Una introduzione ai relè di segnale

I relè sono alcuni dei dispositivi elettronici più antichi, più utili e più utilizzati perché offrono un controllo remoto sicuro di un circuito a distanza. Nonostante siano in circolazione dal 1835, i relè continuano ad essere impiegati in innumerevoli modi. Alcuni dei primissimi computer sono stati costruiti collegando insieme un gran numero di relè per eseguire funzioni di logica booleana (acceso o spento). I relè di segnale rientrano nell’ampia categoria dei “relè”, ma sono unici e hanno usi specifici. I relè di segnale, in particolare, occupano un’importante nicchia nelle comunicazioni.
Cosa sono i relè di segnale?
I relè di segnale hanno parti mobili interne, o contatti, che si muovono tra posizioni aperte e chiuse come risultato di una forza magnetica prodotta da una corrente di controllo che scorre in una bobina vicino ai contatti. Il campo magnetico muove un’armatura che si sposta per provocare la chiusura del contatto e il flusso elettrico. Questo è un modo per un segnale relativamente piccolo di controllare un segnale più grande.
I relè di segnale sono simili nella forma e nella funzione ai relè di potenza, in quanto sono essenzialmente interruttori elettromeccanici ad azionamento elettrico che controllano una corrente in un circuito. La differenza è che i relè di segnale funzionano con valori di bassa tensione e corrente e commutano i segnali di bassa potenza. Le correnti nominali per i relè di segnale sono in genere inferiori a 2 ampere con tensioni nominali solitamente comprese tra 5 Vdc e 30 Vdc. Questo è il motivo per cui potresti anche vederli indicati come “relè a segnale basso”.
In che modo i relè di segnale differiscono dai relè normali?
I relè di segnale hanno una funzione simile ad altri relè elettromeccanici, tranne per il fatto che sono utilizzati al meglio per applicazioni a bassa tensione e corrente. I loro contatti sono specificamente progettati per bassa potenza. I relè di potenza, progettati per funzionare a livelli di corrente e tensione più elevati, sono talvolta selezionati per le applicazioni a causa del loro costo inferiore. Tuttavia, i relè di potenza possono corrompere i segnali a bassa potenza, come nei circuiti audio o video, capovolgendo l’equazione dei costi.
Confronto delle caratteristiche dei relè a segnale basso e dei relè di alto livello
I relè di segnale, a causa della loro piccola gestione della potenza, sono disponibili anche in package relativamente piccoli che sono perfetti per il montaggio su scheda, sia attraverso il foro che il montaggio superficiale. Le loro dimensioni ridotte possono anche offrire tempi di commutazione un po’ più rapidi.
I relè di segnale sono in genere meno costosi dei relè a stato solido, non sono influenzati da transitori di tensione o corrente e non sono suscettibili alle EMI/RFI. Abbinare i relè di segnale a un circuito appropriato significa anche una minore generazione di calore rispetto all’utilizzo di relè a stato solido. Di conseguenza, l’utilizzo di relè di segnale in genere non richiede una soluzione di gestione termica nel circuito.
Vantaggi dei relè di segnale
A causa del loro design e funzionamento simili, l’utilizzo di relè di segnale in un progetto può offrire molti degli stessi vantaggi di altri relè elettromeccanici. Questi includono:
- design semplice;
- isolamento elettrico;
- funzionamento affidabile;
- riduzione dei costosi cablaggi a distanza;
- molteplici opzioni di packaging/funzionalità;
- insensibilità alle EMI/RFI.
L’utilizzo di relè di segnale correttamente abbinati alle esigenze di alimentazione del circuito può offrire anche questi ulteriori vantaggi:
- funzionamento semplice;
- dimensioni compatte;
- costo inferiore;
- resistenza meccanica agli urti;
- elevato isolamento tra bobina interna e contatti.
