Un trasduttore a elevata precisione da LEM

LEM ha presentato una nuova serie di trasduttori di corrente utilizzabili per l’aggiornamento in applicazioni a fianco delle rotaie o per ridurre i costi di nuove installazioni. Grazie al suo schema di progettazione molto robusto e all’uscita standard da 4-20 mA, può essere utilizzato anche nell’automazione o nel controllo di impianti fotovoltaici. L’innovativo circuito primario del trasduttore, in combinazione con due ASiC per il rilevamento del campo magnetico, consente precise misure della corrente.
La serie HTRS sarà disponibile in tre gamme di corrente (10 A / 30 A / 50 A), con misura della corrente di picco fino al doppio di quella nominale.
Il trasduttore è conforme ad International Railway Industry Standards (IRIS).
Uno schema split core offre una precisione complessiva molto elevata, del 2% a 25°C, e un’elevata stabilità della temperatura nell’intervallo di quella di esercizio che va da -40°C a +85°C. HTRS ha una larghezza di banda della frequenza di misurazione (-3 dB point) di 1 kHz e offre anche un tempo di risposta pari a 10μs al 90% della corrente nominale. Il consumo di corrente alla massima corrente primaria è inferiore a 50 mA con una tensione di alimentazione di +12 VDC o +24 VDC.
Contenuti correlati
-
LEM inaugura un nuovo ufficio a Sofia
In occasione del suo 10° anniversario di attività in Bulgaria, LEM ha aperto un nuovo ufficio, certificato green, a Sofia. L’azienda precisa che la sede, con un’estensione di 1000 mq, può ospitare fino a 65 persone, di...
-
Da LEM un nuovo sensore di corrente per la carica delle batterie agli ioni di litio EV
LEM ha realizzato un nuovo sensore di corrente per una misura accurata del livello di carica delle batterie per applicazioni EV. CAB 1500 è l’ultimo membro della serie CAB che utilizza la tecnologia dei trasduttori fluxgate per...
-
Il nuovo sensore di corrente LEM per inverter EV
Il nuovo sensore di corrente HSTDR di LEM risponde alle esigenze di compattezza dettate dagli inverter di trazione ad alta potenza utilizzati per i veicoli elettrici (EV). Questo nuovo componenete è infatti significativamente più compatto e leggero...
-
Uscita bitstream Sigma Delta: l’evoluzione dei sensori di corrente integrati
Finora, il percorso evolutivo dei sensori di corrente integrati (ICS) è stato lento e graduale. Nel corso degli anni l’attenzione è stata focalizzata sulla miniaturizzazione di componenti in grado di abbinare elevata densità ad alte prestazioni. Per...
-
I 50 anni di LEM festeggiati a electronica
‘Ingenuity and inspiration’ sarà il tema di LEM durante electronica 2022. Durante l’evento l’azienda evidenzierà infatti come ha sviluppato tecnologie e prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti, la sua presenza globale in 15 Paesi e il...
-
LEM presenta il suo on-board train energy metering
LEM ha presentato TEMA4G, una soluzione plug-and-play per la misurazione dell’energia on-board sui treni. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta infatti la presenza di un sistema EMS (on-board energy measurement system) e di un ground-based data...
-
Identificazione ottica ed elaborazione delle immagini
Tutto ciò che ci circonda e che possiamo percepire non è altro che un segnale variabile nel tempo: la sensazione tattile del caldo, il gusto dolce o amaro, il suono proveniente da un altoparlante, sono tutti segnali...
-
Fatturazione intelligente e corretta nelle stazioni di ricarica rapida dei veicoli elettrici
Il DCBM (DC Billing Meter) di LEM è stato sviluppato per soddisfare le richieste del mercato in termini di interoperabilità e sicurezza dei dati, per un retrofit facile e veloce anche nel caso di stazioni di ricarica...
-
Da LEM una soluzione di misurazione DC per la ricarica di veicoli elettrici
LEM ha presentato una soluzione di misurazione DCBM (DC Billing Meter) certificata per la ricarica di veicoli elettrici. La soluzione, conforme alla normativa tedesca “Eichrecht”, offre un intervallo di misura della potenza compreso tra 25kW e 600kW...
-
LEM: sensore di tensione per applicazioni industriali e ferroviarie
LEM ha presentato la nuova serie di sensori DVC 1000 per la misura di tensioni e utilizzabili in applicazioni industriali e di trazione su rotaia. Progettata per misurare una tensione nominale di 1000 VRMS, la serie DVC...