Un nuovo protagonista nella distribuzione europea IP&E

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Attiva dal 1° luglio Avnet Abacus, una nuova struttura di distribuzione europea con obiettivi molto ambiziosi
Autore: Filippo Fossati
“Diventare il numero nel segmento dei dispositivi di interconnessione, passivi ed elettromeccanici” questa, nelle parole di Graham McBeth, fresco presidente di Avnet Abacus, la “mission” della nuova struttura di distribuzione europea nel settore della componentistica elettronica.
Fig. 1 – Il DTAM per i componenti IP&E è di 4,7 miliardi di euro (fonte Europartner 2008)
La fattibilità di questa “mission” è motivata da diversi fattori: il più importante è senza dubbio il fatto che Avnet Abacus abbina da un lato la forza di Avnet Time e dall’altra la disponibilità di prodotti assolutamente complementari che fanno parte del portafoglio di Abacus Group.
Portafoglio vasto e articolato che comprende dispositivi di interconnessione, passivi di tutti i tipi oltre a una nutrita e completa gamma di alimentatori e batterie prodotte dai marchi più prestigiosi presenti sul mercato.
Fig. 2 – Graham McBeth, presidente di Avnet Abacus
I numeri della nuova realtà, d’altra parte, sono di tutto rispetto: McBeth si troverà a guidare un gruppo pan-europea che ha registrato nel 2008 un fatturato lordo aggregato di 300 milioni di euro, attraverso 45 uffici in 19 Paesi, che può contare su un parco superiore ai 13.000 clienti in grado di offrire 189 linecard. Numeri che posizionano questa nuova realtà al secondo posto a livello europeo dopo Arrow.
“D’altra parte il mercato disponibile in Europa per i prodotti IP&E è enorme – ha sottolineato McBeth – e il nostro obiettivo è aumentare sensibilmente il grado di penetrazione in un settore dalle potenzialità decisamente interessanti”.
D’altra parte Avnet Abacus può vantare una posizione di tutto rispetto in diversi Paesi: detiene una posizione di primato in UK/Eire e Francia (con una quota di mercato del 16,4 e del 14,6% rispettivamente) mentre è in seconda posizione in Benelux (10%) e detiene la terza posizione in Austria (8,7%), Italia (6,4%) e Paesi Nordici (7,4%).
“L’interesse per questo mercato – ha detto Alan Jermin – vice president Marketing Emea di Avnet Abacus – è imputabile anche al fatto che stanno emergendo comparti applicativi decisamente interessanti come quelli delle energie rinnovabili, dell’illuminazione, dell’adeguamento legislativo”.
Nel nostro Paese Avnet Abacus sarà guidata da Marco Donà che in qualità di country director si occuperà della gestione e dello sviluppo della nuova filiale italiana.
Product-to-customer
La chiave del successo è di Avnet-Abacus è senza dubbio la filosofia di approccio Product-to-customer. “Siamo un distributore pan-europeo con una forte attenzione alle esigenze di carattere locale: possiamo assicurare tutti i vantaggi di servizio, finanziari e logistici del distributore globale – ha sottolineato McBeth – oltre al servizio personalizzato, la presenza sul territorio e la scelta di prodotti di un distributore locale.”
Fig. 3 – Marco Donà, country director Abacus Italia
La combinazione delle due attività porterà enormi benefici ai clienti della nuova realtà di distribuzione. L’ampio portafoglio prodotti e un’ancor più estesa focalizzazione tecnologica sono sostenuti da un team eccezionale di specialisti di prodotto presenti in tutta Europa. Questi specialisti lavorano con i clienti a livello di sistema, integrando componenti, moduli e cablaggi per fornire una soluzione che soddisfi le specifiche di progettazione o addirittura le superi.
Contenuti correlati
-
RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua rete di distribuzione
Il produttore di alimentatori RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua attuale rete di distribuzione in Giappone. Yosuke Sato, Director & General Manager 1st International Division, Midoriya Electric, ha dichiarato: “Il portafoglio di prodotti di RECOM ha...
-
Webinar sull’alimentazione medicale da Mouser Electronics e TRACO Power
Martedì 7 marzo 2023, alle 15:00 CET, si terrà “How to power your medical application”, un webinar live gratuito di Mouser Electronics e TRACO Power dedicato all’alimentazione delle applicazioni per il settore medicale Mark Patrick, Direttore del...
-
Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI
I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...
-
Sunlight Group inaugura una nuova struttura negli Stati Uniti
Sunlight Batteries USA ha annunciato l’inaugurazione della sua seconda sede negli Stati Uniti a Mebane, nel North Carolina. Si tratta di un passo importante per l’azienda sussidiaria di Sunlight Group Energy Storage Systems, reso possibile grazie a...
-
Sunlight Group aumenta la capacità di produzione di batterie al piombo-acido
Sunlight Group ha annunciato l’aumento della sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido. L’obiettivo è quello di raggiungere 9GWh all’anno e consolidare la sua posizione nel settore. L’azienda ha messo in campo infatti investimenti per 100...
-
Plug & Produce
La digitalizzazione della produzione si diffonde sempre di più. Mentre si affermano tendenze tecnologiche come SPE ed Ethernet APL, i livelli di automazione iniziano a convergere. In questo contesto, componenti d’interconnessione elettrici di grande affidabilità e dalle...
-
Bourns: il lungo sodalizio con Avnet Abacus e 75 anni di innovazione
Il 2022 segna il ventunesimo anniversario dell’alleanza di distribuzione tra Avnet Abacus e Bourns, ma anche il 75° anniversario di attività per Bourns che è stata fondata ad Altadena, in California, nel 1947, casualmente lo stesso anno...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e...
-
L’evoluzione della bioelettronica impiantabile corporea
Il rapido sviluppo di tecnologie di micro e nano fabbricazione per la progettazione di una varietà di materiali ha consentito nuovi tipi di dispositivi bioelettronici per il monitoraggio della salute e la diagnostica delle malattie. In questo...