VIAVI acquisisce Jackson Labs per le soluzioni PNT

Pubblicato il 7 ottobre 2022

VIAVI Solutions ha annunciato di aver completato l’acquisizione di Jackson Labs Technologies, leader nelle soluzioni di posizione, navigazione e temporizzazione (PNT) per infrastrutture critiche utilizzate in applicazioni sia militari che civili.
Jackson Labs sviluppa e fornisce moduli, sottosistemi e soluzioni che includono ricevitori front-end, transcoder, apparecchiature montate su rack e tecnologia retrofit. L’ampia base di clienti comprende forze armate, appaltatori della difesa, infrastrutture di distribuzione dell’energia, operatori LEO (Low Earth Orbit) e fornitori di servizi 5G.

Le soluzioni M-Code di nuova generazione di Jackson Labs completano e migliorano il portafoglio di temporizzazione e sincronizzazione di VIAVI in un momento in cui i requisiti PNT per la difesa, lo spazio, l’aviazione commerciale, i trasporti e le reti di telecomunicazione si stanno espandendo e stanno diventando sempre più critici.

“Poiché le telecomunicazioni, l’avionica e le infrastrutture mission-critical adottano la tecnologia di prossima generazione, i protocolli di sincronizzazione e temporizzazione legacy non sono più sufficienti. Jackson Labs è un fornitore affidabile di soluzioni PNT in questi mercati e non vediamo l’ora di affrontare insieme queste opportunità”, ha affermato Oleg Khaykin, Presidente e CEO di VIAVI.
“Essere parte di VIAVI amplierà significativamente la portata del mercato di Jackson Labs Technologies in tutto il mondo e ci consentirà di fornire ulteriormente soluzioni di livello mondiale per il panorama PNT in rapido sviluppo mentre entra in una nuova era”, ha affermato Said Jackson, CEO di Jackson Labs Technologies .



Contenuti correlati

  • Rohde & Schwarz
    Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D

    All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...

  • Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G

    Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...

  • Mouser
    Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns

    Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook  focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...

  • Advantio
    Integrity360 ha acquisito Advantio

    Advantio, una società specializzata in PCI QSA (Payment Card Industry Qualified Security Assessor) e servizi di cybersecurity, è stata acquisita da Integrity360  con l’obiettivo di espandere la sua presenza in Europa e fornire servizi complementari nel settore...

  • sequans
    Renesas acquisisce Sequan

    Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...

  • Viavi Solutions
    Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G

    Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...

  • reichelt elektronik
    Gli standard di connettività al centro di un sondaggio di reichelt elektronik

    Il distributore reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha recentemente condotto uno studio su 250 aziende italiane per analizzare il loro approccio agli standard di connettività. Dal sondaggio emerge che elevata sicurezza (38%)...

  • RS Italia
    Conclusa l’acquisizione di Distrelec da parte di RS Group

    RS Italia ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Distrelec da parte di RS Group plc. L’azienda precisa che l’acquisizione da 365 milioni di euro del distributore digitale di prodotti industriali e MRO ad alto servizio espande la...

  • Innodisk
    Nuova soluzione CAN FD per 5G V2X e AIoT Smart Manufacturing

    Antzer Tech, un’azienda del gruppo Innodisk focalizzata sulle applicazioni V2X intelligenti, ha recentemente presentato la sua nuova soluzione CAN FD Series. Si tratta di una famiglia di schede caratterizzate dalla capacità di trasmissione dati ad alta velocità...

  • microchip
    Nuovo orologio atomico al cesio da Microchip

    Microchip Technology ha realizzato il 5071B cesium atomic clock in grado di eseguire autonomamente il time keeping per mesi in caso di indisponibilità di GNSS. Questo dispositivo può fornire ai più svariati settori, tra cui telecomunicazioni, data...

Scopri le novità scelte per te x