Specifiche del relè di segnale
Quando si decide il modello di relè di segnale specifico da utilizzare nel progetto, ci sono molti fattori da considerare. Ecco di seguito un elenco di alcuni dei termini e delle definizioni relative a questo.
- Tensione nominale: la tensione massima commutabile dal relè, tipicamente espressa in Vdc o Vac.
- Corrente nominale: la corrente massima commutabile, espressa in Ampere.
- Resistenza di contatto: la resistenza, espressa in Ohm, che il relè aggiunge al circuito di carico.
- Tensione della bobina: la tensione di controllo nominale per la bobina del relè.
- Corrente della bobina: la corrente nominale che la bobina assume con la tensione nominale della bobina.
- Forma del contatto: la configurazione dell’interruttore del relè (numero di poli e configurazione normalmente aperto o normalmente chiuso). Gli esempi includono SPDT (1 Form C) e DPDT (2 Form C).
- Carico ammissibile dei contatti: indica i valori di corrente e tensione per le prestazioni garantite del relè, tipicamente espressi come 1 A @ 30 Vdc per esempio.
- Tempo di commutazione: la velocità di funzionamento del relè da quando viene applicata la corrente di controllo a quando i contatti si chiudono, o viceversa.
- Tipo di montaggio: il modo in cui il relè verrà montato nell’applicazione, in genere tramite foro o montaggio superficiale sulla scheda PC.
- Rigidità dielettrica:la tensione massima che può essere tollerata dal relè, senza danni, per un periodo di tempo specificato.
- Temperatura di funzionamento: intervallo di temperature in cui un relè può funzionare correttamente.
Passaggi per la selezione di un relè di segnale
Il processo di selezione del relè di segnale appropriato per il progetto è molto simile a quello della selezione di qualsiasi altro relè elettromeccanico. Ciò inizia con l’identificazione della tensione e della corrente nominale richieste del relè, in base al carico massimo che deve essere commutato nel circuito. Ricorda che i relè di segnale, per definizione, in genere commutano 2 A o meno.
Il passaggio successivo consiste nell’identificare la tensione e il tipo di controllo richiesti, CA o CC, e definire il numero di poli/circuiti che devono essere commutati, oltre a stabilire se il circuito/disposizione di commutazione deve essere normalmente aperto (NO) o normalmente chiuso (NC).
Infine, determina come verrà montato il dispositivo nel tuo circuito. Le opzioni includono montaggio a pannello, guida DIN, montaggio su superficie PCB o foro passante. Il tuo elenco finale di parametri ti consentirà di identificare un relè che soddisfi le esigenze del tuo sistema, ma che non sia sovradimensionato o troppo costoso.
Linee guida per la selezione del relè di segnale
Applicazioni comuni di relè di segnale
Come abbiamo accennato, i relè sono stati progettati in una varietà di applicazioni nel corso degli anni. I relè di segnale, grazie alle loro capacità di commutazione a bassa potenza, sono una soluzione efficiente per molti prodotti e sistemi, sia commerciali che di consumo. Alcune delle applicazioni per i relè di segnale includono dispositivi di rete in cui i segnali a lunga distanza richiedono una tensione e una corrente superiori a quelle che la maggior parte dei dispositivi elettronici possono gestire in modo nativo. I relè di segnale riempiono quella nicchia nei dispositivi di rete che richiedono una rapida reattività e non tutta la potenza offerta da un relè di potenza. Allo stesso modo, in ambienti con i quali la maggior parte delle persone ha familiarità, un termostato domestico o commerciale funziona a una tensione e a una corrente relativamente basse, ma deve inviare quel segnale per più di qualche centimetro verso il forno o la corrente alternata. In questo caso, un relè di segnale può prendere il piccolo segnale di controllo a bassa potenza e utilizzarlo per inviare il messaggio attraverso la casa o l’ufficio dove il condensatore può agire.
