on Module)è destinato a raggiungere quota 2,5 miliardi di dollari entro il 2026, con un aumento su base annua del 10%. Alla...
Scopri le novità scelte per te x
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP,...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della...
News/Analysis Tutti ▶
-
Broadcom acquisirà VMware per circa 61 miliardi di dollari
Broadcom e VMware hanno annunciato un accordo in base al quale Broadcom acquisirà tutte...
-
SECO presenta CHAMALEON
CHAMALEON è una nuova una soluzione IP65 di SECO caratterizzata da un ridotto consumo...
-
Kaspersky: aumentano gli incidenti di sicurezza per le aziende
Secondo i dati del Kaspersky Managed Detection and Response (MDR), la quota di incidenti...
Products Tutti ▶
-
u-blox presenta il modulo LTE Cat 4 LARA-L6
u-blox ha annunciato il modulo cellulare LARA-L6 LTE Cat 4. Particolarmente compatto, questo modulo...
-
Teledyne FLIR presenta il videoscopio VS80
FLIR VS80 è un videoscopio ad alte prestazioni di Teledyne FLIR , utilizzabile per...
-
Una fonte temporale alternativa da Microchip
Microchip Technology ha annunciato il suo Precise Time Scale System, un sistema di temporizzazione...