Un nuovo chipset di Rohm per alimentatori wireless

Pubblicato il 13 dicembre 2021

LAPIS Technology, una società del Gruppo ROHM, ha sviluppato un chipset, composto dal trasmettitore ML7661 e dal ricevitore ML7660, in grado di fornire fino a 1 W di potenza wireless a dispositivi wearable e a soluzioni sigillate e miniaturizzate di tipo industriale.

Questo chipset elimina la necessità di utilizzare un microcontroller esterno, riducendo gli ingombri delle soluzioni.

Prodotti tipici per questi componenti sono, per esempio, i misuratori di pressione arteriosa da polso, i braccialetti fitness, gli smartwatch e gli apparecchi acustici. L’adozione di una elevata banda di frequenza (13,56 MHz), inoltre, consente il supporto della comunicazione di prossimità, ossia la Near Field Communication (NFC).

Combinando comunicazione e potenza wireless in un unico chipset si offre una maggiore flessibilità di progettazione in dispositivi con meccanismi rotanti che normalmente sarebbero limitati da design cablati, ad esempio attrezzature industriali, ventole di raffreddamento per PC e sensori di coppia per e-bike.



Contenuti correlati

  • Inizia la produzione in volumi degli HEMT al GaN da 650 V di ROHM

    ROHM ha annunciato l’inizio della produzione in volumi degli HEMT GaN da 650 V, ottimizzati per un’ampia serie di applicazioni dei sistemi di potenza. Si tratta dei modelli GNP1070TC-Z e GNP1150TCA-Z, messi a punto congiuntamente con Ancora...

  • Da ROHM nuovi resistori di shunt Metal Plate da 12 W

    ROHM ha sviluppato un resistore di shunt a elemento metallico da 12 W nominali (PSR350) particolarmente sottile (0,85 mm) e ottimizzato per applicazioni di potenza destinate ai mercati automotive e delle apparecchiature industriali. ROHM amplierà anche la...

  • Moduli di potenza Semikron Danfoss con IGBT ROHM

    Semikron Danfoss ha recentemente aggiunto il nuovo IGBT RGA da 1200 V di ROHM alla propria offerta di moduli. ROHM ha lanciato il nuovo IGBT RGA da 1200 V, come alternativa agli ultimi dispositivi IGBT di settima...

  • ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN

    ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati di controllo ottimizzata per i dispositivi GaN con la tecnologia di alimentazione Nano Pulse Control. L’ulteriore evoluzione della tecnologia di controllo della larghezza...

  • ROHM: LDO primari e compatti per alimentatori ridondanti automotive

    ROHM ha sviluppato i regolatori LDO primari BD7xxL05G-C series (BD725L05G-C, BD730L05G-C, BD733L05G-C, e BD750L05G-C) con tensione di ingresso nominale di 45V e corrente di uscita di 50mA, utilizzabili per gli alimentatori ridondanti che vengono sempre più impiegati...

  • I nuovi low side switch di ROHM

    ROHM  ha realizzato una nuova generazione di interruttori smart low side da 40 V. Si tratta delle serie BV1LExxxEFJ-C e BM2LExxxFJ-C, concepite per applicazioni in campo automotive e industriale. Questi componenti sono un’alternativa interessante a relé meccanici...

  • Nuovo direttore responsabile dell’ATSC europeo di ROHM

    ROHM ha nominato Aly Mashaly direttore responsabile dell’Application and Technical Solution Center (ATSC) europeo. Mashaly subentra a Günter Richard, che è andato in pensione dopo 32 anni di servizio, e l’incarico è effettivo dal primo gennaio. Aly...

  • I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo

    I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM  sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...

  • Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili

    ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...

  • Nuovi resistori di shunt da ROHM

    LTR10L è la sigla dei nuovi resistori di shunt wide terminal di ROHM, componenti ottimizzati per svariate applicazioni nei settori automotive, industriale e consumer. L’azienda ha anche aggiunto alla sua offerta due serie di resistori di shunt...

Scopri le novità scelte per te x