Riepilogo
Nonostante la sofisticatezza di molti dei sistemi elettronici progettati oggigiorno, o forse a causa di tale sofisticatezza, i progettisti si trovano spesso di fronte alla necessità di un completo isolamento elettrico tra un segnale di commutazione e il segnale che deve essere commutato. Il controllo sicuro della corrente e della tensione a distanza è fondamentale.
I relè di segnale sono ampiamente utilizzati in prodotti e sistemi di consumo e industriali per commutare in sicurezza l’alimentazione in molti tipi di circuiti. Una volta determinati i requisiti del progetto, CUI Devices dispone di una linea di relè di segnale per soddisfare le esigenze di commutazione di corrente a basso livello.
Contenuti correlati
-
I nuovi microfoni MEMS di CUI Devices
L’Audio Group di CUI Devices ha aggiunto all’offerta dell’azienda tre nuovi microfoni MEMS caratterizzati da un’ampia gamma di frequenze (da 20 a 20.000 Hz). I microfoni sono siglati rispettivamente CMM-2718AB-38162W-TR, CMM-2718AB-38164W-TR e CMM-2718AT-38164W-TR e sono tutti componenti...
-
Qual è il modo più efficace per commutare un motore BLDC?
Di Jason Kelly Motori CC brushless I motori elettrici a corrente continua brushless (o motori BLDC) sono motori a commutazione elettronica pilotati da una fonte elettrica CC tramite un controller esterno per motori. A differenza dei loro...
-
Interruttori tattili 101
Un interruttore elettrico, nella definizione più semplice, è un dispositivo che accende o spegne la corrente elettrica. Se bastasse dire solo questo sugli interruttori, sarebbe una storia molto breve. Tuttavia, gli interruttori elettrici sono disponibili in migliaia...
-
I relè di Hengstler per la sicurezza ferroviaria
I relè di sicurezza di Hengstler sono utilizzati in numerose applicazioni di ingegneria ferroviaria e sono dotati di serie di contatti guidati a norma DIN EN 61810-3 che garantiscono che i contatti NC e NO non siano...
-
L’innovazione nel campo dei relè consente di fare progressi nei test su sistemi modulari
Le imprese del gruppo Pickering operano sinergicamente per sviluppare soluzioni modulari ad alta densità con i relè di potenza ad alta tensione più avanzati, per prove di isolamento di schede di circuiti e il monitoraggio della condizione...
-
Elevata capacità di carico per il nuovo relè AC per PCB di Omron
Omron Electronic Components Europe ha aggiunto alla sua offerta di relè AC per PCB il modello G9KA-E, caratterizzato da parametri, in termini di corrente e tensione, particolarmente elevati. Questo nuovo componente, infatti , ha la capacità di...
-
Nuove opzioni per guida DIN per le morsettiere di CUI Devices
L’Interconnect Group di CUI Devices ha annunciato l’espansione della sua linea di morsettiere con l’aggiunta di nuovi modelli su guida DIN. La famiglia TBDR offre connettori a molla o con tappo di chiusura a innesto. Queste morsettiere...
-
L’evoluzione dei relè per affrontare la sfida degli edifici intelligenti
Un’analisi delle soluzioni disponibili per la commutazione delle fonti di energia, uno degli elementi cui fa riferimento la “Vision” di Omron, grazie alle quali sarà possibile semplificare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, incoraggiare l’introduzione di tecnologie più...
-
OMRON: monitoraggio dei dati in tempo reale per relè senza difetti
OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.) ha incaricato gli specialisti di i-BELT Data Services per l’aggiornamento della sua linea di produzione dei relè Power e G8HN per il mercato automobilistico. L’upgrade, precisa l’azienda, ha portato al 100% il...
-
Ventole assiali vs. Ventole centrifughe – Qual è la differenza?
Qualsiasi componente o sistema che generi calore operativo che possa influenzarne negativamente le prestazioni deve essere raffreddato. Questa è una di quelle semplici regole di ingegneria che si imparano a scuola e che probabilmente si ignorano fino...