VIA accelera lo sviluppo di soluzioni basate sul modulo VIA SOM-9X20

Pubblicato il 12 luglio 2018

VIA Technologies ha presentato un nuovo pacchetto di sviluppo software Linux basato su Yocto 2.0.3 per il modulo VIA SOM-9X20.

VIA SOM-9X20 è un modulo che sfrutta le prestazioni e il basso consumo energetico del processore Qualcomm Snapdragon 820E Embedded Platform. Il modulo misura 8,2×4,5 cm, e include una memoria flash eMMC da 64 GB e 4GB di SDRAM LPDDR4, oltre a numerose possibilità di espansione della sezione I/O e dei display grazie al connettore pin MXM 3.0 314.

Il nuovo pacchetto per Linux permette di rendere più veloce lo sviluppo di soluzioni e device Edge AI di nuova generazione che utilizzano il processore Qualcomm Snapdragon Embedded Platform

Tra le caratteristiche principali c’è il supporto UFS boot e video HDMI, mentre per le comunicazioni c’è il supporto integrato per Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.1 e GPS. É presente, fra l’altro, anche il supporto per schermi touch capacitivi AUO MIPI via USB, due connessioni Gigabit Ethernet e quello per fotocamera MIPI CSI OV13850.



Contenuti correlati

  • VIA Technologies
    VIA Technologies presenta VIA Mobile360 Heavy Equipment Safety System

    VIA Technologies ha presentato VIA Mobile360 Heavy Equipment Safety System, un sistema di sicurezza per attrezzature pesanti che combina un video SVS (Surround View System) a 360° con la tecnologia di sensor fusion vSense mmWave, per fornire...

  • Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione

    Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...

  • Il sistema di sicurezza di VIA Technologies per conducenti di carrelli elevatori

    Accanto ai vantaggi offerti dai carrelli elevatori occorre tenere conto anche dei pericoli che comportano. Le statistiche indicano che i carrelli elevatori sono il secondo macchinario industriale più pericoloso nel Regno Unito dopo le attrezzature agricole, e...

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • Da VIA un nuovo sistema edge per le applicazioni IIoT più esigenti

    VIA Technologies ha presentato VIA AMOS-3007, un sistema edge concepito per i casi di utilizzo più esigenti nel mondo IoT industriale, come per esempio il monitoraggio delle apparecchiature e l’automazione dei processi, oppure la visualizzazione di dati...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive

    Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...

  • Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali

    Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...

  • Uno sguardo all’evoluzione del debug

    I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...

  • Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi

    Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...

Scopri le novità scelte per te x