VIA presenta SOM-6X50 IoT Acceleration Platform

VIA Technologies ha presentato SOM-6X50, una nuova soluzione per progettare e sviluppare in modo rapido sistemi e dispositivi IoT personalizzati, applicazioni Digital Signage, biglietterie automatizzate e chioschi interattivi.
VIA SOM-6X50 è un modulo che misura 6,76 cm x 4,3 cm basato sul SoC VIA Cortex-A9 a 1.0GHz. La sezione I/O comprende, fra l’altro, due porte USB 2.0, una porta HDMI, un pannello LVDS single-channel a 18/24 bit, sei porte UART, un ingresso CSI, Ethernet 10/100Mbps, undici interfacce GPIO e uno slot per schede SD.
È disponibile un pacchetto di sviluppo software ottimizzato per Linux che include i codici sorgenti del kernel 3.4.5 e del bootloader. È anche possibile utilizzare una toolchain per ottimizzare il kernel e supportare le funzionalità I/O della scheda VIA SOMDB1 e altre caratteristiche hardware.
È inoltre disponibile l’evaluation carrier board (multi-I/O) Via SOMDB1 così come è possibile sviluppare una baseboard personalizzata per soddisfare requisiti specifici.
Contenuti correlati
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Come rendere autobus e camion più sicuri e intelligenti con il sistema di videotelematica VIA Mobile360 M800
A cura di Tiziano Albani, European Sales and Business Development Director VIA Technologies Inc. La sicurezza stradale è senza dubbio un tema di grande attualità, in particolare i punti ciechi dei camion e dei veicoli di grandi...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
VIA Technologies: i benefici del Forklift Cloud per l’intera organizzazione
A cura di Tiziano Albani, European Sales and Business Development Director VIA Technologies Molti tendono a considerare i prodotti FSS basati sull’intelligenza artificiale come semplici dash cam intelligenti che aiutano a rilevare e prevenire gli incidenti, in...
-
VIA estende il supporto per il servizio di gestione cloud VIA WorkX Connect al pacchetto 3PD VIA Mobile360 FSS
VIA Technologies ha integrato il servizio di gestione cloud VIA WorkX Connect con il pacchetto 3PD VIA Mobile360 FSS (Forklift Safety System). Il pacchetto VIA Mobile360 FSS 3PD previene le collisioni e gli infortuni dei pedoni in...
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
VIA Technologies presenta il kit RAM Mounts per il sistema VIA Mobile360
VIA Technologies ha presentato un nuovo kit RAM Mounts per VIA Mobile360 FSS (Forklift Safety System), per migliorare la stabilità e le prestazioni quando il sistema è in funzione, riducendo urti e vibrazioni. Il kit include cinque...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510