Un sondaggio di Molex sull’alimentazione elettrica

Molex ha presentato i risultati di un sondaggio a livello globale, realizzato da Dimensional Research, sull’alimentazione elettrica. L’obiettivo è quello di comprendere meglio le esperienze, le sfide, le opportunità e le modalità più importanti nella progettazione di sistemi di alimentazione elettrica che consentono o inibiscono lo sviluppo di progetti di sistemi di alimentazione critici. Gli intervistati -ingegneri e manager della progettazione- rappresentano diversi settori e aree geografiche, hanno condiviso le rispettive considerazioni in merito alle aspettative odierne in materia di alimentazione elettrica.
“Gli ingegneri devono affrontare molteplici priorità quando si tratta di progettare sistemi di alimentazione elettrica efficaci, efficienti e sostenibili che promuovano le innovazioni di prodotto di tutti i generi”, ha affermato Brian Hauge, SVP e presidente, Soluzioni commerciali e per i consumatori, Molex. “Collaboriamo continuamente con i nostri clienti e fornitori in tutto l’ecosistema legato all’alimentazione elettrica per eliminare gli ostacoli legati alla conduttività e alla connettività, ridurre i rischi di progettazione dei prodotti e, infine, creare interfacce di potenza e sistemi di distribuzione affidabili, durevoli e capaci, su misura per applicazioni e ambienti specifici”.
Per quanto riguarda i risultati, dal sondaggio emerge che l’efficienza energetica (73%) e la sicurezza funzionale (66%) sono state le considerazioni di progettazione riferite con maggiore frequenza, seguite dall’interferenza di segnale e di potenza (57%), dai requisiti della batteria (49%) e dalla miniaturizzazione di sistemi e dispositivi (47%). Anche la gestione di ambienti difficili (41%) e del rumore ambientale (38%) sono state citate come priorità importanti
da prendere in considerazione nella progettazione e nell’implementazione del sistema. Gli ostacoli più scoraggianti sono l’economicità (56%), la sicurezza (51%), la gestione termica (48%), le interferenze elettromagnetiche (EMI) (45%), l’affidabilità nel tempo (44%), l’integrità dell’alimentazione (40%) e la conformità (36%).
Secondo il 72% degli intervistati, l’abbondanza di priorità e sfide di progettazione continua a promuovere la necessità di soluzioni personalizzate e non, sottolineando la necessità di competenze in materia di alimentazione elettrica tra i progettisti e i fornitori di soluzioni di alimentazione elettrica. Tra i miglioramenti di maggiore impatto, gli intervistati hanno classificato le prestazioni della batteria (34%), i progressi dei materiali (30%), una gestione termica più efficiente (29%) e la durata della batteria (27%).
Inoltre, il 60% degli intervistati concorda sul fatto che le richieste per una maggiore efficienza guideranno le innovazioni nella progettazione dell’alimentazione elettrica, unitamente ai progressi nella tecnologia delle batterie (51%), alle richieste di consumi di tensione più elevati (49%), alla connettività wireless (42%) e alla miniaturizzazione (40%). Tra gli intervistati, un’ampia gamma di macro-tendenze sembra forzare l’introduzione di innovazioni, tra cui il passaggio alle energie rinnovabili (54%), la maggiore richiesta di funzionalità (53%) e l’aumento dei costi energetici (52%).
Più di quattro intervistati su cinque prevedono l’aumento della domanda di competenze in materia di alimentazione elettrica nei prossimi cinque anni, con il 57% che riferisce la necessità di un impegno significativo per comprendere meglio e rispettare i requisiti normativi in materia di alimentazione elettrica. Inoltre, tenere il passo con i rapidi cambiamenti delle tecnologie, delle tendenze e delle normative, ha aumentato la necessità di esperienza pratica (71%) e di formazione sul prodotto da parte dei fornitori (58%), unitamente a un maggiore accesso alle risorse, come strumenti software (61%), documenti di riferimento per la progettazione (54%) e assistenza ai clienti da parte dei fornitori (52%).
Su scala mondiale, gli ingegneri cinesi hanno segnalato una maggiore necessità di comprendere e rispettare i requisiti normativi in materia di energia, mentre gli intervistati provenienti da questa regione si sono rivelati anche più propensi a sfruttare l’esperienza pratica per tenere il passo con le innovazioni nel campo dell’energia. Al contempo, gli ingegneri britannici hanno segnalato di aver tratto il maggior valore dal mentoring e dal coaching tra esperti, mentre gli ingegneri di progettazione tedeschi sono stati i più propensi a incorporare considerazioni sull’alimentazione elettrica nella fase concettuale iniziale di sviluppo del prodotto.
Contenuti correlati
-
Molex: connettori KickStart per l’OCP
Molex ha aggiunto alla gamma di soluzioni raccomandate dall’Open Compute Project (OCP) un nuovo sistema di connettori. KickStart è la prima soluzione conforme a OCP che combina segnali a bassa velocità e ad alta velocità, nonché circuiti...
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
Due riconoscimenti da Molex per Avnet Abacus
Molex ha recentemente assegnato a Avnet Abacus due riconoscimenti per le attività di distribuzione: Avnet Abacus Germany è stata nominata “Distributore regionale dell’anno – Europa centrale“, mentre l’azienda nel suo insieme è stata premiata come “Distributore europeo...
-
Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti
I dati di un recente sondaggio di Farnell indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...
-
Il sistema di contatto di Molex per i veicoli elettrici di nuova generazione del Gruppo BMW
Il Gruppo BMW ha scelto il sistema di contatto delle celle (CCS) Volfinity di Molex per la sua nuova generazione di veicoli elettrici (VE). Volfinity offre una soluzione di interfaccia che collega le celle alla scheda di...
-
Molex assegna per la sesta volta a Mouser Electronics il premio Global High Service Distributor of the Year
Mouser Electronics ha ricevuto, per il sesto anno, il riconoscimento Global High Service (Catalog) Distributor of the Year 2022 da Molex. I motivi di questo premio sono stati determinati dal supporto a Molex nell’ottenimento di una crescita...
-
Molex annuncia il primo portafoglio di prodotti chip-to-chip a 224Giga
Molex ha presentato il primo portafoglio di prodotti 224G chip-to-chip che comprende cavi di nuova generazione, backplane, connettori scheda-scheda e soluzioni connettore near ASIC-cavo che operano a una velocità massima di 224 Gbps-PAM4. Per ottenere una velocità...
-
Partnership fra Mouser Electronics e DS PENSKE per la nona stagione della Formula E
Mouser Electronics ha annunciato il supporto al gruppo PENSKE AUTOSPORT e al nuovo team di Formula E DS PENSKE. Per la prossima nona stagione del ABB FIA Formula E World Championship, il gruppo PENSKE AUTOSPORT si unirà...
-
40 anni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex
A Monaco, il 29 novembre, si è tenuto un evento speciale per celebrare i quattro decenni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex. All’evento sono intervenuti più di 20 top manager di entrambe le società. Dal 1982,...
-
Farnell presenta i risultati dell’indagine Global Women in Engineering 2022
I risultati del secondo sondaggio annuale Global Women in Engineering, promosso da Farnell in collaborazione con la community element14, evidenzia che è necessario affrontare la disuguaglianza e che questo è importante per raggiungere la parità di trattamento....