Usare le flash NAND anche per applicazioni Time-critical
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La gamma di prodotti di HCC Embedded (disponibili in Italia da Fenway Embedded Systems) è stata ampliata con l’aggiunta del controllo deterministico dell’esecuzione alla sua soluzione SafeFTL per NAND.
Per la realizzazione di sistemi altamente affidabili sono state usate in passato principalmente memorie di tipo flash NOR, ma recentemente gli sviluppatori stanno integrando in questi sistemi, in cui le informazioni devono essere disponibili con tempistiche prevedibili, anche memorie di tipo flash NAND.
Un FTL (Flash Translation Layer) permette, appunto, di gestire un array di memoria flash NAND per creare un’interfaccia logica utilizzabile dal software. Questa gestione fail-safe si occupa di diversi aspetti, come per esempio il wear leveling oppure il bad block handling. Uno degli inconvenienti degli FTL però è la possibilità che ci siano degli stalli, per un certo periodo di tempo, soprattutto in presenza di carichi di lavoro elevati.
Utilizzando SafeFTL di HCC gli sviluppatori possono ottenere un funzionamento stabile e prevedibile anche con memorie come le flash NAND. L’FTL deterministico di SafeFTL consente infatti all’host o al sistema di sicurezza di sapere con esattezza quanto tempo impiegano le operazioni e di reagire di conseguenza eseguendo le attività di pianificazione in modo appropriato o eseguendole in più passaggi. Il sistema host ottiene le informazioni dall’FTL sul tempo necessario per un’operazione sulle memorie flash e può pianificare un intervallo di tempo appropriato oppure può distribuire operazioni complesse su più time slot, lasciando la memoria flash NAND accessibile ad altri task.
Contenuti correlati
-
HCC convalida SafeFTL per le flash automotive di Micron
HCC Embedded ha annunciato che il suo tranlation layer failsafe flash SafeFTL è stato testato e verificato per l’intera gamma Micron di memorie flash SPI NAND per applicazioni automotive. Un FTL (Flash Translation Layer) permette di gestire...
-
La piattaforma X-Ware IoT da Clarinox Technologies e Express Logic
Clarinox Technologies ha collaborato con Express Logic per produrre una soluzione di connettività multi-piattaforma funzionale e verificata in grado di offrire prestazioni, robustezza e sicurezza alle soluzioni wireless. La piattaforma X-Ware IoT può essere utilizzata per reti...
-
HCC Embedded presenta un nuovo framework EAP
È disponibile tramite il distributore Fenway Embedded Systems il nuovo framework embedded Extensible Authentication Protocol (EAP) di HCC Embedded destinato a supportare connessioni wireless sicure per device embedded. Questa release permette di utilizzare immediatamente algoritmi come per...
-
embedded world – HCC Embedded
HCC embedded, che parteciperà a embedded world 2016 (Hall 4, Stand 104), ha rilasciato un completo dual stack IPv4 / IPv6, disponibile gratuitamente nella versione Evaluation. Lo stack è stato progettato con particolare attenzione alla qualità e...
-
embedded world – HCC Embedded
HCC embedded, che parteciperà a embedded world 2016 (Hall 4, Stand 104), ha aggiunto un modulo IPSec / IKEv2 alla sua crescente gamma di networking embedded e software di sicurezza, in grado di gestire tutte le forme...
-
embedded world 2016 – HCC Embedded
HCC embedded, che parteciperà a embedded world 2016 (Hall 4, Stand 104), ha esteso la propria gamma di storage affidabili e software di rete per il sistema operativo in tempo reale OSEK (RTOS) utilizzati per applicazioni automotive....
-
embedded world 2014: HCC-Embedded
In occasione di embedded world 2014, 25-27 febbraio, Norimberga, HCC-Embedded (padiglione 4, stand 4-104) ha annunciato un nuovo file system appositamente progettato per le esigenze degli smart meter. Il software risponde allo standard MISRA C:2004 e richiede meno di 15...
-
HCC Embedded: storage embedded fail safe
Swissbit e HCC Embedded (distribuita in Italia da Fenway Embedded Systems) hanno presentato a embedded world 2013 un nuovo sistema di storage embedded fail-safe basato su una combinazione di SD...
-
Atollic: nuova versione di TrueSTUDIO v4.0
Atollic, distribuita in Italia da Fenway Embedded Systems, ha annunciato la nuova versione del proprio ambiente di sviluppo integrato TrueSTUDIO v4.0. Atti a soddisfare l’elevato volume di applicazioni principalmente automotive e...
Scopri le novità scelte per te x
-
HCC convalida SafeFTL per le flash automotive di Micron
HCC Embedded ha annunciato che il suo tranlation layer failsafe flash SafeFTL è stato testato e verificato...
-
La piattaforma X-Ware IoT da Clarinox Technologies e Express Logic
Clarinox Technologies ha collaborato con Express Logic per produrre una soluzione di connettività multi-piattaforma funzionale e verificata...
News/Analysis Tutti ▶
-
Pagamenti digitali per Digi-Key Electronics
Per gli acquisti da Digi-Key Electronics si potranno utilizzare anche Google Pay e Apple...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo...
-
Collaborazione fra SENEC, Unisalento e CNR Nanotec per lo sviluppo di nuove tecnologie
SENEC, azienda del settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec...
Products Tutti ▶
-
Pickering Interfaces estende la famiglia di resistori di precisione PXI e PXIe
Pickering Interfaces ha aggiunto nuovi modelli alla sua famiglia di moduli di resistori di...
-
RAFI ottimizza i suoi pulsanti a corsa breve RACON 12 S
RAFI ha ottimizzato il sistema di tenuta della serie di pulsanti a corsa breve...
-
Nuovi gate driver full bridge da Allegro MicroSystems
Allegro MicroSystems ha annunciato due nuovi gate driver full-bridge per applicazioni automobilistiche e industriali....