Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha seguito un percorso evolutivo che l’ha portata a trasformarsi da azienda dedicata alla progettazione di chip a produttore e sviluppatore di sistemi embedded a creatrice di sistemi “intelligenti”. “Ognuna di queste tappe – ha detto Tiziano Albani – European Sales and Business Development della società durante un incontro con la stampa – è stata segnata da traguardi significativi”. Tra gli innumerevoli esempi si possono segnalare il primo processore in architettura x86 adatto per l’uso in sistemi fanless alla creazione di Mini-ITX, uno dei fattori di forma di maggior successo nel settore dei sistemi di elaborazione embedded fino ad arrivare al primo sistema di sicurezza per carrelli elevatori basato sull’intelligenza artificiale. Ad oggi l’azienda è una realtà formata da oltre 2.000 persone, di cui il 70% di estrazione tecnica, che operano su scala mondiale. Il DNA tecnologico dell’azienda è testimoniato dagli oltre 6.000 brevetti depositati fino a oggi.
“Le soluzioni intelligenti che abbiamo messo a punto – ha detto Giuseppe Amato – Technical Manager & Business Development Europe – possono essere usate nei più svariati comparti, dall’automotive all’industriale, dagli smart building a quella miriade di applicazioni che fanno ricorso all’edge computing, ovvero all’elaborazione ai margini della rete”.
Logistica: largo all’intelligenza (artificiale)
Nel corso dell’incontro sono state discusse ed esaminate in dettaglio le varie proposte dell’azienda destinate all’aftermarket automotive finalizzate ad aumentare la sicurezza su qualsiasi tipo di mezzo a quattro ruote, dalle auto ai camion, ai bus ai veicoli commerciali fino ad arrivare ai carrelli elevatori.
Carrelli elevatori che sono una notevole fonte di incidenti: solo negli Stati Uniti questi mezzi sono responsabili di 110.000 incidenti all’anno, mentre la probabilità che un carrello elevatori resi coinvolto in un incidente con serie conseguenze nel corso della sua vita operativa sfiora il 90%. Da queste considerazioni è nato AI Forklift Safety System, il primo sistema di sicurezza per il riconoscimento dei pedoni destinato espressamente alla logistica.
Il sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360 previene gli incidenti con i pedoni in ambienti complessi di magazzino, produzione e costruzione grazie ad avanzate capacità di rilevamento delle persone, che avvisano in automatico il conducente ogni volta che qualcuno si avvicina troppo al veicolo. Il rilevamento è di tipo intelligente: le telecamere grandangolari del sistema supportano una zona di rilevamento delle persone che copre un’area compresa tra 4 e 5 metri a seconda dell’altezza di installazione della telecamera. L’area di rilevamento e gli avvisi di accompagnamento possono essere configurati con una singola zona (avviso) o due zone (avviso e critica) utilizzando l’app per smartphone VIA Mobile360 WorkX.
Per ridurre la possibilità di incidenti causati dalla disattenzione dell’operatore, il sistema supporta anche un DSS (Driver Safety System) che emette avvisi quando rileva segni di affaticamento e comportamenti rischiosi, come l’utilizzo dello smartphone e il fumo, attraverso la telecamera del conducente.
Il sistema offre una soluzione pronta all’uso completa, semplice da installare, che garantisce massima affidabilità sia negli ambienti interni sia negli ambienti esterni più difficili ed è disponibile in un’ampia gamma di pacchetti e di configurazioni. Il pacchetto 3PD include una telecamera posteriore e due laterali che supportano una zona di rilevamento persone a 270°, mentre il pacchetto 2PD + DSS viene fornito con telecamere anteriori e posteriori che supportano una zona di rilevamento regolabile di 60°-120°, oltre a una telecamera del conducente.
Da menzionare anche la semplicità di installazione e funzionamento: l’app VIA Mobile360 WorkX semplifica la calibrazione delle tre telecamere, la regolazione delle impostazioni, l’aggiornamento del firmware e la visualizzazione e il download di video archiviati sulla scheda Micro SD del sistema. La più recente novità è rappresentata dal nuovo convertitore di alimentazione 36V–100V CC-CC che garantisce una perfetta integrazione del sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360 con tutti i tipi di carrelli elevatori elettrici ed è disponibile come accessorio opzionale all’interno di qualunque configurazione del sistema. “L’adozione di carrelli elevatori elettrici per la movimentazione dei materiali e le operazioni di magazzino sta aumentando rapidamente – ha ricordato Giuseppe Amato – e questo nuovo convertitore di potenza semplifica per i clienti l’implementazione del nostro sistema di sicurezza nell’intera flotta di veicoli, sia a combustione che elettrici”.
