Vision for Manufacturing… buona la terza!

Che il tema della visione artificiale fosse particolarmente “caldo” lo si sapeva. Ieri ancora di più, alla luce dei 36 gradi e passa che hanno caratterizzato Brescia, e i suoi dintorni, tra le zone più torride d’Italia. Ma ciò non ha scoraggiato le 23 aziende partecipanti al Vision for Manufacturing che hanno accolto, con soddisfazione, tra i loro stand ben 200 utenti di settore. Tutti i visitatori, con interesse, hanno seguito le sessioni di presentazione e approfondito poi le tematiche trattate presso il padiglione espositivo, toccando con mano quella che oggi è l’offerta di mercato dei sistemi di visione.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla sessione di apertura tenuta dal professor Remo Sala, ricercatore e docente del Politecnico di Milano – facoltà di Ingegneria Industriale, dal titolo “Concetti e applicazioni dei sistemi di visione nell’industria”.
Gli atti dei convegni saranno presto pubblicati on line sul sito dedicato all’evento, dando la possibilità, a chi è mancato all’appuntamento, di conoscere gli argomenti trattati durante la giornata dedicata alla visone artificiale.
L’evento è stato organizzato da Fiera Milano Editore con il contributo delle riviste SdA-Soluzioni di Assemblaggio, Automazione Oggi e Automazione e Strumentazione. Vision for Manufacturing nasce in collaborazione con Imvg, Italian Machine Vision Group e vede il supporto di Assoautomazione – Associazione Italiana Automazione e Misura, appartenente alla Federazione Anie (Confindustria), di AIdA-Associazione Italiana di Assemblaggio, Siri-Associazione Italiana di Robotica e Automazione, Polo della Robotica di Genova e vede il patrocinio di Emva – European Machine Vision Association
Il prossimo appuntamento ufficiale è fissato per il 2009. Segnaliamo che quest’anno Imvg sul tema della visione artificiale sta organizzando un’altra giornata convegnistica ad Ancona il prossimo 24 ottobre 2008. Per informazioni su questo evento vi invitiamo a contattare direttamente l’associazione al seguente numero di telefono: +39 02 24416431.
Ufficio Marketing Divisione Technology:
Daniela Asti – daniela.asti@fieramilanoeditore.it – tel. 02 36.6092.513
Katia Minniti – katia.minniti@fieramilanoeditore.it – tel. 02.36.6092.511
Chiara Chiodaroli – chiara.chiodaroli@fieramilanoeditore.it – tel. 02.36.6092.510
Contenuti correlati
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware
In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...
-
Robot più efficienti grazie al calcolo adattivo
Con gli esperti di robotica che incontrano i limiti imposti dalle architetture dei processori tradizionali, la personalizzazione e il parallelismo diventano requisiti necessari per far fronte alle sfide dell’imminente futuro in termini di prestazioni, sicurezza e protezione...