VIA Technologies: i trend tecnologici del mercato cinese nei carrelli elevatori
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

A cura di Tiziano Albani, European Sales and Business Development VIA Technologies Inc.
Lo scorso anno, in occasione del lancio del nostro sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360, abbiamo riscontrato in particolare tre tendenze tecnologiche del mercato cinese in questo ambito, che riteniamo avranno un’ulteriore accelerazione nel corso dei prossimi mesi.
La popolarità dei carrelli elevatori EV sta aumentando considerevolmente perché prezzo e prestazioni delle macchine si avvicinano a quelli dei carrelli elevatori con motore a combustione, e la sostenibilità ambientale diventa una preoccupazione sempre maggiore. Nonostante i carrelli elevatori con motore a combustione costituiscano ancora la stragrande maggioranza del mercato, più della metà dei nostri progetti includono l’introduzione di carrelli elevatori elettrici e prevediamo che questa percentuale continuerà ad aumentare.
Per espandere il supporto del sistema per diversi modelli di veicoli elettrici, stiamo introducendo un convertitore CC-CC esterno con un intervallo di tensione di ingresso fino a 96 V. Con l’aumento della quantità e della diversità delle nostre installazioni, stiamo acquisendo sempre più esperienza anche nell’identificazione delle fonti di alimentazione utilizzabili sui diversi carrelli elevatori EV disponibili sul mercato.
Data la complessità dell’ambiente in fabbriche, magazzini, porti, in cui operano i carrelli elevatori, lo sviluppo di modelli di IA dedicati e “targettizzati” su specifici casi d’uso è essenziale. Gli adattamenti di algoritmi ADAS generici, originariamente progettati per l’utilizzo nelle autovetture, nulla hanno a che vedere con le rigorose esigenze di percezione degli spazi di lavoro, affollati di persone e merci che si muovono in tutte le direzioni.
Garantire che i nostri algoritmi di rilevamento delle persone possano funzionare efficacemente in condizioni impegnative in cui l’illuminazione, le strutture, le apparecchiature e il traffico possono variare notevolmente, richiede una formazione intensa che utilizza scenari reali e simulati, e un costante miglioramento dei set di dati sottostanti. Anche una stretta integrazione tra hardware e algoritmi si rivela fondamentale per garantire le prestazioni ottimali del sistema.
I nostri clienti in Cina considerano la piattaforma VIA Mobile360 WorkX Connect un mezzo potente per acquisire dati operativi critici che non sono mai stati in grado di raccogliere prima. La capacità di analizzare i dati sul cloud non solo offre una comprensione maggiore delle operazioni complessive, ma consente anche di sviluppare informazioni dettagliate su processi e scenari specifici.
Oltre a raccogliere dati sugli incidenti in termini di sicurezza e comportamento dei conducenti, la piattaforma consente ai gestori, ad esempio, di monitorare l’utilizzo dei carrelli elevatori per ottimizzare l’allocazione di risorse limitate del conducente e del veicolo in modo più efficiente.
Mentre continuiamo a migliorare funzionalità e prestazioni del sistema, il nostro impegno è sempre più focalizzato sull’accelerare l’innovazione per la sicurezza dei carrelli elevatori, con l’obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti, che sono sempre più diversificate e sofisticate.
Contenuti correlati
-
VIA Technologies presenta VIA Mobile360 Heavy Equipment Safety System
VIA Technologies ha presentato VIA Mobile360 Heavy Equipment Safety System, un sistema di sicurezza per attrezzature pesanti che combina un video SVS (Surround View System) a 360° con la tecnologia di sensor fusion vSense mmWave, per fornire...
-
Il sistema di sicurezza di VIA Technologies per conducenti di carrelli elevatori
Accanto ai vantaggi offerti dai carrelli elevatori occorre tenere conto anche dei pericoli che comportano. Le statistiche indicano che i carrelli elevatori sono il secondo macchinario industriale più pericoloso nel Regno Unito dopo le attrezzature agricole, e...
-
Da VIA un nuovo sistema edge per le applicazioni IIoT più esigenti
VIA Technologies ha presentato VIA AMOS-3007, un sistema edge concepito per i casi di utilizzo più esigenti nel mondo IoT industriale, come per esempio il monitoraggio delle apparecchiature e l’automazione dei processi, oppure la visualizzazione di dati...
-
Come effettuare un riconoscimento facciale con mascherina
Lo Starter Kit VIA SOM-9X35 fornisce una piattaforma completa che facilita lo sviluppo di applicazioni di visione “intelligente” per dispositivi Edge AI Leggi l’articolo completo su EO Medical 24
-
Le ultime innovazioni del sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360
A cura di Tiziano Albani, European Sales and Business Development VIA Technologies Inc. Con l’accelerazione delle implementazioni globali del sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360 Forklift Safety System stiamo intensificando l’innovazione di hardware e software...
-
Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”
Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha seguito un percorso evolutivo che l’ha portata a trasformarsi da azienda dedicata alla progettazione di chip a produttore e sviluppatore di sistemi embedded...
-
VIA presenta lo Starter Kit VIA SOM-9X35
VIA Technologies ha realizzato lo Starter Kit VIA SOM-9X35, che accelera il time-to-market per dispositivi Edge AI come per esempio sistemi di controllo accessi intelligenti, distributori automatici, chioschi informativi, dispositivi per punti vendita (POS) e sistemi di...
-
Case study Shaanxi Automotive Group: VIA Mobile360 Forklift Safety System
VIA Technologies: il caso di Shaanxi Automotive Group, che utilizza il sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360 Forklift Safety System Punti ciechi e altri rischi nascosti sono inevitabili negli stabilimenti di molte aziende manifatturiere ad...
-
Rilevazione affaticamento dell’operatore di carrello elevatore con il VIA Mobile360 Forklift Safety System
Guidare un carrello elevatore è un lavoro impegnativo che può facilmente portare all’affaticamento e alla distrazione dell’operatore a causa della natura ripetitiva del lavoro e della pressione incessante per rispettare scadenze di adempimento sempre più strette. Anche...
-
VIA Technologies: in che modo le Dash Cam AI aiutano gli operatori di trasporti ad accelerare i reclami assicurativi
Per gli operatori di trasporti e autotrasporti la tecnologia delle dash cam rappresenta senza dubbio un vantaggio in termini di riduzione dell’impatto finanziario degli incidenti stradali. Le riprese video raccolte dalle dash cam aiutano a contestare infrazioni...
Scopri le novità scelte per te x
-
VIA Technologies presenta VIA Mobile360 Heavy Equipment Safety System
VIA Technologies ha presentato VIA Mobile360 Heavy Equipment Safety System, un sistema di sicurezza per attrezzature pesanti...
-
Il sistema di sicurezza di VIA Technologies per conducenti di carrelli elevatori
Accanto ai vantaggi offerti dai carrelli elevatori occorre tenere conto anche dei pericoli che comportano. Le statistiche...
News/Analysis Tutti ▶
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge...
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
Products Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
-
Omron migliora rigidità dielettrica e sensibilità dei suoi relè MOSFET
Omron Electronic Components Europe ha introdotto nuove versioni dei suoi relè MOSFET serie G3VM ...