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
Più applicazioni e migliori insight in tempo reale, secondo Couchbase il 2024 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale
Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, mette in luce i principali trend tecnologici che caratterizzeranno il prossimo anno La tecnica Retrieval-Augmented Generation (RAG) sarà fondamentale per ottenere risultati fondati e contestuali con l’AI L’entusiasmo per i...
-
I modelli AI per le banche: ecco perché non funzionano
A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI Nel mese di luglio è rimbalzata sulla stampa mondiale la notizia di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Stanford e Berkeley in cui...
-
Come rendere autobus e camion più sicuri e intelligenti con il sistema di videotelematica VIA Mobile360 M800
A cura di Tiziano Albani, European Sales and Business Development Director VIA Technologies Inc. La sicurezza stradale è senza dubbio un tema di grande attualità, in particolare i punti ciechi dei camion e dei veicoli di grandi...
-
Da Innodisk un nanoSSD PCIe compatto e con elevate prestazioni
Innodisk ha realizzato il primo nanoSSD PCIe 4TE3 per design AI edge caratterizzati da elevata miniaturizzazione e prestazioni di elaborazione elevate come quelli 5G, automotive e aerospaziali. Questa soluzione è progettata nel fattore di forma BGA M.2...
-
AI generativa, come ridurre al minimo i rischi di perdita o furto di dati
Di Torsten Grabs, Senior Director of Product Management, Snowflake Le aziende hanno rapidamente riconosciuto la potenza dell’AI generativa per alimentare nuove idee e migliorare la produttività. Tuttavia, rendere disponibili dati sensibili e proprietari in modelli linguistici di...
-
VIA pubblica due tutorial online per il sistema VIA Mobile360
VIA propone due video per aiutare gli utenti a sfruttare al meglio il potenziale del sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360. Ogni video della serie guida l’utente attraverso il processo di installazione, passo dopo passo,...
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...
-
SolidRun presenta Bedrock R7000
SolidRun ha realizzato un nuovo PC industriale fanless che combina processori AMD Ryzen serie 7040 a 8 core con più acceleratori AI Hailo-8. Il nuovo PC si chiama Bedrock R7000 ed è destinato ad applicazioni di intelligenza...
-
VIA Technologies: i benefici del Forklift Cloud per l’intera organizzazione
A cura di Tiziano Albani, European Sales and Business Development Director VIA Technologies Molti tendono a considerare i prodotti FSS basati sull’intelligenza artificiale come semplici dash cam intelligenti che aiutano a rilevare e prevenire gli incidenti, in...
-
VIA estende il supporto per il servizio di gestione cloud VIA WorkX Connect al pacchetto 3PD VIA Mobile360 FSS
VIA Technologies ha integrato il servizio di gestione cloud VIA WorkX Connect con il pacchetto 3PD VIA Mobile360 FSS (Forklift Safety System). Il pacchetto VIA Mobile360 FSS 3PD previene le collisioni e gli infortuni dei pedoni in...
Scopri le novità scelte per te x
-
Più applicazioni e migliori insight in tempo reale, secondo Couchbase il 2024 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale
Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, mette in luce i principali trend tecnologici che caratterizzeranno il...
-
I modelli AI per le banche: ecco perché non funzionano
A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI Nel mese di luglio è rimbalzata...
News/Analysis Tutti ▶
-
Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
Aikom Technology, che distribuisce Motorola Solutions ed Avigilon, propone le telecamere Pelco della Serie...
-
Panasonic Connect Europe presenta un nuovo Media Processor
Panasonic Connect Europe ha annunciato che nel 2024 rilascerà il primo di una nuova...
-
Eclipse Foundation per l’innovazione globale nella sovranità dei dati
Eclipse Foundation ha annunciato la creazione dell’Eclipse Dataspace Working Group (WG) che ha l’incarico...
Products Tutti ▶
-
XP Power: alimentatori programmabili da 3 kW per applicazioni mediche e industriali
XP Power ha annunciato la nuova serie di alimentatori programmabili da 3 kW 3HPF3K0...
-
Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
Aikom Technology, che distribuisce Motorola Solutions ed Avigilon, propone le telecamere Pelco della Serie...
-
Panasonic Connect Europe presenta un nuovo Media Processor
Panasonic Connect Europe ha annunciato che nel 2024 rilascerà il primo di una nuova...