Un nuovo driver per retroilluminazione a LED per l’automotive da ROHM

ROHM ha comunicato la disponibilità del driver LED BD81A76EFV-M, un componente ottimizzato per la retroilluminazione LCD del quadro strumenti, display informativi centrali e navigatori satellitari.
Questo circuito integrato mette a disposizione 6 canali di uscita da 120 mA ciascuno in grado di supportare display LCD fino alla categoria 10-12″. La tecnologia di dimming PWM offre un rapporto di dimming di 10.000:1, che migliora la visibilità e conferisce maggiore flessibilità di design ai display informativi centrali e ai quadri strumenti. La corrente di standby, invece, è di 10 µA.
Il controllo buck-boost proprietario assicura la compatibilità con gli LCD sia di piccole che di grandi dimensioni, usando un singolo driver. È così possibile sviluppare un design comune delle schede di controllo LCD, idoneo sia per i display convenzionali che per quelli di grandi dimensioni di ultima generazione.
Oltre ad ottenere la qualifica di conformità allo standard internazionale AEC-Q100, il modello BD81A76EFV-M integra una funzione spread-spectrum come contromisura al rumore (EMI), che gli permette di superare i requisiti dettati dalla norma CISPR 25 per le applicazioni automotive.
Contenuti correlati
-
Come ottimizzare le prestazioni della risposta dei circuiti integrati di potenza
QuiCur di ROHM è una nuova tecnologia per alimentatori che migliora le caratteristiche di risposta ai transitori di carico dei convertitori DC/DC (regolatori switching) e LDO (regolatori lineari) Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
ROHM amplia la sua gamma di diodi con package PMDE compatto
ROHM ha annunciato l’aggiunta di 14 nuovi modelli alla sua gamma di diodi in package PMDE (2,5×1,3mm), soddisfacendo così le esigenze di circuiti di commutazione e protezione più piccoli (serie RBxx8, serie RFN, serie VS). Il package...
-
ROHM ottimizza le performance dei circuiti integrati di potenza con QuiCur
QuiCur è una nuova tecnologia di ROHM, destinata agli alimentatori, in grado di migliorare le caratteristiche di risposta ai transitori di carico dei circuiti integrati per convertitori DC/DC (regolatori switching) e LDO (regolatori lineari). L’integrazione della tecnologia...
-
I nuovi dispositivi GaN HEMT da 150 V di ROHM
ROHM ha avviato la produzione di dispositivi GaN HEMT da 150 V della serie GNE10xxTB (GNE1040TB) caratterizzati da una tensione di gate di 8 V. Questo valore li rende interessanti per circuiti di alimentatori per apparecchiature industriali...
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
ROHM offre una nuova line-up di DAC destinata all’audio di fascia alta
BD34352EKV è il nuovo DAC (convertitore digitale-analogico) realizzato da ROHM. Insieme con la relativa evaluation board BD34352EKV-EVK-001, supporterà la riproduzione audio ad alta risoluzione per apparecchi audio HiFi. Il nuovo chip DAC BD34352EKV include anche un filtro...
-
Misura della corrente continua: i concetti di base
La crescita dell’elettrificazione è inarrestabile. Laddove un tempo i dispositivi erano alimentati dalla rete elettrica e quindi da correnti alternate, oggi sono spesso alimentati a batteria. Inoltre i livelli di potenza elettrica richiesti stanno diventando nel frattempo...
-
ROHM premiata per la sostenibilità 2021 da EcoVadis
ROHM è stata premiata per la prima volta da EcoVadis con il massimo punteggio di “Platinum” per la sua performance di sostenibilità del 2021. Il rating “Platinum” viene dato al top 1% di circa 80.000 aziende valutate...
-
ROHM: nuovo stabilimento di produzione in Malesia per LSI analogici e transistor
Il gruppo ROHM sta realizzando un nuovo impianto di produzione presso la propria filiale produttiva in Malesia per aumentare la capacità produttiva di LSI analogici e transistor dovuta alla crescente domanda. Il nuovo edificio ha anche lo...
-
Un nuovo chipset di Rohm per alimentatori wireless
LAPIS Technology, una società del Gruppo ROHM, ha sviluppato un chipset, composto dal trasmettitore ML7661 e dal ricevitore ML7660, in grado di fornire fino a 1 W di potenza wireless a dispositivi wearable e a soluzioni sigillate...