VCO2S di Mentor riduce i costi dei sistemi di cruscotti digitali nell’automotive

Mentor lancia VCO2S (Vehicle Cockpit Consolidation Solutions), soluzione innovativa rivolta agli OEM del settore automotive ed ai loro fornitori e dedicata alla progettazione ed allo sviluppo di sistemi per cruscotti integrati di nuova generazione, controllati da una singola ECU ad elevate prestazioni. Con VCO2S, i team di progettisti del settore automobilistico sono in grado di ridurre i costi, contrarre il time-to-market e migliorare la user experience, il tutto naturalmente nel pieno rispetto della conformità agli stringenti requisiti di sicurezza funzionale e di cybersecurity imposti da questo settore di mercato.
VCO2S permette ai clienti di Mentor di integrare su un’unica centralina di controllo, o ECU (Electronic Control Unit), sia il gruppo strumentazione dell’auto che i sistemi di infotainment di bordo, o IVI (In-Vehicle-Infotainment), il che consente sia di economizzare spazio che di ridurre i costi. La fusione del gruppo strumenti con le funzionalità IVI (ognuno dei quali comunque opera su un sistema operativo separato e dedicato, pur essendo entrambi presenti all’interno della stessa ECU) elimina le latenze associate alla condivisione dei dati tra più ECU distribuite, supportando al contempo domini di sicurezza multipli (ASIL e QM), nonché funzionalità come la condivisione di grafica, video e audio.
Per meglio assistere i propri clienti nell’avvio rapido dei loro progetti di sistemi di cockpit integrati, la nuova soluzione VCO2S di Mentor’s è disponibile in tre distinte varianti:
VCO2S Base, che offre tutte le funzionalità di base, ivi inclusa una dotazione di IP software, nonché un pacchetto di servizi di assistenza per la realizzazione dei nuovi cruscotti integrati. La soluzione VCO2S Base viene consegnata sotto forma di un progetto di riferimento, del quale viene eseguito il porting verso lo specifico hardware target del cliente,
VCO2S Flex, consistente in una soluzione flessibile – che può essere modificata per costruire un sistema di cruscotto integrato totalmente personalizzato – la quale include IP, sistemi e servizi di consulenza ingegneristica hardware e software, tutti ottimizzati per essere eseguiti sull’hardware target del cliente,
ed infine
VCO2S Unique, che estende ulteriormente l’offerta VCO2S Flex, aggiungendovi servizi di gestione tecnica e di integrazione tra i produttori di SoC ed i fornitori di hardware del cosiddetto tier-one, scenario in cui Mentor può svolgere il ruolo di fornitore tier-one per quanto riguarda il software. L’opzione VCO2S Unique è stata concepita specificamente per i clienti OEM del settore automotive.
Tutte e tre le versioni della soluzione VCOS2 includono le librerie relative agli standard di sicurezza (ASIL-B), oltre a specifiche funzionalità dedicate alla sicurezza, nonché architetture per la condivisione di grafica, audio e video tra i distinti domini ASIL e QM. Tutte le versioni, inoltre, incorporano funzioni per la connettività al veicolo di tipo CAN ed Ethernet, come anche il supporto per Bluetooth, WiFi, radio FM/DAB, 4 telecamere, e automotive audio. La comunicazione tra i domini QM e ASIL-B è implementata mediante il Mentor™ Communication Framework, che include specifici processi per la certificazione della sicurezza. Su richiesta del cliente, infine, alle soluzioni VCO2S Flex e VCO2S Unique possono essere aggiunte ulteriori soluzioni specifiche, a supporto di funzionalità addizionali.
Disponibilità
La versione VCO2S Base è disponibile fin d’ora sia per la realizzazione di POC (Proof-Of-Concept) che per ingaggi di tipo SOP (Start-Of-Production), vale a dire dedicati ad un vero e proprio avvio in produzione. Mentor è anche disponibile da subito per la stipula di contratti con i clienti relativamente alle versioni VCO2S Flex e VCO2S Unique.
Contenuti correlati
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Siemens adotta Red Hat OpenShift per i suoi stabilimenti produttivi
Siemens ha scelto di implementare nel suo sito di Amberg, in Germania, la piattaforma Kubernetes enterprise Red Hat OpenShift di Red Hat. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Soluzioni digital twin per rivoluzionare l’agricoltura subacquea
Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens Digital Industries per abbreviare i suoi cicli di innovazione e muoversi più rapidamente verso l’industrializzazione...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...